battaglia – bibliografia

Sui “bagni” di Battaglia

Sui famosi “bagni” di Battaglia, la cui notorietà traspare dai cenni che vi dedica lo stesso Stendhal nel suo Voyages en Italie, (che così scrive il 23 aprile 1829: Domani, con grande rimpianto, lasceremo Roma: questa estate passeremo quindici giorni ai bagni di Lucca e un mese a quelli deliziosi della Battaglia, vicino a Padova) e dalle numerose pubblicazioni: 
a) opere del ‘700 
Fortis A., Notizie storico.fisiche dei bagni di S. Elena, Venezia 1796. 
b) opere dell’800 
Mautner E., Battaglia près Padoue, Zürich-Paris s.d. (voluta dal conte Vittorio Wimpffen per decantare le qualità terapeutiche e i suggestivi dintorni). 
Della cittadina termale si era occupato anche il prof. Klob della Facoltà di medicina di Vienna: 
Klob J., Les sources salines chlorurées de Battaglia (Monts Euganéens), Zürich s.d. 
Bagni termali di Sant’Elena a Battaglia nella provincia di Padova da riaprirsi col primo giugno anno corrente, Rovigo, A. Minelli, 1843. 
Bagni termali di Sant’Elena a Battaglia nella provincia di Padova da riaprirsi col primo giugno anno corrente, Rovigo, A. Minelli, [1845].  
Bagni termali di Sant’Elena a Battaglia nella provincia di Padova da riaprirsi col primo giugno anno corrente, Rovigo, A. Minelli, 1846.  
Rampini A., Terme di S. Elena a Battaglia, Rovigo 1845. 
Klob J. – Mautner E., Le terme Euganee di Battaglia, Padova 1847. 
Bagni (I) alla Battaglia. Cenni sulle terme euganee. Venezia, Tip. Rinnovamento, 1868.  
Schneider F., Chemische Analyse der euganischen Thermen von St. Helene bei Battaglia, Wien 1874. 
Klob J. – Mautner E., Battaglia Terme, Wien 1876 e successive edizioni. 
Thermes (Les) euganéens de Battaglia , Paris 1879. 
Pezzolo L., Battaglia, i suoi dintorni e le sue terme, Padova, Stab. Penada, 1883. 
Pezzolo L., Alcune condizioni fisico-chimiche delle acque, fanghi e grotte di Battaglia, Padova 1890. 
Bombicci L., Sull’origine del fango termale vulcanico di Battaglia, Venezia 1899. 
c) opere del ‘900 
Pezzolo L., Del fango termo-minerale di Battaglia e delle sue proprietà, Padova 1900. 
Terme di Battaglia, Padova 1911. 
Thermes de Battaglia (Padoue), Padova 1911. 
Indri G., Per la salute degli operai. Un biennio di attività nel campo assistenziale, con prefazione di S.E. B. Mussolini, Milano [1927], p. 149-180. 
Vicentini G., Le terme di Battaglia. Cenni storici e scientifici, Padova 1934. 
Bonadonna A., Le Terme di Battaglia, Padova 1956. 
Bonadonna A., Le Terme di Battaglia, Padova 1957. 
Ravenni A. — Bitozzi A., Studi e considerazioni sul potere di rigonfiamento del fango di Battaglia Terme, “Termalismo speciale INPS”, 4 (1967), fasc. 4. 
Piva R., Le confortevolissime terme. Interventi pubblici e privati a Battaglia e nelle terme padovane fra Sette e Ottocento, Battaglia Terme 1985. 
Toffanin F., La zona termale di Battaglia e lo sfruttamento delle sue acque in medicina oggi, in Piva R., Le “confortevolissime” Terme. Interventi pubblici e privati a Battaglia e nelle terme padovane fra Sette e Ottocento, Battaglia Terme 1985, p. 69-89. 
Menegazzi G., Della efficacia delle acque termali di S. Elena e dei vantaggi della località di quei Bagni al Nobile Signor Conte Benedetto Pietro Marchese Estense Selvatico, Padova 1804 (rist. anast. Battaglia Terme 1990). 
Battaglia Terme Möhringen / Baden. Amici in Europa. Freunde in Europa. Una guida Ein Reiseführer, Battaglia Terme – Tuttlingen-Möhringen 1993 (guida bilingue) 
Pasetti Medin A., Progetti inediti di architettura e decorazione alle Terme di Battaglia, in “Padova e il suo territorio”, 13 (1998), n. 73, p. 18-19. 

