cervarese – bibliografia

Uno sguardo generale

Uno sguardo generale abbiamo in: 
Canella G.,  Notizie di Montemerlo (nozze Papafava-Cittadella), Padova 1859, uno degli storici più noti del periodo della dominazione austriaca. 
Conti G., Cervarese S. Croce e la sua chiesa. Cenni storici, Vicenza 1872. (Un breve profilo biografico dell’abate don Giovanni Conti, che fu anche parroco di Cervarese si trova in Marzari S., Veggiano. Frammenti di storia e vita quotidiana, Comune di Veggiano 2001, p. 119-122). 
Degan G. – Espen A., Comune di Cervarese S. Croce. Storia Arte Ambiente, Cervarese S. Croce 1989. 
Beltrame G., Cervarese S. Croce. Appunti di storia (dattiloscritto), Padova 1990. 
Degan G., Cervarese S. Croce tra Bacchiglione e Colli Euganei, Cervarese S. Croce 1995. 
 
Una ricognizione storica complessiva sul paese è recentemente comparsa: 
Cervarese S. Croce. Profilo storico di un comune del padovano tra Bacchiglione e Colli Euganei, a cura di A. Espen e C. Grandis, con un ricordo di S. AcquavivaComune di Cervarese S. Croce 2004, che contiene i seguenti contributi: 
Barbieri T., Per una storia di Cervarese nel Medioevo, p. 15-62; 
Grandis C., Il paesaggio scomparso. Acque, mulini, boschi e cave al tempo della dominazione veneziana (secoli XVI-XVIII), p. 63-144; 
Beltrame G., Le origini del cristianesimo a Cervarese. Le vicende dell’antico Oratorio della Santa Croce dall’VIII al XV secolo, p. 145-154; 
Degan G., La Parrocchia di Cervarese Santa Croce in età modernaDalla Controriforma tridentina ai giorni nostri, p. 155-182; 
Furlan S., Montemerlo: il paese e la parrocchia 1572-1940, p. 183-226; 
Espen A., Cervarese Santa Croce con Montemerlo nella Grande Guerra. Uno specchio di vita civile tra patriottismo e solidarietà in due  paesi militarizzati, p. 227-306; 
Listo G., Viaggiando nel territorio, p. 307-334; 
Acquaviva S., Il passato e presente, p. 335-341. 
 
Su altri temi ed aspetti storici relativi al territorio, si veda: 
Alcuni cenni dedicati a Montemerlo, al Parco di Frassanelle ed a Rovolon si trovano in:  
Galletto P., Novello Papafava dei Carraresi, Comune di Rovolon 1976. 
Espen A., Arena di Montemerlo. Appunti di storia, Cervarese S. Croce Assesorato alla Cultura, 1989. 
Degan G., Cervarese S: Croce nelle immagini di ieri, Cervarese S. Croce 1990. 
 
Un generoso ed esemplare contributo al recupero delle storie dei giovani coinvolti nella brutale vicenda della prima guerra mondiale è stato realizzato dal bibliotecario di Cervarese, Alberto Espen: 
Espen A., Cervarese S. Croce: gioventù in battaglia. La vicenda umana e militare dei Caduti della Grande Guerra di un comune padovano. In appendice Lettere inedite sulla prigionia di Adolfo Chiarello, Comune di Cervarese S. Croce – Il Prato, 2006. 
 
Lo stesso autore ha anche esaminato le vicende del Comune dalla sua nascita in epoca napoleonica fino ad oggi: 
Espen, Alberto, Uomini e territorio fra passato e presente. I primi duecento anni del Comune di Cervarese S. Croce (1807-2007), Comune di Cervarese S. Croce, Il Prato, 2008. 
 
Le pubblicazioni del “Premio Montemerlo” di letteratura promosso dal Comune e dall’Associazione Amici di Venilia, contengono alcune pagine dedicate alla storia locale curate dal bibliotecario A. Espen: 
A sera mia madre contiene il saggio Vecchie immagini di Montemerlo. Viaggio nella memoria – 1 . I panorami, Montemerlo 2000. 
Il giorno forte contiene l’inserto Vecchie immagini di Montemerlo. Viaggio nella memoria – 2 . Le arti e i mestieri, Montemerlo 2001.

