chiesa locale – bibliografia

In generale

Il Cristianesimo ebbe difficoltà a fare breccia nell’area collinare e nel secolo VI erano ancora molto radicati tra gli abitanti i riti risalenti alla cultura paleoveneta. Una serie di stele — oggi conservate al museo civico — chiaramente alludenti ad una atavica liturgia locale imperniata sul culto dei morti, sono la dimostrazione del persistere dell’antica religione che neanche la penetrazione romana riuscì a scalfire. Gli Dei della mitologia greca e romana apparivano, infatti, divinità importate, buone per le famiglie dei conquistatori piuttosto che per gli abitanti autoctoni. 
Con il consolidarsi della presenza cristiana nell’altomedioevo, troviamo nell’area ben undici pievi, dato notevole collegato anche al fatto della presenza di numerosi castelli, dei quali le chiese divengono in qualche modo parte integrante. Resta, comunque, un dato di fatto che nel corso del tempo, le numerose testimonianze provenienti dalle visite pastorali ci danno conto di una certa difficoltà ad una penetrazione in profondità della morale cristiana. Frequenti sono le lamentele dei parroci per ogni sorta di abusi, che danno il segno di una certa impermeabilità dei colligiani ai precetti ed agli insegnamenti della Chiesa. E così situazioni liturgiche e devozionali trasbordano spesso in occasioni di evasione, con danze e spettacoli, come avviene nelle festività del martedì di Pasqua e del giorno dell’Assunta in cui, con grande concorso di popolo, ci si portava all’oratorio sopra il Monte, oggi chiamato Monte della Madonna. Questo tipo di fenomeni sono anche connaturati, in qualche modo, alla natura del territorio — ed alla storia in generale dell’area collinare — che contrapponendosi alla città, conserva una certa resistenza ad acquisirne i modelli e le culture. 
 
 
Fu il professor Paolo Sambin — che avviò nel 1954 anche l’edizione di Documenti inediti di monasteri benedettini padovani, poi, interrotta nel 1960 — ad occuparsi della valorizzazione della storia religiosa ed ecclesiastica come componente fondamentale della vicenda storica padovana nel Medioevo. E così parrocchie e monasteri, vescovi e abati, confraternite e ospedali sono diventati nelle sue ricerche elementi per aprire prospettive nuove nella storiografia locale. Tra le molteplici pubblicazioni del Sambin, segnaliamo: 
Sambin P., L’ordinamento parrocchiale di Padova nel Medioevo, Padova 1941. 
Sambin P., Ildebrando Conti e l’introduzione dei monaci olivetani a Padova, in P. Sambin, Ricerche di storia monastica medioevale, Padova 1959 (Miscellanea erudita, 9), p. 33-52; ristampa, con aggiunte e aggiornamento bibliografico, dello stesso studio già apparso nel periodico “Benedictina”, 3 (1949), p. 249-277. 
Sambin P., Studi di storia ecclesiastica medioevale, “Saggi di storia ecclesiastica veneta”, edd. P. Sambin – F. Seneca, Venezia 1954, p. 3-112. 
Sambin P., Il monastero benedettino del Venda prima della riforma olivetana, “Archivio veneto”, LIV-LV (1954), p. 1-25. 
Sambin P., Ricerche di storia monastica medioevale, Padova 1959 (Miscellanea erudita, 9). 
Sambin P., Pieve, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, Venezia 1987.

Testi classici di storia della Chiesa locale

Ceoldo P., Memorie della chiesa e abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesi di Padova, Venezia 1802. 
Dondi Dall’Orologio F.S., Dissertazioni sopra l’istoria ecclesiastica padovana, vol. I-IX, Padova 1802-1817. 
Ferreto G., Prodromo ossia preliminare della storia ecclesiastica padovana, Padova 1803. 
Dondi Dall’Orologio F. S., Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805. 
Dondi Dall’Orologio F. S., Dissertazione sopra li riti disciplina costumanze della diocesi di Padova sino al XIV sec., Padova 1816. 
Zuccoli G., Lettera sopra le decime e il quartese, Venezia 1822. 
Sartori F., Memorie storiche delle chiese parrocchiali ed oratori oggidì spettanti alla forania di Selvazzano, Padova 1884. 
Sartori F., Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratori della città e diocesi di Padova, Padova 1884. 
Annuario ecclesiastico della città e diocesi di Padova per l’anno 1897, Padova 1897. 
[Cittadella A.], Descrittione di Padoa e suo territorio con l’Inventario Ecclesiastico brevemente fatta l’anno salutifero MDCV, (Manoscritto BP 125/II del Museo Civico di Padova, edito a cura di don Guido Beltrame, Conselve 1993).