Sul canale e Museo della Navigazione

Sul canale che fortemente influenzò le caratteristiche sociali ed economiche del paese, si veda: 
Bucchia G. (professore di idraulica all’Univ. di Padova, 1810-1889), Cenni sulla proposizione di sopprimere i due sostegni all’imboccatura dei due canali di Padova e di Battaia, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Rivista Periodica”, 9 (1861), p. 109 e sgg. 
Magistrato R. alle Acque, Conca di Battaglia, Padova 1923. 
Ballo M., Battaglia e il naviglio, “Padova e la sua provincia”, 15 (1969), n.s., n. 1, p. 19-22. 
Canali e Burci, Battaglia Terme 1980.  
Riviera (La) Euganea. Acque e territorio del canale Battaglia, a cura di P. G. Zanetti — C. Grandis,  Padova 1989, con molteplici contributi sui diversi aspetti della interazione canale/territorio. 
Pergolis R., Lo squero Cobelli di Battaglia (Padova), in Archeologia industriale nel Veneto, Venezia-Milano 1990, p.  
55. 
Cortelazzo M. A., Vita e mentalità dei barcari di Battaglia, in La civiltà delle acque, ed. M. Cortellazzo, Cinisello Balsamo (MI) 1993, p. 113-131. 
Zanetti P.G., La conca di navigazione di Battaglia, in “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 47, p. 15-19. 
Zanetti P.G., Conche & Navigli. Il “sostegno a porte” di Battaglia Terme e il recupero della navigazione tra Padova, Colli Euganei e Laguna di Venezia, Padova 1999. 
Marcuzzi Franco, Il ponte della Cagna, “Padova e il suo territorio”, 22 (2007), n. 127, p. 36-38, una ricostruzione storico-mitologica sull’origine del nome del ponte che si trova nei pressi di Villa Molin commissionata da Nicolò Molin all’architetto Vincenzo Scamozzi nel 1597, alla Mandriola sul Canale di Battaglia. 
 
Sul Museo della Navigazione, si veda: 
Bassan A., Aspetti umani ed economici della navigazione interna nel padovano dal XIII secolo al secondo dopoguerra, tesi di laurea, Università di Padova, a. a. 2001-2002, un capitolo è dedicato al Museo della Navigazione di Battaglia ed un altro ai mestieri dell’acqua (barcàri, cavalanti, sabionanti, canevini, remèri e altri). 
Marchioro F., Il Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, Battaglia Terme, La Galaverna, 2003. 
Pergolis R., Proposte per un museo della navigazione interna a Battaglia Terme alla luce di altre esperienze consimili, in Albaredo d’Adige: un museo da costruire, a cura di G. Volpato e P. Piazzola, Albaredo d’ Adige 1984, p. 63-69. 
Sandon F., Nascita dell’idea di un Museo della Navigazione Interna a Battaglia Terme, in Albaredo d’Adige: un museo da costruire, a cura di G. Volpato e P. Piazzola, Albaredo d’ Adige 1984, p. 59-61. 
Vallerani F., Declino e tutela della cultura nautica nella terraferma veneta: il museo della navigazione di Battaglia Terme (Padova), “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, 4 (1991), n. 7, p. 88-89. 
Zanetti P.G. (a cura di), La Navigazione Fluviale e il Museo di Battaglia Terme, Padova 1998. 
Un cenno particolare per l’approccio merita: 
In gita sul Canale della BattagliaRacconto fumettistico di un immaginario viaggio, a cura di P. G. Zanetti, in collab. Con M. Tizianel e T. Bignozzi per i disegni e R. Valandro per il testo, Battaglia Terme 1988, iniziativa per l’ottavo centenario del Canale Padova-Monselice (1189-1989).