Aspetti di vita religiosa

Su temi ed aspetti della vita religiosa, si veda: 
Degan G., Oratorio della Santa Croce in Cervarese. Storia e Arte, Cervarese S. Croce 1991. 
Degan G., I trent’anni della nostra Chiesa, Cervarese S. Croce 1996. 
De Zuanni G., Ricordi, S.l. 2000, che fu cappellano a Montemerlo dal 1939 al 1941 e dedica alcune pagine di ricordi alla sua permanenza nel paese. 
Marcato L., L’oratorio della Santa Croce in Cervarese (Padova), “Archeologia Veneta” 1 (1978), p. 157-164. 
Per una ricostruzione delle vicende religiose della parrocchia di Montemerlo negli ultimi decenni del Novecento: 
Pastore, fratello, amico: don Guerrino Panozzo parroco di Montemerlo 1968-1991, Parrocchia di Montemerlo 2001. 
Si veda, inoltre: 
Parrocchia di san Michele  Arcangelo di Montemerlo, Il nuovo organo, Parrocchia di Montemerlo 2000. 
Semenzato C., Le campane di Cervarese, in “Padova e il suo territorio” 1 (1986), n. 3, p. 32-33.  
Un volume che ripercorre una mostra di grande richiamo tenutasi a Cervarese S.Croce: 
Cenghiaro G. – Nonis P. G. (a cura di), Nove secoli di campane: arte, cultura, storia, simbolo nella vita della gente — Cervarese, Oratorio della S.Croce, settembre/novembre 1986, Abano Terme 1987. 
 
Sulla figura e sull’opera del parroco don Angelo Berto, si veda le pubblicazioni segnalate dallo stesso Degan: 
Ricordi di Don Angelo Berto nel XXX° della morte, marzo 1969, Snt. 
La Voce della Parrocchia. Numero speciale per il decimo anniversario della morte di don Angelo Berto (1969-1979). Testimonianze, Parrocchia di Cervarese S. Croce 1979. 
Don Angelo Berto — Diario spirituale (1960-1969), in L’anima del Pastore,  a cura di G. Degan,  febbraio 1989, Snt. 
Toffanello G., Spiritualità e pastorale dei preti padovani prima del Concilio, in Le scelte pastorali della Chiesa padovana da Giuseppe Callegari e Girolamo Bortignon 1883-1982, Padova 1982, p. ??? 
Don Angelo Berto. Uomo di Dio, nel 25° della morte, Parrocchia di Cervarese S. Croce 1994; 
Don Angelo Berto. Una vita per Cristo, a cura di G. Degan, Parrocchia di Cervarese S. Croce 1999. 
 
Segnaliamo, inoltre, alcuni dattiloscritti di G. Degan disponibili presso la Biblioteca di Cervarese S.Croce
Degan G., La chiesa parrocchiale dell’esaltazione della Santa Croce in Cervarese. Storia, documenti, personaggi. Nel venticinquesimo (1966-1991)
Degan G., Don Cristoforo Zaro Parroco a Cervarese S. Croce dal 1756 al 1782. Cronaca e vita nella seconda metà del Settecento
Degan G., Priori, curati, parroci di Cervarese S. Croce, dal XII secolo ai nostri giorni
Degan G., Le reliquie della chiesa parrocchiale di Cervarese S. Croce. Culto e tradizione religiosa
Degan G., Le visite pastorali nella parrocchia di Cervarese S. Croce;