Aspetti storici

Zanocco R., Per la storia della nostra Diocesi. Gli antichi libri liturgici delle nostre chiese, “Bollettino Diocesano”, 19 (1934), 15 aprile, n. 4. 
Mantese G., Memorie storiche della chiesa vicentina, Vicenza 1953, con riferimenti alla parte del territorio (Cevarese in particolare) che fece parte della diocesi di Vicenza fino ai primi anni dell’Ottocento. 
Gasparotto C., La fine di Patavium, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 69 (1960), p. 61-98. La stessa autrice traccia un ampio prifilo di storia civile ed ecclesiastica di Padova (corredata da ricca bibliografia): 
Gasparotto C., Patavium (Storia e monumenti dalle origini al 601 d.C.). Padova (601-1918), in Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia 1961, p. xi-ccxxix. 
Barzon A., Padova cristiana, dalle origini all’800, Padova 1955, anche Cittadella 1979 (Scrittori padovani 1/II), con Introduzione di C. Bellinati. 
Lazzaro L., Origini del Cristianesimo a Padova, Abano Terme 1968. 
Fondamentale per comprendere la dinamica dell’insediamento dei luoghi di culto, con schede monografiche sulle strutture esistenti fino al 1970 è: 
Diocesi (La) di Padova nel 1972, a cura di C. Bellinati, Padova 1972. 
Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati e L. Puppi, Vicenza 1975. 
Gargan L:, La cultura a Venezia, Padova, Treviso e Vicenza, in Storia della Cultura veneta. Dalle origini al Trecento, 1, Venezia 1976, p. 279-286, con riferimento alle scuole monastiche e vescovili del Medioevo. 
Peri V., Chiesa e cultura religiosa, in Storia della Cultura veneta. Dalle origini al Trecento, 1, Venezia 1976, p. 167-214. 
Tramontin S., Origini del cristianesimo nel Veneto, in Storia della Cultura veneta. Dalle origini al Trecento, 1, Venezia 1976, p. 102-123. 
Beltrame G., Padova Cristiana. Dalle origini al Duemila, Padova 1997. 
Bertoli B., La soppressione dei monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810, Venezia 2002.

Il Medioevo

Gasparotto C., Padova ecclesiastica 1239, note topografico-storiche, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, I, Padova 1967, p. 13-196. 
De Sandre Gasparini G., Contadini, Chiesa, confraternita in un paese veneto di bonifica. Villa del Bosco nel Quattrocento, Padova 1979. 
Rigon A., I laici nella Chiesa padovana del Duecento. Conversi, oblati, penitenti, in Contributi alla storia della Chiesa padovana nell’età medievale, 1, Padova 1979, p. 11-81. 
Rippe G., L’éveque de Padoue et son réseau de clientèles en ville et dans le contado (Xe siècle-1237), in Structures féodales et féodalisme dans l’Occident méditerranéen (Xe-XIIe s.), Collection de l’Ecole Française de Rome, 44, Rome 1980, p. 413-426. 
Rigon A., Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio (1231-1981). Il suo tempo, il suo culto e la sua città, Catalogo dela mostra, Padova 1981, p. 284-307. 
Settia A.A., “Ecclesiam incastellare”. Chiese e castelli della diocesi di Padova in alcune recenti pubblicazioni, in Contributi alla bibliografia storica della Chiesa padovana, 3-4, Padova 1981 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 12), p. 47-75, (ora in  A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma 1991. 
Gallo D., Pietro Marcello vescovo di Padova (1409-1428). Aspetti del governo di una diocesi nella prima metà del Quattrocento (con appendici documentarie), tesi di laurea, Università di Padova, a. a. 1982-83. 
Gios P. Aspetti di vita religiosa e sociale a Padova durante l’episcopato di Fantino Dandolo (1449-1459), in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto, Cesena 1984, p. ???? 
Rigon A., Vescovi e ordini religiosi a Padova nel primo Duecento, in Storia e cultura a Padova nell’età di Sant’Antonio, Padova 1985 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 16), p. 132-151. 
Bortolami S., Pieve e “territorium civitatis” nel Medioevo. Ricerche sul campione padovano, in Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di P. Sambin, Venezia 1987, p. 1-91. 
Rigon A., Clero e città. “Fratalea cappellanorum”, parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 22). 
Golinelli P., Il Cristianesimo nella “Venetia” altomedievale. Diffusione, istituzionalizzazione e forme di religiosità dalle origini al secolo X, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti e G. M. Varanini, I, Verona 1989, p. 237-331. 
Tilatti A., Istituzioni e culto dei Santi  a Padova fra VI e XII secolo, Padova 1990. 
Rigon A., Eremo, piazza, oratorio. Proposte religiose e modelli di comportamento nel Quattrocento padovano, “Le Venezie francescane”, n.s., 6 (1989), p. 79-99; anche in “Atti del II convegno internazionale di studi francescani” (Padova 26-28 marzo 1987), Padova 1995, p. 71-89. 
Percorsi (I) della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medioevale. Atti del Convegno Castello di Monselice 28 maggio 2000, a cura di A. Rigon, Monselice 2000. 
Rigon A., Pievi, monasteri, eremi, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 141-165. 
 