Sulla villa del Catajo

Il fascino e la suggestione del palazzo ha determinato un fiorire di pubblicazioni sin dall’epoca della sua prima eidficazione: 
a) opere del ‘500 e ‘600 
Betussi G., Descrizione del Catajo, Ferrara 1572. 
Betussi G., Ragionamento sopra il Catajo, luogo dell’Ill S. Pio Enea Obizzi, Padova 1573. 
Berni F., Aggiunta delle fabbriche accresciute e fatte da Pio Enea II, Ferrara 1669 (unito alla ristampa della Descrizione del Catajo del Betussi, pubblicata a Padova nel 1572). 
Betussi G., Descrizione del Cataio luogo del Marchese Pio Enea degli Obizi … contenente diversità d’istorie e atta da G. B. Bassanese l’anno 1572. Con l’aggiunta del Co: Francesco Berni delle fabbriche & altre delizie accresciutevi in 18. anni dal Marchese Pio Enea Nipote del suddetto hora vivente, Ristampato in Ferrara …, Ferrara 1669. 
b) opere del ‘700 e ‘800 
Speroni S., Dialogo delle lodi del Catajo, in Opere, Venezia 1740. 
Bresciani P. A., Orazione funebre per la morte della Duchessa di Modena mancata a’ vivi nel Palazzo del Catajo, Modena 1840. 
Selvatico Estense P., Indicazioni dei principali monumenti antichi del Reale Museo Estense del Catajo, Modena 1842. 
Berti A., Il Catajo, in Ricordi sui Colli Euganei. Strenna del “Giornale Euganeo”, Padova 1846, p. 103-126. 
Brentari O., Il Catajo, in “Corriere della Sera”, 21 (1896), n. 256, 19-20 settembre 1896. 
c) Opere del ‘900 
Rizzoli L., Il Castello del Cataio nel padovano e il testamento del marchese Tommaso degli Obizzi (3.6.1803), “Archivio Storico Tridentino”, 4 (1923), nn. 7-8, p. 127-146. 
Callegari A., Il Castello del Catajo, “Illustrazione Italiana”, 10 febb. 1929. 
Lorenzoni A., I compagnoni del Catajo, “Padova”, 7 (1933), n. 7, p. 54-60. 
[Bonato D.], Seguendo l’itinerario della nuova linea dei Colli Padova-Este. Al Cataio, “Padova. Rassegna mensile del Comune” 11 (1938), n. 4, p. 8-13. 
Ancillotto Mazzarolli M. T., Il Catajo e gli affreschi dello Zelotti, “Notiziario dell’Azienda di Cura di Abano Terme”, 8 (1956), n. 4, n. n. 
Comisso G., Il Catajo, in La terra, le genti, i prodotti i mercati e le feste delle provincie di Padova e Treviso, Padova 1959. 
Bolzonella M., Il Catajo, “Città di Padova. Rivista del Comune”, 4 (1964), n. 3, p. 77-79. 
Castello (Il) del Catajo, Battaglia Terme 1994, che contiene un breve saggio di Fantelli P. L., Il Catajo, p. 3-7 e uno di Maccarini P. A., Il Catajo: dagli Obizzi agli Asburgo d’Este, p. 8-16; contiene anche una composizione poetica di Masiero A., Il Catajo, p. 2. 
Maccarini P. A., Il Catajo: dagli Obizzi agli Asburgo-Este, “Veneto, ieri oggi domani” 1993, n. 43/44, p. 43-48. 
Pasetti Medin A. – Piva B., Feste e sovrani nei giardini del Cataio, in I giardini del ‘Principe’Atti del IV Convegno Internazionale Parchi e giardini storici, parchi letterari, Racconigi (Cuneo) 22-24 settembre 1994, a cura di M. Macera, I, Savigliano 1994, p. 91-97. 
Magani F. — Gini C., Il Castello del Catajo – Battaglia Terme, Provincia di Padova 1996 (Ville della Provincia di Padova. Itinerari). 
 
Ambientato nel Catajo è un romanzo di Roberto Grossi, artista e scrittore che racconta le vicende di una antica e nobile famiglia padovana, con qualche escursione nel folklore locale: 
Grossi R.,  La Gabrina, Este, Grafica Atestina, 2000. 
 
Glaser Sabine, Il Cataio. Die Ikonographie einer Villa im Veneto, Munchen – Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2003 (Kunstwissenschaftliche Studien,96). 
 
Gli Estensi e il Cataio. Aspetti del collezionismo tra Sette e Ottocento, a cura di Elena Corradini, fotografie di Vincenzo Negro, Milano, Federico Motta, 2007, che comprende 
Corradini Elena, Le collezioni e il museo di Tommaso Obizzi, p. 8-14; 
Tocci Giovanni, Lo Stato Estense dal 1737 al 1859, p. 15-26; 
Biondi Grazia, Tommaso Obizzi e gli ultimi Estensi: momenti di un singolare rapporto, p. 27-36; 
Annibaletti Giuliano, Il castello del Cataio. Villeggiatura, economia, politica, p. 37-42; 
Rivi Luciano, Romanticismo e neogotico nel primo Ottocento tra la corte di Modena e la villa del Cataio, p. 43-56; 
Duroni Marco, I dipinti del lascito Obizzi nelle raccolte della Galleria Estense, p. 57-86; 
Tormen Gianluca, “Una piccola Atene sempre crescente”: aspetti e problemi della collezione Obizzi, p. 87-100; 
Venturi Anna Rosa, La raccolta libraria di Tommaso Obizzi, corollario delle sue collezioni eclettiche, p. 101-116; 
Chiarelli Alessandra, Gli Obizzi e la musica nel lascito di Tommaso: una breve ricognizione, p. 117-126; 
Luppi Stefano, Note sugli arredi e la destinazione d’uso degli spazi al Cataio, p. 127-135; 
Rossi Silvia — Stellini Sara, Nota sul teatro Obizzi di Padova, p. 136; 
Antonimi Eraldo, Nota sulla planimetria del 1837 del giardino “misto” del Cataio, p. 137; 
Dugoni Marco, Bibliografia generale, p. 138. 
 
