architettura – bibliografia

Architettura popolare 
Un discorso culturale e civile sul patrimonio del capitello nella cultura veneta si affronta in: 
I “Capitelli” e la società religiosa veneta. Atti del Convegno tenutosi a Vicenza dal 17 al 19 marzo 1978, Vicenza 1977. 
 
Sulla casa rurale. Uno sguardo generale più contributi sulle singole aree geografiche, corredato da foto e da una ricca bibliografia suddivisa per aree tematiche: 
La casa rurale nel Veneto. Valori culturali sociali ed economici dell’ambiente rurale e recupero del suo patrimonio edilizio. Catalogo e atti della mostra-convegno tenutasi a Treviso, 6-22 aprile 1979, Venezia — Regione del Veneto – Spinea (VE) 1983. 
 
Franceschetto G., La società rurale arcaica di Cittadella e Camposampiero, Vicenza 1977 che si occupa nel capitolo “Ambiente” anche dell’architettura trattata nel suo vissuto quotidiano. 
 
Sul territorio padovano e collinare: 
Bandelloni E., La casa rurale nel padovano, Padova 1974. Ricca documentazione fotografica corredata da brevi commenti e da una considerazione iniziale. 
Bevilacqua E., La casa rurale nel territorio padovano, Firenze 1959. 
Candida L., I Colli Euganei, Venezia 1950, sulle abitazioni si occupa a p. 45-46. 
Consorzio per la Valorizzazione dei Colli Euganei, Abitare sui Colli Euganei, Cittadella 1973. 
Degli Esposti V. — Piancastelli M. (a cura di), Architettura rustica dei Colli EuganeiLe forme della casa e dell’ambiente, Padova 1982. Lavoro di schedatura e rilevamento iniziato nel 1974 e condotto a termine con la mostra realizzata nel 1981. Le tipologie abitative vengono individuate a partire da una analisi del più vasto contesto storico, socio-economico ed ambientale. 
Colli (I) Euganei verso un’ipotesi di riassetto ambientale: le questioni aperte, tesi di laurea (R. Antonelli, M. Lazzaro, A. Manganelli, S. Piacentini, G. Rampazzo, M. A. Vanzetto, V. Vettorato, IUAV du Venezia, a. a. 1982-83, una tesi di laurea a più mani con approcci interdisciplinati ma che affronta anche la questione degli insediamenti rurali, nel capitolo “Le tipologie edilizie”, vol. I, p.te I, cap. 4, p. 126-157 
Sulle case coloniche, in “Il raccoglitore”, 7 (1858), pp. 233-260. 
 
Sugli insediamenti dei Colli: 
Bandelloni E., I centri urbani e gli insediamenti collinari euganei, “Padova e la sua provincia”, 19 (1973), n.s., n. 7, p. 19-22; n. s., n. 8-9, p. 20-22; n. s., n. 10, p. 24-26. 
Fontana L., L’analisi del paesaggio. Indagine sugli insediamenti spontanei nei Colli Euganei, Cittadella 1979. 
Grandis C., La casa dominicale, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 203-207; e in: 
Zanetti P. G., La casa rurale euganea, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 318-322; 
Varotto M., Abitare gli Euganei oggi: fra tradizione e tradimenti, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 328-329; 
 
Su temi particolari: 
Semenzato C., L’architettura religiosa medievale nel territorio padovano, in Studi in memoria di Gino Clerici, Roma 1965, p. 173-183. 
Baroni G., Elementi urbani di transizione: i sagrati, storia e tipologia, “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, 103 (1990-91), p.te III, p. 5-16, che si occupa dei “sagrà” termine veneto con cui si definisce l’area consacrata che sta davanti al portale di una chiesa e che risulta spesso separata da altri spazi mediante gradinate, muretti, ecc. 
Agostinetti N. — Sabbion F., I casoni nel Padovano, in Guida ai dialetti veneti, a cura di M. Cortellazzo, II, Padova 1980, p. 69-82. 
 
Sulla figura dell’architetto Quirino de Giorgio (1907-1997) che realizzò una parte considerevole delle opere promosse dalla Federazione di Padova del PNF dal 1937 all’inizio della guerra.  
Sulla sua opera si veda: 
Bordot P., Architettura futurista: il contributo veneto, in  Scudiero M., Rebeschini C. (a cura di), Futurismo veneto, Trento L’Editore 1990, catalogo della mostra allestita a Padova al Palazzo del Monte dal 24 novembre al 31 dicembre, p. 234-242. 
Dal Piaz V., Pietrogrande E., Schiesari D., Quirino De Giorgio. Architetture negli anni Trenta, Padova, La Garangola 1991, catalogo della mostra organizzata dall’associazione Progetto Città a Padova nell’ex Oratorio delle Maddalene dal 13 al 23 giugno. 
Monti G.,  Quirino de Giorgio. Lo spirito del nostro tempo inquieto, in “Galileo”, 93 (1997), p.8-10. 
Pietrogrande E. (a cura di), Quirino De Giorgio. Contributi sull’opera dell’architetto palmarino, Padova Editoriale Programma 1998 (con recensione a firma di L. Morbiato in “Padova e il suo territorio” 14 (1999), n. 82, p. 48). 
Pietrogrande E., Amleto Sartori e Quirino de Giorgio, “Padova e il suo territorio”, 19 (2004), n. 112, p. 35-38. 
Monti Guglielmo, Quirino De Giorgio, “Territorio e ambiente veneti” 1 (2006), n. 2, p. 71-79. 
 
Alvise Cornaro e il suo tempo, catalogo della mostra (7 settembre — 9 novembre 1980), a cura di L. Puppi, Padova 1980. Supplemento: 
I rilievi delle fabbriche di Giovanni Maria Falconetto e Alvise Cornaro a Padova e nel suo territorio, rilievi eseguiti da M. Checchi e relativi anche alle diverse componenti della Villa Vescovile ora Olcese. 
 
Sull’archeologia industriale si veda: 
Archeologia industriale del Veneto, Venezia — Regione del Veneto — Cinisello Balsamo (MI) 1990, che affronta il tema generale dell’identificazione e della salvaguardia con delle schede che analizzano i singoli manufatti. 
Pignataro A., Cave e fornaci: l’archeologia industriale, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 287-289. 
Follow by Email