Contributi sull’area collinare
Fondamentali sull’area collinare sotto il profilo economico sono i saggi:
Candida L., I Colli Euganei. Profilo geografico-economico, Venezia 1950.
Michieli I., I Colli Euganei. Vicende economiche e sociali, Padova 1965.
Per una panoramica sul comune sentire dei primi anni ’70 rispetto ai Colli si veda il numero monografico di taglio socio-economico dedicato al Consorzio per la valorizzazione dei Colli Euganei dal periodico mensile edito a cura dell’Amministrazione provinciale, “Provincia di Padova. Informazioni”, 5 (1972), n. 1.
Da consultare anche gli atti del convegno di Piazzola del 1986:
Brenta e i Colli Euganei. Ambiente, paesaggio, economia. Atti. Piazzola sul Brenta (Padova) 10-11-12 aprile 1986, numero speciale di “Provincia di Padova. Informazioni”, 14 (1986), n. 18.
Alla questione del pensionatico (servitù di pascolo invernale), all’istruzione e all’economia in generale dedica un capitolo interessante il volume:
Fontana L., Galzignano. Analisi delle aggregazioni, Padova 2001, p. 147-159.
Se ne occupa anche:
Bettio B., Bosco di Rubano. Briciole di storia, Parrocchia di Bosco di Rubano S. Mari e S. Teobaldo, 2004.
Una panoramica generale sul tessuto economico e sociale abbiamo in:
Selmin F., Economia, società, cultura fra Otto e Novecento, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 332-353, con schede su:
Selmin F., Andare sui Colli. Dal Grand Tour al turismo di massa, p. 354-358;
Selmin F., Paesaggi letterari, p. 358-366;
Ceschi C., I Colli nella pittura, p. 366-369;
Giorato S., Per una storia della rappresentazione fotografica dei Colli Euganei, p. 370-377;
Morbiato L., Il paesaggio euganeo nel cinema italiano, p. 378;
Giorato S., Per una storia dell’alimentazione nei Colli Euganei, p. 379-383;
Sui prodotti tipici:
Buson L., Il Parco Regionale dei Colli Euganei tra ambiente ed economia, tesi di laurea, Università di Bologna, Facoltà di Economia, a. a. 1998-1999.
Sulla famiglia
Alcuni contributi interessanti per delineare profili e vicende di stretto ambito locale sul tema della famiglia:
Capodaglio C., Economia e famiglia a Rovolon (Padova) nei Colli Euganei, in “Sanga” 1 (1998), p. 95-142.
Perin M., Prendersi “cura” della famiglia: bisogni e risorse delle famiglie a Teolo, tesi di laurea, Università di Padova — Facoltà di Scienze dell’Educazione, a. a. 2001-2002.
Si veda anche:
Movimento per la Vita “Colli Euganei”, Movimento per la vita “Colli Euganei” — 20 anni di Vita 1982-2002, Selvazzano Dentro 2002.
Sull’industria della carta
Cominciando dal lavoro del prof. Vittorio Lazzaroni, Vicedirettore del Museo Civico di Padova:
Lazzarini V., L’industria della carta nel padovano durante la dominazione Carrarese, “Atti e Memorie dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova”, n.s. XV (1898-99), p. 133-147; ristampato in Lazzarini V., Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 19692.
Ancora sulla carta, si veda:
Mattozzi I., Produzione e commercio della carta nello stato veneziano settecentesco. Lineamenti e problemi, Bologna 1975.
Su Padova in generale
Milone F., La provincia di Padova. Studio di geografia economica, Padova 1929.
De Polzer A., La ricchezza privata nella Provincia di Padova, Padova 1938.
Camera di Commercio, industria e agricoltura di Padova, Risultato generale per ciascun Comune della provincia di Padova del III Censimento generale dell’Industria e del Commercio (5 novembre 1951), Padova, Pieragnollo, s.d.
Camera di Commercio Industria e Agricoltura Padova, I comuni dichiarati depressi nella provincia di Padova, Padova 1962.
Monteleone G., Note sulle condizioni economiche e sociali della città e provincia di Padova dopo l’Unità, “Bollettino del Musseo Civico di Padova”, 67 (1968), n. 1.