Tesi di laurea: 
Rado D., Il Castello del Catajo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1955-56. 
Sanò S., Il Catajo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1969-70. 
Bassi G. — Benato C., Il Castello del Catajo. Battaglia Terme, Padova. Una ipotesi di riuso per un centro studi termali, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a. a. 1995-1996.

Sulla collezione del marchese Tommaso degli Obizzi

Su alcune iscrizioni atesine a suo tempo conservate nella collezione del Cataio del marchese Tommaso degli Obizzi e ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna: 
Cavedoni C., Indicazioni dei principali monumenti antichi del reale Museo Estense del Catajo pubblicata per la fausta contingenza della riunione degli scienziati italiani che si terrà a Padova nel settembre del MDCCCXLII, Modena 1842, p. 5, 7-8, 43-46, 55-56, 78-79, 82-83. 
Cavedoni C., Indicazioni dei principali monumenti antichi del Reale Museo Estense del Catajo, Modena 1842. 
 
Sulla figura del marchese Tommaso degli Obizzi e della sua collezione, si veda, inoltre: 
Raccolte (Le) Obizzi al Catajo, in L’arte della legatura alla Corte degli Estensi a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX. Col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense di Modena, Firenze 1913, Cap. 31°, p. LXVII. 
Rizzoli L., Il castello del Catajo nel padovano e il testamento del Marchese Tommaso degli Obizzi (3 giugno 1803), “Archivio Storico Veneto Tridentino”, 4 (1923), p. 127-146 (che ripercorre le vicende del legato Obizzi). 
Fava D., La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, che contiene informazioni sui manoscritti del Catajo. 
Fantelli P., Eruditi e collezionisti: Luigi Lanzi a Tommaso degli Obizzi, “Padova e la sua provincia”, 23 (1977), n.s., n. 11-12, p. 12-16. 
Fantelli P. – Fantelli P.L., L’inventario della collezione Obizzi al Catajo, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 72 (1982), p. 101-238, che riporta l’inventario compilato pochi giorni dopo la morte del marchese da Giuseppe Bozza, pubblico Nodaro di Padova, copia del quale si trova presso la Biblioteca Civica di Padova (B.P. 1386/IV). 
Tormen G., Le “lettere numismatiche” di Enrico Sanclemente a Tommaso degli Obizzi, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 87 (2000), p. 183-221. 
Tormen G., Filippo Aurelio Visconti al Catajo e l’inventario del “Gabinetto di storia naturale del Museo Obizzi”, “Patavium. Rivista veneta di Scienze dell’Antichità e dell’Alto Medioevo”, 10 (2002), fasc. 19, p. 85-120.  
 
Sulle antichità del Catajo in generale si veda: 
Fantelli P.L., La collezione di Tommaso degli Obizzi al Catajo, in Venezia e l’archeologia, Congresso Internazionale, Venezia 25-29 maggio 1988, Roma 1990, p. 95-99. 
Favaretto I., Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, alle pagine 243-247.