Problematiche di ambito religioso generali sono sviluppate nel volume monografico dedicato a Monselice
Gios P., Visite pastorali e amministrazione della giustizia a Monselice alla metà del Quattrocento, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, a cura di A. Rigon, Monselice 1994, p. 237-253. 
Rigon A., Le istituzione ecclesiastiche e la vita religiosa, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, a cura di A. Rigon, Monselice 1994, p. 211-235.

Età moderna

Vecchi A., Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Roma-Venezia 1962. 
Preto P., L’attuazione della riforma tridentina a Padova (1563-1577), tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1964-65. 
Preto P., Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riforma tridentina a Padova in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, XX (1966), p. 18-33,, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, XX (1966), p. 18-33, 
Brazzale P., La vita religiosa nella diocesi di Padova dal 1752 al 1819, tesi di laurea, Università di Padova, a. a. 1970-1971. 
Preto P., Pietro Ceoldo tra ancien régime e rivoluzione in Contributi alla bibliografia storica della Chiesa padovana, 1, Padova 1976, p. 13-32, prezioso per comprendere il clima padovano nell’ultimo scorcio del ‘700. 
Burlini Calapaj A., I vescovi nel Settecento in Diocesi di Padova, a cura di P. Gios, Padova 1996 p. 271-296. 
Gios P., Disciplinamento ecclesitastico durante il dominio della Repubblica Veneta in Diocesi di Padova,  a cura di P. Gios, Padova 1996 p. 161-213. 
Stella A., L’età postridentina in Diocesi di Padova, a cura di P. Gios, Padova 1996 p. 215-244. 
Cacciavillani I., Stato e Chiesa nel contado veneto sotto la Serenissima, Limena 1989. 
Bertoli B., La soppressione dei monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810, Venezia 2002. 
 
Da segnalare anche gli studi del professor De Leva  su fenomeni ereticale nel cittadellese si occupa della vivace comunità di Cittadella dove emergono le figure di Pietro Cittadella e Bartolomeo Fonzio: 
De Leva G., Degli eretici di Cittadella, Venezia 1873. 
Sui movimenti di Riforma nel Veneto si veda: 
Zille E., Gli eretici a Cittadella nel ‘500, [Cittadella] 1971. 
Stella A., Movimenti di Riforna nel Veneto nel Cinquecento, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, 4/I, a cura di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Vicenza 1983, p. 1-21. 
Fiorot D., Note sul giansenismo veneto nei primi decenni del sec. XVIII, “Nuova rivista storica”, 35.

La Chiesa nell’800

Stella A., Giurisdizionalismo e antitemporalismo del clero padovano (1850-1866), Padova 1965. 
Gambasin A., Il clero padovano e la dominazione austriaca 1859-1866, Roma 1967 (Politica e storia,16). 
Gambasin A., Religione e società dalle riforme napoleoniche all’età liberale, Padova 1974. 
Gambasin A. – Torresan, Comuni e Parrocchie nella storia veneta fra l’Ottocento e il Novecento, Vicenza 1983. 
Bertoli B., Chiesa Società Stato nel Veneto della Restaurazione, Vicenza 1985. 
Preto P., Francesco Scipione Dondi Dall’Orologio, vescovo “giacobino” e uomo di cultura, tra francesi e austriaci, “Contributi alla bibliografia storica della Chiesa padovana”, 6 (1984-1990), Padova 1991, p. 11-30. 
Agostini F., La Riforma Napoleonica della Chiesa nella Repubblica e nel regno d’Italia 1802-1814, Vicenza 1990. 
Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell’età napoleonica, a cura di G. De Rosa e F. Agostini, Roma-Bari 1990. 
Agostini F., La chiesa padovana nell’Ottocento in Diocesi di Padova,a cura di P. Gios, Padova 1996 p. 297-385.

