Percorsi di Filosofia, ogni mercoledì dal 5 marzo al 16 aprile, in collaborazione con Biblioteca Civica di Abano Terme e Ass.ne Bibioamat
Più che di un corso di filosofia nel suo sviluppo temporale o tematico potremmo dire che in questi incontri si cercherà di evidenziare come la filosofia si ponga nell’affrontare le grandi questioni che riguardano la vita dell’uomo. In ogni caso partendo sempre da episodi e vicende reali, da libri che hanno segnato un’epoca o anche da idee – come quella del tramonto dell’Occidente – che ha accompagnato l’autopercezione del mondo occidentale nel corso del Novecento. Oppure indagando come il terribile terremoto di Lisbona del 1755 – considerato la grande tragedia dell’umanità prima della Shoah – abbia provocato tra i filosofi domande sul tema della presenza del male nel mondo ma soprattutto della sua sostenibilità con l’idea della bontà e della provvidenza divina.
Partecipazione gratuita anche in videoconfernza previa iscrizione utilizzando il seguentemodulo
VETRINA
Il territorio dei Colli diviso tra le Vicarie di Arquà e di Teolo nella Carta del Padovano di Giovanni Valle del 1784
Piccola storia del Pedevenda medievale (ad uso delle scuole secondarie di primo grado)