Sul polo manifatturiero di Battaglia

Cattani P., Storia – Industrie e problemi di Battaglia Terme. Dal 1100 al 1925, Padova 1925, dove si tocca anche lo spinoso problema della divisione patrimoniale tra i comuni di Battaglia e San Pietro Montagnon e che può considerarsi secondo alcuni, la base teorica dell’azione amministrativa perseguita a Battaglia dallo stesso Cattani che divenne sindaco del paese alla fine del 1922; 
Maccalli L., Storia di un insediamento industriale a Battaglia Terme, “Padova e la sua provincia”, 20 (1974), n.s., n. 1, p. 3-7. 
Maccalli L., Storia di un insediamento industriale a Battaglia Terme, “Padova e la sua provincia”, 20 (1974), n.s., n. 2, p. 19-24. 
De Gregoris P., Battaglia Terme: una comunità in transizione, Padova 1977 (Quaderni del centro sociale e culturale “C. Marchesi” Battaglia Terme, 1). 
Napoli A., Per una storia operaia alla Galileo di Battaglia 1943/1949, Battaglia Terme 1982. 
Napoli A., Per una storia di fabbrica: La “Galileo” di Battaglia (1902-82), “Schema”, 11-12 (1983), p. 75-89. 
Napoli A., Breda, Galileo, Stanga. Tre aziende laboratorio delle relazioni industriali, “Lavoro ‘80”, periodico mensile CGIL Veneto, 3 (1985). 
Cento anni di storia di un’industria. La Nuova Magrini Galileo di Battaglia Terme. Testimonianze di un passato e speranza per il futuro, a cura di A. PizzolonPadova 2002, con ricca documentazione fotografica. 
Biancotto M. L., I cent’anni delle Officine di Battaglia Terme, “Padova e il suo territorio” 18 (2003), n. 102, p. 33-34. 
A carattere autobiografico, invece: 
Tessarotto P., Zibaldone metalmeccanico. Racconti, pensieri ed immagini di trentasei anni di lavoro nell’opificio battagliense, ai piedi dei Colli Euganei e del canale pensile, s.n.t. [2002]. Lo stesso autore ha raccolto testimonianze biografiche da anziani del paese: 
Tessarotto P., Battaglia e le sue storie. Ritratti dei veterani e del paese, con commedia finale, [Battaglia Terme] 2003, promosso da locale “Centro Sociale Anziani”. La commedia che chiude le memorie ha per titolo “La zanzara faziosa”. Chiudono il libro alcuni versi tra i quali merita una segnalazione Battaglia bizzarra — da cui si trae una idea del paese — e una Poesia nuziale composta da Tiziana Vascellari — autodidatta autrice battagliense – che si dedicava a componimenti poetici celebrativi in occasione di funerali e matrimoni. 
Da ultimo un convegno sul tema “Tra manifattura e industria. Battaglia e l’area euganea nei secoli XIV-XVIII” i cui atti sono stati raccolti nel periodico “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura” 13 (2003), n. 25, che contiene i seguenti contributi: 
Grandis C., Nuovi documenti sulla cartiera di Battaglia tra età veneziana e primo Ottocento, p. 9-31; 
Capodoglio C. — Gonella S., Primo censimento delle filigrane della cartiera di Battaglia (1350-1450), p. 33-50; 
Dorin M., Documenti sul mulino di Battaglia, p. 51-66; 
Vergani R., Battaglia “industriale” nelle Anagrafi del Settecento, p. 67-77; 
Liguori F., La vicenda della palada di Rivella di Battaglia dal 1558 al 1563, p. 79-94. 
 
 
Sulla cartiera di Battaglia si veda: 
Collodo S., Le cartiere di Battaglia, in Padova città d’acque, Padova 1989.

Sula villa Selvatico e le altre ville

Sulla Villa Selvatico a Sant’Elena, a partire dal classico: 
Descrittione delli Stabili del Sig. Cavalier Benedetto Selvatico alla Battaglia nel Padovano cioè del Colle di Sant’Elena, Palazzo Fornito sopra quello, Campi e Bagni. Esposti al Lotto con decreto dell’Eccelso Consiglio dei X. Sotto la Direzione dell’Illustrissimi Signori Proveditori di Commun di Venetia, Venezia 1657. 
In parte esemplato su questo è il manoscritto B.P. 795/VIII della Biblioteca Civica di Padova e intitolato Descrizione delli stabili del Sig. Pietro Estense Selvatico in villa di Lispida presso la Battaglia cioè del colle di Sant’Elena, Palazzo sue pitture, e statue, e sue adiacenze, ed Oratorio. Delle fabbriche d’Osteria Casolaria, colloniche e casette disperse nella tenuta consistente in campi affittati circa n. 400. Parte Arative parte Prativi alti, e Bassi oltre le Riserve fattesi dal sud. Proprietario, 1807. 
Si veda, inoltre: 
Damerini M., La villa sul colle di Sant’Elena, in “Novità ville”, 1957, p. 246-253. 
Sice F., Villa Selvatico-Emo alla Battaglia, “Città di Padova. Rivista del Comune”, 1 (1961), n. 7/8, p. 60 sgg. 
Pasetti Medin A., Nuovi documenti per la villa sul colle di Sant’Elena ed i suoi giardini nell’Otto e Novecento, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 85 (1996), p.349-371. 
Mazzi G., Un giardino per le terme: il progetto di Giuseppe Jappelli per Sant’Elena di Battaglia, in Il Giardino dei sentimenti, a cura di G. Baldan Zenoni-Politeo, Milano 1997, p. 150-166. 
Dal Porto A., I Selvatico-Estense nobili padovani, “Padova e il suo territorio. Rivista di arte storia cultura”, 22 (2007), n. 128, agosto 2007, p. 14-15, che tratta dell’archivio storico della famiglia donato al Museo Civico e ora all’Archivio di Stato dove costituisce il più importante fondo degli “Archivi privati famiglie”. 
 