La Chiesa nel ‘900

Gambasin A., Mons Luigi Pellizzo vescovo di Padova e la prima guerra mondiale, “Rivista di storia della chiesa in Italia”, 19 (1965), p. 86-165. 
Lazzarini A., Vita sociale e religiosa nel padovano agli inizi del Novecento, Roma 1978. 
Gios P., Resistenza Parrocchia e Società nella Diocesi di Padova 26 luglio 1943 – 2 maggio 1945 in 9 secoli di campane, Abano Terme 1986, p. 177-187. 
Scelte (Le) pastorali della Chiesa padovana. 1883-1982. Da Giuseppe Callegari a Girolamo Bortignon, [scritti] di N. Agostinetti [et al.], a cura di P. Gios, Padova 1992. 
Gios P., Un vescovo tra nazifascisti e partigiani. Mons Carlo Agostini vescovo di Padova (25 luglio 1943 — 2 maggio 1954), Padova 1986 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 19). 
Gios P., Dalla dittatura alla democrazia in Diocesi di Padova, a cura di P. Gios, Padova 1996 p. 399-464. 
Gios P., Guerra e Resistenza. Le Relazioni dei parroci della Provincia di Padova, Selci-Lama (PG), Editrici “Pliniana”, 2007. Alla conclusione del conflitto mondiale all’obbligo dei Parroci di redigere la Cronistoria della Parrocchia di aggiunse anche quello di inviare alla Curia la Relazione degli avvenimenti verificatisi nella Parrocchia durante il periodo della guerra 1940-1945. L’insieme delle Relazioni propone una rapida visione d’insieme sul periodo bellico di notevole valore testimoniale. Il libro si propone il compito primario di offrire materiale documentario che serve a ricondurre lo sguardo sugli avvenimenti drammatici di quei giorni senza essere filtrati dalle immagini eroiche ed oleografiche della Resistenza.

Aspetti temporali della chiesa locale

Stella A., La proprietà ecclesiastica nella repubblica di Venezia dal sec. XV al XVII, “Nuova rivista storica”, 42 (1958), p. 50-77. 
Stella A., Esperienze agrarie e sociali dei benedettini nella prima metà del ‘700, “Benedictina”, 16 (1959), p. 281-309. 
Modzelewski K., Le vicende della “pars dominica” nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV), “Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano”, 4 (1962), p. 42-79; 5-6 (1963-64), p. 15-64. 
Vidotto T., I possessi dei frati minori nel Padovano agli inizi del Trecento, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1984-85. 
Bortolami S., “Corti” e “granze” benedettine nel Medioevo: alle origini di una storia di lunga durata, in La corte benedettina di Legnaro. Vicende, strutture, restauri,  a cura di M. Vita e F.G.B. Trolese, Venezia 2001, p. 15-32.

Sulle Visite pastorali

Rocco G., I luoghi di san Gregorio. Strade e paesi nell’itinerario pastorale del vescovo Barbarigo, Padova 1961. 
Bellinati C., Attività pastorale del card. Carlo Rezzonico, vescovo di Padova poi Clemente XIII (1743-1758), Padova 1969. 
Preto P., Un aspetto della riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Nicolò Ormaneto, “Studi veneziani”, 2 (1969), p. 325-363. 
Piva M., La visita pastorale di Federico Manfredini nella diocesi di Padova (1859-1865), Roma 1971 (Thesaurus ecclesiarum Italiae recentioris aevi, III, 3). 
Bellinati C. – Baldin A., Visite pastorali nella diocesi di Padova (1442-1931). Studio introduttivo e indice delle parrocchie, Padova 1973. 
Lazzarini A., La visita pastorale di Luigi Pellizzo nella diocesi di Padova (1912-1921), 2 voll., Roma 1973-1975 (Thesaurus ecclesiarum Italiae recentioris aevi, III, 7). 
Gios P., Altari e Santi nelle visite pastorali padovane alla fine del XV secolo e agli inizi del XVI, in Ricerche di storia sociale e religiosa, 9 (1976), gennaio-giugno, p. 297-314. 
 