Sulla statua di San Michele

Aliberti Gaudioso Filippa M. (a cura di), Pisanello: i luoghi del Gotico internazionale, Milano, Electa, 1996 (scheda sulla statua del S. Michele a p. 219). 
Bassi-Rathgeb R., Die Werke von Egidius von Wiener Neustadt in Padua, “Kunst ins Volk”, 13 (1962), p. 39 e sgg. 
Dello scultore tedesco il Callegari esamina una “Pieta” rinvenuta nella sagrestia di S. Maria delle Consolazioni, o degli Zoccoli ad Este: 
Callegari A., Una nuova scultura di Egidio da Wiener-Neustadt, in “Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova, Memorie della Classe di Scienze Morali, 336 (1934-35), n.s., vol. 51, p. 263-267. 
Furlan S., La statua di San Michele Arcangelo di Egidio da Wiener Neustadt a Montemerlo. Studio su documenti editi e d’archivio, Parrocchia di Montemerlo 1975. 
Lotz W., Aegidius von Wiener Neustadt: Statue des Hl. Michael in Montemerlo, in “Anhang des Jahresberichtes 1939-1940 des Kunsthistorischen Instituts in Florenz”. 
 
Rigoni E., L’Arte Rinascimentale in Padova. Studi e documenti, (Medioevo e Umanesimo) Padova 1970, che dedica alcune pagine allo scultore Egidio da Wiener Neustadt (p. 57-73), al suo San Michele Arcangelo della Chiesa parrocchiale di Montemerlo ed al suo acquisto di un campo di terra coltivato a viti in Villa di Teolo. 
Lo stesso autore si era già occupato dello scultore attivo a Montemerlo: 
Rigoni E., Lo scultore Egidio da Wiener Neustadt a Padova, “Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova”, 46 (1929-30).

Sulla villa Serenella e la famiglia Pacchierotti

Sulla Villa Serenella, si veda: 
Espen A. — Listo G., Un castello ottocentesco a Montemerlo: Villa Serenella, “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 52, p. 45-47. 
Espen A., Un capolavoro del gotico internazionale a Montemerlo, in “Padova e il suo territorio” 14 (1999), n. 80, p. 36-38. 
 
Sulla famiglia Pacchierotti con particolare riferimento alla figura dell’illustre fabrianese Gaspare Pacchiarotti — cantante che dominò le scene dei principali teatri europei e che fissò a Padova la sua dimora nel 1792, ospitando molti artisti come Foscolo, Alfieri, Monti, Canova, Cesarotti e lo stesso Stendhal, si veda: 
Tofano G., Gaspare Pacchiarotti (Fabriano 1740 — Padova 1821). Il crepuscolo di un “musico” al tramonto della Serenissima, Padova 1999, che si avvale anche della collaborazione di Gloria Listo autrice della tesi di laurea: 
Listo G., I Pacchierotti e l’architettura neogotica a Padova, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Magistero, a. a. 1989-1990. 
Levorato M., Il sopranista Gaspare PAcchierotti: un padovano d’elezione, “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 47, p. 20-22. 
Il nipote del famoso cantore progettò l’Antonianum a Padova e la Villa Serenella di Montemerlo, poi comprata dal “musico”). Sulla figura di questo nipote — Giuseppe Cecchini Pacchierotti — campione dell’architettura neogotica a Padova si veda: 
Cecchini Pacchierotti G., Cenni biografici intorno a Gaspare Pacchierotti, Padova 1844. 
Universo M., Le visite di Stendhal al parco e castello Pacchierotti in Prato della Valle, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 78 (1989), p. 135-142.

Sul fiume Bacchiglione

Sul fiume che interessa la vita economica e sociale del paese
Fa riferimento ai materiali presentati con la mostra Armi del Bacchiglione presso il Museo Civico di Padova. Il rinvenimento nel fiume di 28 tra armi bianche e d’asta, in gran parte dei secoli XV e XVI, è stato collegato con gli eventi bellici derivati dalla lega di Cambrai e con l’assedio del 1509 di Padova. Al proposito, si veda: 
Lenci A., Armi dal Bacchiglione, Padova 1979; e Armi dal Bacchiglione, Cervarese S. Croce 1980. 
Grandis C., Il Bacchiglione un fiume e la sua terra,  Selvazzano Dentro 1983. 
Spiazzi A.M. — Bianchin Citton E.,  Progetto di ordinamento museale dei materiali fittili rinvenuti nel fiume Bacchiglione, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, numero speciale Atti del Convegno “La ceramica graffita medievale e rinascimentale nel Veneto” 6 marzo 1987p. 189-202. 
Ricerche preliminari lungo il corso del fiume Bacchiglione tra Cervarese S. Croce e Saccolongo, a cura di E. Bianchin Citton, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 9 (1993), p. 112-130. 
Mazzetti A. – Suman B., Il Bacchiglione, Padova 1994. 
 