Interamente dedicato alla Villa Selvatico sul colle di Battaglia e alle vicende della famiglia il n. 116 di “Padova e ilo suo territorio”. Contiene i seguenti contributi: 
Franceschi A., I Selvatico, vicende familiari e patrimoniali, p. 4-7; 
Fantini D’Onofrio F., L’archivio della famiglia Selvatico, p. 8-10; 
Grandis C., La bonifica del “retratto di Monselice”, p. 11-14; 
Mancini V.,  La prima Villa Selvatico sul colle “della stupa” a Battaglia Terme, p.15-16; 
Rippa Bonati M., Benedetto Selvatico “Publicus Primarius Professor Patavinus”, p. 17-18; 
De Vincenti M., Le sculture seicentesche di Villa Selvatico, p.19-22; 
Pietrogrande A., Il progetto di Giuseppe Jappelli per il giardino di Villa Selvatico-Meneghini, p. 23-27; 
Nante A., Una memoria del Petrarca nel Palazzo dei Selvatico “in domo”, p. 28-30; 
Cerreti A. — Masiero M., Il giardino di Villa Selvatico ieri e oggi, p. 31-35; 
Andriolo P. — Barbato L. C., L’identità dei luoghi quando il territorio diventa città,  p. 36-39. 
Tracciando il profilo di Benedetto Selvatico (1574-1658), longevo esponente della famiglia, che ebbe il merito, oltre ad una lunga carriera presso lo Studio patavino dove fu Publicus Primarius Professor Patavinus, di essere stato un attento osservatore degli effetti terapeutici della balneo e della fangoterapia, caratteristica della zona euganea, divenendo anche un lungimirante imprenditore di una importante stazione termale allocata nei pressi della villa fatta costruire dal padre Bartolomeo sulla cima del Colle di Sant’Elena a Battaglia Terme e da lui ampliata e adattata al gusto del tempo e al prestigio della casata. 
Fu autore di un Consiliorum et responsorum medicinalium centuriae quatuor editi a Padova nel 1656, due anni prima della morte — un autentico monumento di carta — in cui espone 400 tra consulti a clienti e risposte a quesiti dei colleghi. Una successiva edizione apparve postuma a Ginevra nel 1662 confermando la fama del Selvatico e il diffuso apprezzamento per questa sua opera monumentale che rappresenta la summa di oltre mezzo secolo di professione medica. 
Nel 1922, in occasione del settimo centenario dell’Università di Padova, un suo discendente riportando con orgoglio alcuni giudizi relativi all’antenato, segnala un divertente episodio. Stabilitosi in Veneto alla metà del ‘600 John Evelyn perché “trovansi a Padova i più famosi professori d’Europa”, così racconta: “usando bere vino rinfrescato con neve e ghiaccio, come è costume qua, io fui così malato di angina e mal di gola che quasi mi costò la vita. Dopo tutti i rimedi che il Cavalier Vislingio, primo professore qua, potè applicare, essendo chiamato il vecchio Selvatico (quel famoso medico), egli mi applicò coppette e scarificazioni in quattro posti della schiena, ciò che principiò a darmi respiro e per conseguenza vita, perché io era nel più grande pericolo: ma Dio essendomi stato pietoso, dopo una quindicina di giorni ero di nuovo fuori di casa”. [B. G. Selvatico Estense, Adriano Spighelio e Benedetto Selvatico, in L’Università di Padova nel VII centenario della sua fondazione, Numero unico, Padova 1922, p. 52.] 
 
Sulle ville di Battaglia 
Fantelli P.L., Ville venete a Battaglia Terme, in Battaglia Terme. Originalità e passato di un paese del Padovano, Battaglia Terme 1989, p. 104-111.

Temi di storia locale

Aspetti storici complessivi del centro termale sono sviluppati ampiamente in
Piva R., Le confortevolissime terme. Interventi pubblici e privati a Battaglia e nelle terme padovane fra Sette e Ottocento, Battaglia Terme 1985. 
Battaglia Terme. Originalità e passato di un paese del Padovano, a cura di P. G. Zanetti, Battaglia Terme 1989. 
Riviera (La) Euganea. Acque e territorio del canale Battaglia, a cura di P. G. Zanetti — C. Grandis, Padova 1989, con molteplici contributi sui diversi aspetti della interazione canale/territorio. 
Liguori F., Batagia. Storia minore di un paese del padovano nel corso degli ultimi due secoli della Serenissima Repubblica, Padova [2000]. 
E nelle tesi di laurea: 
De Gregoris P., Studio di una Comunità in transizione, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a. a. 1975-76. 
Gottardo V., Movimento demografico a Battaglia nel XVIII secolo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1991-1992. 
 