Sul vescovo Barozzi 
Gios P., L’attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 8). 
Si veda anche: 
Gios P., Cultura, spiritualità e azione pastorale del vescovo di Padova Pietro Barozzi (1487-1507), in Jacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti delle Giornate di studio Montagnana e Padova, 20-21 ottobre 1999, a cura di A. De Nicolò Salmazo e G. Ericali, Padova Il Poligrafo 2002, p. 183-220. 
 
Agostini F., Le visite pastorali di Giuseppe Callegari nella diocesi di Padova (1884/1888 – 1893/1905), Roma 1981 (Thesaurus ecclesiarum Italiae recentiores aevi, III, 17). 
Billanovich Vitale L., La seconda visita pastorale di Luigi Pellizzo nella diocesi di Padova (1921-1923), 2 voll., Roma 1981-83. 
Billanovich Vitale L., Per una storia delle visite pastorali del Barbarigo, I: Note introduttive alla prima visita (1664-1671); II: Gli atti delle visite dal 1672 al 1697 in Contributi alla storia della Chiesa padovana nell’età moderna contemporanea, 1-2, Padova 1982 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 13 (1982), p. 33-85 (I); (II); ibid. 14 (1984), p. 9-179. 
Pampaloni P., La visita pastorale di Modesto Farina nella diocesi di Padova (1822-1832),  Roma 1983 (Thesaurus ecclesiarum Italiae recentioris aevi, III, 13). 
Gios P., Aspetti di vita religiosa e sociale a Padova durante l’episcopato di Fantino Dandolo (1448-1459), in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità del Quattrocento veneto. Atti del Convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-1443), Padova — Venezia — Treviso 19 24 settembre 1982, I, a cura di G.B.F. Trolese, (Italia Benedettina 6) Cesena 1984, p. 161-204. 
Gios P., L'”inquisitore” della Bassa Padovana e dei Colli Euganei: Niccolò Grassetto (1448-1449), Candiana 1990. 
Coccato A.L., L’intervento religioso pastorale di Francesco Scipione Dondi Dall’Orologio vicario capitolare e vescovo di Padova (1796-1819), “Contributi alla bibliografia storica della Chiesa padovana”, 6 (1984-1990), Padova 1991, p. 31-45. 
Billanovich L., Fra centro e periferia. Vicari foranei e governo diocesano di Gregorio Barbarico vescovo di Padova  (1664-1679), Padova 1993, con notevole appendice documentaria che raccoglie i testi pastorali e normativi emanati dal Barbarigo, come quelle relative alla “congregazione dei casi”, esercizi di analisi morale su casi di coscienza proposti alle parrocchie e che avrebbero dovuto coinvolgere tutti i fedeli. 
Per le visite pastorali degli abati alle parrocchie dipendenti si veda: 
Maschietto F. L., “Ut grex dominicus salubriter regatur, conservetur et custodiatur”. Visite pastorali degli abati di Santa Giustina in Padova alle parrocchie dipendenti (1534-1791), Padova 1998 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana).

Sulla figura del parroco

Sulla centrale figura del parroco, per certi versi ambivalente, in bilico tra l’essere fautore delle più moderne tecniche agricole e dall’altro tolleranti sui riti tradizionali, a cavallo tra religione e magia: 
Gambasin A., Parroci e contadini nel Veneto alla fine dell’Ottocento, Roma 1973. 
Valandro R., Campanili preti e contadini in Padovanabassa nell’età veneziana. Note per un approccio all’esplorazione d’archivio e bibliografica, Monselice 1991. 
Brunello P., Acquasanta e verderame. Parroci e agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866), Verona 1996. 
Un vivido stralcio di vita quotidiana incentrato sul parroco abbiamo in: 
Bortolami S., La chiesa, il villaggio, il parroco: un episodio del Medioevo euganeo, in “Studi di storia religiosa padovana dal Medioevo ai nostri giorni. Miscellanea in onore di mons. Ireneo Daniele, a cura di G. B. Trolese, Padova 1997, p. 85-99. 
Su preti e campane 
9 secoli di campane, Monselice 1986. 
Valandro R., Campanili preti e contadini in Padovanabassa nell’età veneziana, Monselice 1991.