Menegazzo E., Stato economico-sociale del Padovano all’epoca del Ruzante, in Atti del convegno sul tema “La poesia rusticana nel Rinascimento” (Roma, 10-13 ottobre 1968), Roma 1969 (Quaderno dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 129), p. 145-169.
Monteleone G., Economia e politica nel padovano dopo l’Unità (1866-1900), Venezia 1971.
Monteleone G., Industria e agricoltura nel padovano durante l’età giolittiana, Venezia 1973.
Lotti P., Aspetti di vita economica nei secoli XII e XIV, in Una “villa” sul Bacchiglione, Voltabrusegana 1088-1988, Battaglia Terme-Padova 1988, p. 101-121.
Toffanin G., L’industria padovana dalle origini alla metà del XX secolo, Padova 1989 con qualche riferimento all’escavazione, all’attività della Luxardo a Torreglia, alla lavorazione della lana, ecc.
Monteleone G., Istituzioni e vita economica, in Padova 1814-1866. Istituzioni, protagonisti e vicende di una città, a cura di P. Del Negro e N. Agostinetti, Padova 1991, p. 17-54.
Scalco L., Il tempo delle ciminiere (1866-1922), Padova 2000 (Saggi e materiali universitari, Serie di storia dell’economia, 3).
Sugli aspetti sociali
Morelli A., Il lavoro delle donne e dei fanciulli nella provincia di Padova, Padova 1879.
Scorzon E., Aspetti economico-sociali nel padovano del 1866, “Padova e la sua provincia”, nuova serie, 10 (1966), n. 10, p. 10-14.
Lazzarini A., Vita sociale e religiosa nel padovano agli inizi del ‘900, Roma 1978.
Lazzarini A., Campagne venete ed emigrazione di massa (1866-1900), Vicenza 1981 (Fonti e studi di storia veneta, 3).
Trasformazioni economiche e sociali nel Veneto fra XIX e XX secolo (Convegno di studio: Vicenza, 15-17 Gennaio 1982) a cura di A. Lazzarini, Vicenza, 1984.
Sull’epoca veneziana
Per uno sguardo generale relativo all’epoca veneziana, fondamentali sono :
Berengo M., La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956 (Biblioteca storica Sansoni, n. s., 28).
Cozzi G., Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, società, cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna, Venezia 1997.
Pubblicazione dell’800
Polcastro G., Dell’antico stato e condizione di Padova, suo governo civile e sua religione, popolazione, agricoltura, arti e commercio. Dissertazione tratta da alcune Memorie inedite del fu Conte Giandomenico Polcastro dal Senatore Conte Girolamo Polcastro, Milano, Stamperia reale, 1811; Il Giandomenico Polcastro (Padova 1710-1787) fu filologo latino e studioso di epigrafia; il nipote Girolamo, fu anch’esso poeta e letterato.
Cavalli F., Studj economici sulle condizioni naturali e civili della Provincia di Padova in Scritti raccolti e pubblicati dalla Società d’Incoraggiamento per la Provincia di Padova, I, Padova 1851.
Morpurgo E., La popolazione agricola padovana nei suoi rapporti colla moralità e cogli sviluppi intellettuali, Padova 1861.
Gloria A., Il Territorio padovano illustrato, Padova 1862, vol. 2, (ristampa anastatica Bologna 1974).
[Keller A. – Romanin Jacur L.], Statistica agraria della provincia di Padova compilata per cura della Giunta speciale per l’esposizione universale di Vienna 1873, Padova 1873.
Statistica agricola, industriale e commerciale della Provincia di Padova, a cura della Camera di Commercio ed arti in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi nell’anno 1878, Padova 1878.
Associazione per il Progresso degli studi economici (Comitato di Padova), Il lavoro industriale dei fanciulli e delle donne nella Provincia di Padova, a cura di A. Morelli, Padova 1879, dove si parla anche della escavazione della trachite, delle cave in funzione all’epoca e delle condizioni di lavoro.
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Statistica industriale. Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Padova, Roma 1890, che contiene un quadro complessivo della realtà industriale della Padova di fine secolo. [riedita anche a cura dell’Associazione Industriali e dal Consorzio Formazione Professionale delle Aziende Industriali della provincia di Padova, Bologna 1984 nella collana “Archivio storico dell’Industria Italiana. Le Fonti”].
Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Padova, a cura del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Bologna 1984 (rist. dell’ed. di Roma 1890).
Sulle ferrovie e il tram dei Colli
Sul fenomeno delle ferrovie che tanto slancio diede all’utilizzo dell’area termale e che contribuì ad incrementare il turismo verso l’area collinare:
Valandro R., Una ferrovia lunga un secolo. Monselice-Este-Montangana (1885-1985), Monselice 1985.
Zucconi G., La cultura degli ingegneri: acque e strade ferrate all’indomani dell’annessione, in Storia della cultura veneta. Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, 6, a cura di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, p. 625-650.
Sulla linea tramviaria che collegava Padova con i Colli Euganei:
Grandis C., Il tram Padova — Villa di Teolo, in Giorato S. (a cura di), Mi venga a trovare col tram, saluti e baci da Teolo. Cartoline di Teolo edite da Paolo Minotti dall’inizio del secolo alla prima guerra mondiale, testi di S. Dainese, S. Giorato, C. Grandis, R. Verdi, Comune di Teolo 1995, p. 21-25.
Sull’artigianato
Cessi F., I mesi nei piatti atestini in terraglia, “Padova”, 1 (1961), n. 1, p. 14 sgg.
Cessi F., Una serie rustica di piatti coi “mesi” a Teolo, “Padova”, 3 (1963), n. 1, p. 3 sgg.
Bresciani Alvarez G., Vicende storiche e artistiche dell’Artigianato a Padova, in Annuario delle imprese della provincia di Padova, Padova 1967, p. XXIV-LXXX.
Mariani Canova G., Artigianato antico a Padova e Rovigo, in L’artigianato, fotografie di M. Lasalandra, testi di G. Canova Mariani, M. Mistri, R. Toppan, Padova [1984], p. 83-95.
Pirazzini C., Indicatori di attività artigianale ad Este in età preromana, “Archeologia Veneta”, 2000, n. 23, p.
Botteghe artigiane dal Medioevo all’età moderna. Arti applicate e mestieri a Padova, a cura di G. Baldissin Molli, Padova 2001, p. 145-155, dove si fa anche cenno all’attività estrattiva nei Colli Euganei.
Locatelli D., Un artigianato di prestigio alle piccole corti dei nobili. I primi prodotti dell’arte delle situle, in Veneti (I) dai bei cavalli, a cura di L. Malnati e M. Gamba, Treviso 2003, p. 53-54.
Mazzetti A., Artigianato artistico e Colli Euganei. Un itinerario, s.n.t. (opuscolo prodotto dall’Associazione Adige Colli Gal-Leader). Lo stesso Ente ha anche prodotto:
Bucci A., Artigianato artistico e Colli Euganei. Commercializzazione dei prodotti. Uno studio, s.n.t.
Baldissin Molli G., Il Poeta e il Marangone. Artigianato padovano al servizio del Petrarca e del letterato umanista, Padova 2004. Una rievocazione dell’artigianato padovano ai tempi del Petrarca che apre una finestra sul vivere quotidiano della Padova Carrarese. Da segnalare inoltre un contributo di Marco Callegari sulla storia delle associazioni di mestiere a Padova in età comunale e carrarese e in appendice una nota sulla “cucina di Francesco Petrarca”.
Sulle Casse Rurali
Sul fenomeno delle casse rurali, si veda in generale:
Un secolo di cooperazione di credito nel Veneto. Le Casse rurali ed Artigiane 1883-1983, a cura di Giovanni Zalin, Padova 1985; volume che contiene tra l’altro:
Preziosi A. M, Appunti sulla origine e sulla diffusione delle Casse rurali nel padovano, in Un secolo di cooperazione di credito nel Veneto Le Casse rurali ed Artigiane 1883-1983, a cura di G. Zalin, Padova 1985.
Tramontin S., Luigi Cerutti (1865-1934) fondatore delle Casse rurali cattoliche, in Un secolo di cooperazione di credito nel Veneto Le Casse rurali ed Artigiane 1883-1983, a cura di Giovanni Zalin, Padova 1985.