Sul periodo bellico, in particolare, si veda: 
Battaglia Terme 1944/45. Documenti per una microstoria, a cura di A. Romano, D. Grossi, G. Bonafè, prodotto dal Centro per la ricerca e la documentazione sulla storia locale, Battaglia Terme 1995 (con documentazione fotografica relativa alle Officine Galileo di Battaglia Terme nel 1944-45). 
Grandis E., Battaglia Terme tra le due guerre: territorio, economia, chiesa e società, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, a. a. 2002-2003. 
Grandis E., Battaglia Terme tra le due guerre: territorio, economia, chiesa e società, Battaglia Terme, La Galiverna, 2005. L’autore integra e sviluppa la sua tesi di laurea ripercorrendo le vicende di un periodo cruciale nella storia della cittadina euganea. Nel 1919 la divisione amministrativa dalla frazione di San Pietro Montagnon (oggi Montegrotto Terme) che si portò via ben il 71% del territorio comunale, riducendo Battaglia allo stato di comune più piccolo della provincia di Padova. Accanto a questo evento, anch’esso considerato sfavorevole per Battaglia dall’autore, si pone la scelta di affidare al servizio pubblico la gestione delle terme. Nel 1923 fu firmata la convenzione con l’Inps perchè i curanti a spese dello stato occupassero parte delle strutture, mentre 4 anni più tardi le terme vennero definitivamente affidate all’INPS: scelta che, secondo l’autore, tagliò fuori Battaglia dallo sviluppo termale che conobbero, invece, le vicine Abano e Montegrotto. 
 
Propongono memorie autobiografiche: 
Bertin R., Solo la speranza. Ricordi di un ex prigioniero di guerra, Battaglia Terme 1998 (che racconta la propria vicenda di guerra fino alla prigionia ad Auschwitz). 
Cavallaro I., Storia di un paese crocefisso. Le vittime civili di guerra nel 1943-45 a Battaglia Terme, Battaglia Terme [1985]. 
Savin B., In guerra con il coraggio della fede. Diario di 100 giorni sul Carso del fante Domenico Bodon e vicende di altri 600 soldati battagliensi nella Grande Guerra, Battaglia Terme 1999. 
Savin B., “E noi… chi siamo!?”. 1939-1946, Battaglia Terme nella 2.a Guerra Mondiale, Battaglia Terme 2006. 
Battaglia Terme: un piccolo, grande paese, a cura di F. Marchioro, Battaglia Terme 2004. 
 
Aspetti della pubblica amministrazione sono svolti in: 
Frizzerin F. — Leonarduzzi Z., Ricorso dei Comuni di Abano e Battaglia contro il R. Demanio Nazionale per nullità della Sentenza 16 agosto 1883 della Ecc.ma Corte di Appello di Venezia — Udienza 27 marzo 1884, Padova 1884. 
Bisi G., Commemorazione di Re Umberto I all’inaugurazione della lapide all’amato Sovrano nella sala del Consiglio Comunale in Battaglia il giorno 11 Novembre 1902, Padova s.d., 12 p. 
Carturan C., Comune di Battaglia. Relazione della Giunta Municipale sulla domanda di riparto dei Consiglieri per frazioni, presentata da N. 107 elettori di S. Pietro Montagnon (Adunanza consigliare del 31 ottobre 1911), Monselice 1911. 
Carturan C., Per l’inaugurazione delle lapidi ai Caduti di Battaglia — S. Pietro Montagnon, Monselice 1921. 
Carturan C., Relazione del Commissario Prefettizio C. Carturan al Consiglio Comunale — Comune di Battaglia, Monselice 1922. 
Comune di Battaglia, Relazione del Commissario C. Carturan al Consiglio Comunale [15 gennaio 1922], Monselice 1922. 
Carturan C., Relazione del Commissario Prefettizio C. Carturan alle Congregazioni di Carità di Battaglia e S. Pietro Montagnon, 2 luglio 1923, Monselice 1926. 
Erigo D.- Cavazzana M. – Ruzzon D., Proposta per un piano ambientale nel territorio battagliense. Idee per un recupero della cava Monte delle Croci, Battaglia Terme 1987. 
Marchioro F., Echi di storia nazionale nei Consiglio comunali di Battaglia, Battaglia Terme, La Galiverna 2005.

Sulla chiesa locale

Trivellato M.A., Pel solenne ingresso alla chiesa parrocchiale di San Giacomo di Battaja del molto reverendo Don Valentino Scarabello di Bagnoli, Padova 1835. 
Beltrame G., La parrocchia di S. Giacomo e il paese di Battaglia, Comunità di Battaglia Terme 1997. 
Chiesa (La) di San Giacomo, arte e storia, Battaglia Terme 1982, che contiene anche un Contributo alla storia del Cristianesimo a Battaglia dalla fondazione della parrocchiale (1332) ai nostri giorni di C. Bellinati. 
Ancora sulla nuova Chiesa di Battaglia dedicata a San Giacomo: 
Storia di una chiesa a Battaglia Terme. Tre fasi di crescita per una comunità cristiana, Battaglia Terme, 1998.