Sull’insegnamento della dottrina cristiana

Sull’insegnamento della dottrina cristiana e sul metodo promosso dal card. Barbarigo durante il suo apostolato a Padova, si veda: 
Silvestri D., La formazione religiosa in Il bambino e la sua cultura nella Padova dell’Ottocento Catalogo della Mostra a cura del Comune di Padova, Padova 1981 p. 148-155. 
Bellinati C., La pedagogia del card. Gregorio Barbarigo vescovo di Padova (1664-1697). Contributo alla storia della Riforma cattolica in Padova, Padova 1982, con particolare riferimento ai due capitoli della parte II dove si illustrano le “Regole” per le Compagnie e le scuole di dottrina cristiana con i vari compiti assegnati a priori, sottopriori, “pescatori”, ecc.

Su pieve, parrocchi e oratori

Diocesi (La) di Padova nel 1972, Padova 1973, rigoroso documento la cui parte storica è attribuibile a Ireneo Daniele che si è servito nella compilazione delle opere dello Scardeone, Portrenari, Salomonico, G. B. Verci, Dondi Dall’Orologio, Gennai e Barzon, accanto a quelle di Andrea Gloria. 
Padova. Basiliche e Chiese, a cura di C. Bellinati e L. Puppi, Vicenza 1975. 
Salvatori S., Alcune note sugli scavi nella pieve di S. Michele in Selvazzano, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 2 (1986), p. 11-19. 
Santa Maria di Quarta di Selvazzano (Padova). Testimonianze e ricerche per la storia di una chiesa monastica scomparsa e del suo territorio, Selvazzano Dentro 1987 (gli autori del lavoro sono: G. Bellinati, G. Carraro, C. Grandis, S. Pesavento Mattioli, M. F. Petraccia Lucernoni). 
Toffanin G., Cento chiese padovane scomparse, Padova 1988. 
Interessante perché censisce i luoghi minori (capitelli, chiese campestre, oratori): 
Beltrame G., Luoghi sacri minori in Diocesi di Padova, Padova 1992. 
Bellinati C., Le antiche Pievi dei Colli, in “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 50, p. 41-43, dove brevi schede sulle antiche pievi: Abano, Luvigliano, Montegrotto, Arquà P., Monselice, Baone, valle S. Giorgio, Fontanafredda, Boccon, Zovon, Rovolon e Teolo. 
Cavallaro I., I Colli della preghiera, in “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 50, p. 49-51, un rapido excursus sui luoghi sacri dei Colli di maggior fascino e interesse.

Sugli ordini religiosi nel padovano

Sugli ordini religiosi si veda: 
a)      in generale 
Cracco G., La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 13 (1959), p 70-88. 
Penco G., Storia del monachesimo in Italia, dalle origini alla fine del Medio Evo, Roma 1961 (Tempi e figure, 31); Milano 19832 (Già e non ancora, 98). 
Penco G., Storia del monachesimo in Italia nell’epoca moderna, Roma 1968 (Tempi e figure, 52). 
Tramontin S., Ordini e Congregazioni religiose, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, 4/I, a cura di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Vicenza 1983, p. 23-60. 
Fois M., I movimenti religiosi dell’osservanza nel ‘400: i benedettini, in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto. Atti del convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-1443). Padova, Venezia, Treviso 19-24 settembre 1982, a cura di G. B.F. Trolese, Cesena 1984 (Italia benedettina, 6), p. 225-262. 
Carraro G., Il monachesimo padovano durante la dominazione ezzeliniana (1237-1256), “Nuovi studi ezzeliniani”, ed. G. Cracco, Roma 1992, p. 445-469. 
Bortolami S., Monasteri e comuni nel Veneto dei secoli XII-XIII: un bilancio e nuove prospettive di ricerca, in Il monachesimo nel Veneto medioevale (Atti del Convegno di studi in occasione del millenario della fondazione dell’abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto, Treviso — 30 novembre 1996, a cura di G. B. Trolese, Cesena 1998, p. 39-74. 
b) nel padovano 
David T., Una strana comunità benedettina-cistercense in Padova nel sec. XIII: gli albi,  in Mélanges offerts à René Crozet, II, Poitiers 1966, p. 1079-1084. 
Sbriziolo L., Note di storia monastica medioevale in Padova, “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di SS.LL.AA., Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti86 (1973-74), p.te III, p. 5-27. 
Rigon A., Ricerche sull’”Ordo sancti Benedicti de Padua” nel XIII secolo, “Rivista di Storia della Chiesa”, 29 (1975), p. 511-535. 
Bandelloni E. — Zecchin F., I Benedettini di Santa Giustina nel Basso Padovano. Bonifiche, agricoltura e architettura rurale, Padova 1979. 
Rigon A., Ricerche sull’eremitismo nel Padovano durante il XIII secolo, “Università di Padova. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, 4 (1979), p. 217-253. 
S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980 (Miscellanea erudita, 33). 
Rigon A., Tradizioni eremitiche nel Veneto meridionale, in Il monachesimo nel Veneto medioevale, Atti del Convegno di studi (Mogliano Veneto, 1996), Cesena 1998, p. 75-83. 
 