Della realtà locale si occupano i saggi:
Ballo M. (a cura di), Cento anni di cooperazione nei Colli Euganei, Padova, Banca di Credito Cooperativo di Lozzo Atestino, 1995.
Giorato S. – Zilio G.B., La Cassa Rurale e Artigiana di Costozza e Tramonte Praglia. 1896-1996. Cento anni di storia, Banca di Credito Coop. di Costozza e Tramonte Praglia 1996.
Sull’organizzazione del lavoro
Si occupa dell’organizzazione del lavoro, delle condizioni di vita e dei modi di gestione:
Ozoeze Collodo S., Artigiani e salariati a Padova verso la metà del Quattrocento: il maestro cartaro Nicolò di Antonio da Fabriano, “Critica storica”, 13 (1976), p. 408-428.
Billanovich M. C., Per la storia del lavoro nel Quattrocento: il maglio di Padova, in Viridarium Floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984, p. 231-253, da cui si ricavano quei privilegi che eliminavano ogni possibilità di concorrenza e che sono simili a quelli goduti dalle cartiere di Battaglia, sempre di proprietà carrarese.
Acuni cenni sulla condizione degli operai e sull’attività delle fornaci di Sant’Elena e la fornace di Schiavonia a Monselice sono in:
Selmin F., Le fabbriche nei campi. Ricerca sulle fornaci di laterizi della Bassa Padovana, in Archeologia industriale a Padova, a cura di P. L. Fantelli, Padova 1989, p. 61-75.
Vedere:
Munarini M., Una fornace padovana nel XV-XVI secolo, “Bollettino del Museo Civico”, 75 (1986), p. 41-59.
Sulle Corporazioni o fraglie di mestiere
Roberti M., Le corporazioni padovane d’arte e mestieri, “Memorie del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti”, 26 (1902), n. 8, p. 1-287.
Rizzoli L., La fraglia dei beccai e la statua del suo santo protettore, Padova 1909.
Marangon G., Le associazioni di mestiere nella Repubblica Veneta, Venezia 1974.
Puppi L., La fraglia dei tagliapietra di Padova e un inedito elenco delle maestranze attive nella città l’anno 1669, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d’Ossat, Roma 1980, p. 439-442.
Arti e mestieri tradizionali, a cura di M. Cortellazzo, Milano 1989 (Cultura popolare nel Veneto).
Sulle ceramiche estensi
Ceramica dal XIII al XVII secolo da collezioni pubbliche e private in Este, Catalogo a cura di G.B. Siviero, Este 1975.
Cronache padovane di vita economica, Padova 1954, con un riferimento alla produzione di maioliche e porcellane estensi a p. 101-102.
Gorlato L. – Lanza E. – Nasoni M.C., Este Ceramiche porcellane. L’arte della ceramica dal 1700, Este 1979.
Brogiolo G.P. — Gelichi S., La ceramica grezza medievale nella pianura padana, Atti del Congresso Internazionale su “La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale”, Siena-Faenza 1984, Firenze 1986, p. 293-316.
Sempre collegata al territorio si veda:
Cozza F., La produzione ceramica veneta dal Basso Medioevo al Rinascimento, Este 1989.
Ceramica (La) graffita medievale e rinascimentale nel Veneto, atti del convegno tenutosi il 6 marzo 1987 e raccolti nel numero speciale del “Bollettino del Museo civico di Padova”
Sempre utile da consultare
Martini A., Manuale di metrologia. Ossia pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino 1883.
Sull’industria
Zalin G., Dalla bottega alla fabbrica. La fenomenologia industriale nelle province venete tra ‘500 e ‘900, Verona 1987.
Roverato G., Storia dell’economia padovana. II L’industrializzazione diffusa (1923-2003), Padova, Esedra, 2005 (Saggi e materiali universitari, 4 Serie di storia dell’economia), con alcune schede dedicate ad imprese che hanno sede nell’area collinare:
Ceramiche estensi Srl, p. 289-290;
FIP Industriale Spa, p. 297-299;
IVG Colbacchini Spa, p. 302-304;
Luxardo (Girolamo) Spa, p. 305-308;