Aspetti particolari

Di temi particolari, si occupano: 
Anselmi I., Descrizione della via del Nob. Dott. Nicolò figlio dell’autore cav. Ippolito Anselmi nominata Montenovo di Battaglia, Este 1879. 
Baldon A. — Mazzetto A., Palazzo municipale di Battaglia Terme, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a. a. 1999-2000. 
Ballarini Orfei J., Battaglia Terme, Padova 1942 (interessante la breve monografia redatta dall’insegnante elementare e pubblicata dal Centro Didattico di Padova). 
Battaglia Terme. Amici in Europa, Battaglia Terme 1993. 
[Bonato D.], Battaglia, Valsanzibio, Galzignano, Arquà, “Padova. Rassegna mensile del Comune” 11 (1938), n. 6, p. 52-58. 
Ferrazzi A., Storia postale di Battaglia dalle origini agli inizi del Novecento, Battaglia Terme 1980. 
Piva B., Al Colle della Croce, ”Padova” 6(1932), n. 4, p. 15 sgg. 
 
Il toccante documento che racconta le sofferenze affrontate nei lager dal fante Sante Bertazzo (elaborato da un compagno di prigionia, tale prof. Viola, con il quale il soldato strinse amicizia) è presentato e commentato in: 
Marchioro F., Memorie di deportati. Un documento inedito dall’inferno dei lager, Battaglia Terme La Galaverna 2006 (Centro per la Ricerca e la Documentazione sulla Storia Locale). Il volume contiene anche le vicende del reduce Giuseppe Piovan, Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (della Sezione di Battaglia Terme), che conclude le sue memorie rivolgendo un monito ai giovani a vigilare affinché le atrocità e gli orrori di cui fu spettatrice la sua generazione non si ripetano mai più. 
 
Si occupa della esposizione e traduzione dei numerosi testi epigrafici (in continuità con il grande lavoro impostato dal Salomonio nella seconda metà del secolo XVII) riferiti al territorio di Battaglia: 
Marchioro F., Agri Baptaliensis Corpus Inscriptionum, Battaglia Terme, La Galiverna, 2006 (Centro per la ricerca e la documentazione sullo storia locale Battaglia Terme). 
 
La Ven. Maria Cristina di Savoia ospite di Battaglia Terme, Padova, Tip. del Seminario, 1939, [a cura del Parroco di Battaglia don Marco Romano]. La nobildonna risiedette a Battaglia da maggio ad ottobre del 1832; andò sposa a Ferdinando re delle Due Sicilie e morì a soli 23 anni in seguito alla nascita del piccolo Francesco. 
 
Sulla rappresentazione fotografica del territorio 
Edito dal Fotoclub GRAL Galileo in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Azienda Autonoma di Cura e Turismo di Battaglia Terme il piccolo catalogo relativo al 2° Concorso Fotografico Visioni Battagliensi, allestita nella Sala Mostra della Biblioteca dal 18 al 26 maggio 1985. La prima mostra Visioni Battagliensi si era svolta dal 30 ottobre del 1954 al 19 giugno 1955 su iniziativa della Associazione Turistica “Pro Battaglia Terme”, presieduta dal dr. Antonio Crestani. Il primo premio assoluto era stato assegnato a Gino Santini per la foto “La traversa di Via Terme” che ricorda — per la purezza della composizione pur nel dettaglio di sapore neorealista — il grande fotografo francese Henri Cartier Bresson. 
Pur di taglio amatoriale e quindi talvolta esposte al rischio del luogo comune della poetica fotografica dell’epoca, le immagini rappresentano comunque uno spaccato documentario il cui interesse cresce con l’allontanarsi del tempo.

Tesi di laurea

Rado D., Il Castello del Catajo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1955-56. 
Sanò S., Il Catajo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1969-70. 
De Gregoris P., Studio di una Comunità in transizione, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a. a. 1975-76. 
Gottardo V., Movimento demografico a Battaglia nel XVIII secolo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1991-1992. 
Bassi G. — Benato C., Il Castello del Catajo. Battaglia Terme, Padova. Una ipotesi di riuso per un centro studi termali, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a. a. 1995-1996. 
Baldon A. — Mazzetto A., Palazzo municipale di Battaglia Terme, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a. a. 1999-2000. 
Bassan A., Aspetti umani ed economici della navigazione interna nel padovano dal XIII secolo al secondo dopoguerra, tesi di laurea, Università di Padova, a. a. 2001-2002, un capitolo è dedicato al Museo della Navigazione di Battaglia ed un altro ai mestieri dell’acqua (barcàri, cavalanti, sabionanti, canevini, remèri e altri). 
Grandis E., Battaglia Terme tra le due guerre: territorio, economia, chiesa e società, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, a. a. 2002-2003. 
Zanetti Federico, Il Canale di Battaglia nell’ambito della rete pedecollinare euganea, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione, Laurea in Materie Letterarie, a.a. 2004/2005.
Follow by Email