Per un’ipotesi di studio sul Parco del fiume Bacchiglione, che comporterebbe benefiche ricadute sul territorio cervaresano: 
Pluti C., Studio preliminare per un progetto di tutela e valorizzazione del territorio del fiume Bacchiglione, Provincia di Padova — Assessorato al Turismo, 1990. 
Ponte (Un) fra l’esistente e il possibile — Atti del ciclo di conferenze sull’ecosistema del Bacchiglione, giugno/luglio 1994, Comune di Selvazzano Dentro — Assessorati alla Cultura e all’Ambiente, stampa 1996. 
Bonanno C. (a cura di), Progetto Narciso — Nitide Acque Riflettono Costruzioni e Imbarcazioni in Sistema Organizzato, Padova, Università degli Studi — Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale; Mira, Arvan, 2000.

Sulla escavazione della trachite

Di notevole valenza economica, specie nel passato, fu l’escavazione della trachite
Calvino F., Studi sulle proprietà tecniche della trachite da taglio di Montemerlo (Colli Euganei), “Memorie Ist. Geol. Miner. Univ. di Padova”, 27 (1969). 
Grandis C., Il paesaggio scomparso. Acque, mulini, boschi e cave al tempo della dominazione veneziana (secoli XVI-XVIII), in Cervarese S. Croce. Profilo storico di un comune del padovano tra Bacchiglione e Colli Euganei, a cura di A. Espen e C. Grandis, con un ricordo di S. AcquavivaComune di Cervarese S. Croce 2004, p. 63-144

Personaggi locali

Per una biografia puntuale su un esponente dell’antifascismo padovanoLuciano Penello, nato il 2 giugno 1899 a Montemerlo, dove, lavorando in cava, ha vissuto gli anni della giovinezza: 
Pegoraro E., Penello L., La vita e le lotte di un antifascista in 50 anni di storia, Prefazione di A. Boldrini, Milano 1986. 
Accenni sull’attività di Luciano Penello si trovano pure in: 
Ciotta G. – Zoletto S., Antifascisti padovani 1925-1943, Vicenza 1999, p. 307. 
 
Per una ricerca sulla vita e l’attività di un patriota del Risorgimento padovano, la cui famiglia si stabilì a Fossona di Cervarese S.Croce (e gli eredi vi risiedono tuttora): 
Muneratti G. – Previati F., Un patriota padovano: Roberto Marin, Padova 1972. 
Per uno studio dettagliato sulla famiglia Marin e sugli avvenimenti che hanno interessato la frazione Fossona dalla fine Ottocento alla prima metà del Novecento: 
Stimamiglio de Kunovich G., Tilde, Noventa Padovana 1984. 
 
Per il racconto di uno dei protagonisti dell’emigrazione veneta in Brasile, vedi la “relazione storica” del montemerlano Alessandro Broetto (1877-1971), emigrato all’età diciassette anni, riportata in: 
Lazzarin M., Mal di paese, Comune di Montagnana — Biblioteca civica, 2001, p. 191-208. 
 
Sulla venticinquennale attività della Pro Loco “Pro Montemerlo”
Associazione Pro Loco di Montemerlo, Venticinque anni insieme. 1978-2003, Cervarese S. croce 2004. 
 
Sulla famiglia dei da Montemerlo
Fassini A., Da Montemerlo, in Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell’Università, Padova 1842, p. 287.

Tesi di laurea

Listo G., I Pacchierotti e l’architettura neogotica a Padova, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Magistero, a. a. 1989-1990.

Follow by Email