Benedettini (I) a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli. Saggi storici sul movimento benedettino a Padova. Catalogo della mostra storico-artistica nel XV centenario della nascita di san Benedetto (Padova, Abbazia di S. Giustina, ottobre-dicembre 1980), edd. A. De Nicolò Salmazo e F.G. Trolese, Treviso 1980, che comprende i saggi: 
Fassera P., Il monachesimo benedettino e i suoi inizi a Padova e nel territorio padovano,  p. 1-16. 
Bortolami S., L’età dell’espansione e la “crisi” del Trecento, p. 17-34. 
Trolese F. G. B., La riforma benedettina di S. Giustina nel Quattrocento, p. 55-73. 
Prevedello G., Cenni sul monachesimo padovano nei secoli XVI-XVIII, p. 121-135. 
 
Rigon A., Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio 1231-1281. Il suo tempo, il suo culto e la sua città, Padova 1981, p. 284-307. 
Rigon A., Esigenze di riforma e ribellione dei monaci nel Trecento, “Atti e Memorie del Sodalizio Vangadicense”, II, Badia Polesine 1982, p. 71-88. 
Trolese G.B.F., Ludovico Barbo e S. Giustina. Contributo bibliografico. Problemi attinenti alla riforma monastica del Quattrocento, Roma 1983. 
Coccato A.L., Mons. Dondi Dall’Orologio e le soppressioni di conventi e monasteri nella Padova napoleonica, “Ricerche di storia sociale e religiosa”, n.s., 20/40 (1991), p. 125-140. 
Rigon A., Religione e politica al tempo dei da Romano: Giordano Forzatè e la tradizione agiografica antiezzeliniana, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma 1992. 
Carraro G., I monaci Albi di S. Benedetto di Padova, in Il monachesimo italiano nell’età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull’Italia benedettina. Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo) 3-6 settembre 1995, ed. F.G.B. Trolese, Cesena 1998 (Italia benedettina, 16), 403-432.

Sugli ordini religiosi nei Colli

c) nel territorio collinare 
Barzon A., I Colli un tempo fiorivano di romitaggi, “L’Orologio”. Settimanale di vita padovana, 2 (1957), n° 24, p. 4-5. 
Barzon A., Benedettini e francescani in Padova nel primo Duecento, “Le Venezie francescane”, 25 (1958), p. 105-138; ried. in “Studia patavina”, 5 (1958), p. 313-339. Contiene cenni sul monastero del Venda, di Salarola, di Gemmola, di Lispida, di Monselice, di Monte delle Croci e insegue le tracce degli insediamenti francescani a Este, Monselice. 
Pepi R., I monaci benedettini a Padova, “Padova”, 5 (1965), n. 2, p. 64-66. 
Valandro R., I Francescani a San Giacomo. 1677-1977, Monselice 1977. 
Bellinati C., Gli insediamenti monastici sui Colli Euganei, in I Colli Euganei. Natura e Civiltà, Padova 1989, p. 225-247. 
Carraro G., Insediamenti monastici della Riviera Euganea (in territorio monselicense) nel medioevo. S. Giovanni Evangelista di Montericco, S. Michele di Bagnarolo, S. Maria di Lispida, S. Maria di Monte delle Croci, “Benedictina”, 42 (1995), p. 5-55. 
Officine (Le) dello Spirito. Monasteri benedettini nel territorio padovano, ed. [P. Vettore Ferraro], Limena s.d. [ma 1999].
Follow by Email