este – civiltà atestina – epoca romana

Ricognizione complessiva

Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti dell’XI Congresso di Studi Etruschi e Italici (Este — Padova 27 giugno — 1 luglio 1976), Firenze 1980. 
Il Convegno affrontò i seguenti temi: Le origini della civiltà dei Veneti alla luce delle più recenti scoperte (con interventi di G. De’ Fogolari, G. Leonardi, A.M. Bietii Sestieri, L. Salzani); lo studio della cronologia atestina (interventi di R. Peroni e O. Herman Frey); le differenziazioni locali della civiltà paleoveneta con particolare riguardo all’attuale emergere dell’aspetto patavino (G. De’ Fogolari, A. M. Chieco Bianchi, P. Càssola Guida); Le manifestazioni artistiche paleovenete e i loro rapporti con le altre aree culturali protostoriche (K. Kromer, S. Gabroveè); Le manifestazioni artistiche paleovenete e i loro rapporti con le altre aree culturali protostoriche (G. Colonna e L. Bosio); I problemi storici e linguistici (A. L. Prosdocimi, M. Lejeune, G. B. Pellegrini). 
 
Este antica. Dalla preistoria all’età romana, a cura di G. Tosi, Este 1992, di cui segnaliamo alcuni tra i contributi: 
Baggio Bernardoni E., Este romana. Impianto urbano, santuari, necropoli, p. 305-355. 
Balista C. — Ruta Serafini A., Este preromana. Nuovi dati sulle necropoli, p. 109-123. 
Bianchin Citton E., Il popolamento del territorio atestino in età preistorica, p. 3-21. 
Bosio L., L’agro atestino in età preromana e romana, p.  
Buchi E., Ateste colonia Venetorum, p. 257-304. 
Capuis L. – Chieco Bianchi A.M., Este preromana. Vita e cultura, p. 41-108. 
Galsterer H., Il frammento atestino e la romanizzazione di Este, p. 241-256. 
Gorini G., La circolazione monetale atestina in età preromana e romana, p. 205-239. 
Marinetti A., Este preromana. Epigrafia e lingua, p. 127-172. 
Tosi G., Este romana. L’edilizia privata e pubblica, p. 357-418. 
 
L’interesse per i tesori atestini conobbe un intensificarsi nella seconda metà dell’800 quando vi si dedicò anche il grande storico tedesco Theodor Mommsen, che nel 1868 diede alle stampe l’antico manoscritto del 1592 di Ippolito Angelieri: 
Angelieri I., Anticaglie che si ritrovano in Este, suo territorio e altrove. Da un Ms. inedito d’Ippolito Angelieri con la riproduzione dell’opera “De antiquitate Urbis Patavinae” del medesimo, manoscritto del XVI secolo edito con prefazione di T. Mommsen, Padova 1868 (Nuovi saggi dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, 8/1).  
Dal Vedova (I, p. 58) abbiamo notizia d’una precedente pubblicazione nel Thesaurus antiquitatum Italiae7, p.te I, col titolo: 
Angelieri I., De antiquitate Atestinae liber, ubi ejus origo, situs, magnitudo, dignitas, et patriam non mediocriter illustrarunt, aliaque ad eam pertinentia, ex vetustis marmoribus et numismatibus, necnon ex antiquis et probatis auctoribus exhibentur, cum animadversionibus et emendationibus F. Alexandri Burgos…, Lugduni Batavorum 1722. 
Sull’Angelieri si veda anche: 
Franceschetti F., Ippolito Angelieri e Bartolomeo Lonigo estensi ed il Codice “Vaticano Anticaglie che si ritrovano in Este suo territorio e altrove”, Vicenza 1892.

Studi dal 1877 al 1890

Data tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 il fiorire degli studi sulla civiltà atestina a cominciare da quelli ospitati dal prestigioso periodico “Notizie degli scavi di antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei” fondato nel 1876, dove numerosi furono gli interventi di Alessandro Prosdocimi (1843-1911). Costui fu direttore del Museo Civico Lapidario e assistette nel maggio del 1876 al ritrovamento in un terreno di proprietà Boldù-Dolfin di sette tombe ricche di dotazioni, che rivelarono l’esistenza di una civiltà atestina precedente ai romani. 
 
Fiorelli, Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1877, p. 4, (suppellettili funebri euganee). 
Fiorelli, Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1877, p. 193-197 (su una necropoli euganeo-romana). 
Prosdocimi A., Le necropoli euganee atestine, “Notizie degli scavi di antichità”, 1882, p. 5-37. 
Prosdocimi A., Notizie delle necropoli Euganee di Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1882, p. 31 sgg. Ried. come Supplemento al n. 5 (1982) di “Archeologia Veneta”. 
Pietrogrande G., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1882, marzo, p. 95- 102, (a proposito delle esplorazioni fatte eseguire dal sindaco cav. A. Nazari nella sua proprietà in Morlungo con rinvenimento di tombe euganee). 
Ghirardini G., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1883, novembre, p. 383-414, (a proposito della necropoli euganea). 
Ghirardinin G., La situla italica primitiva studiata specialmente in Este, in Monumenti Antichi dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1883, p.te I, p. 88 e sgg. 
Lonigo, G.A., Este sostenuta città e colonia, Este 1883.  
Prosdocimi A., Este. Di un fondo di capanne preromane rinvenuto nell’agro atestino, “Notizie degli scavi di antichità”, 1884, gennaio, p. 16-20. 
Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1884, agosto, p. 268 (resti di iscrizioni e piccoli frammenti). 
Prosdocimi A., Breve rassegna archeologica atestina per l’anno 1883 — Sezione preromana — Notizie di alcuni fondi di capanne euganee rinvenute nell’agro atestino, Este 1884. 
Soranzo F., Scavi e scoperte nei poderi Nazari di Este, Roma 1885. 
Prosdocimi A., Avanzi di antichissime abitazioni nell’agro atestino, in “Bullettino di Paletnologia Italiana, 13 (1887), p. 156-201. 
Ghirardini G., Este. Intorno alle antichità scoperte nel fondo Baratela, “Notizie degli scavi di antichità”, 1888, gennaio, p. 3-42 (euganee); febbraio, p. 71-127; marzo, p. 147-173; aprile, p. 204-214; giugno, p. 313-385; luglio-settembre, p. 484-485, che tratta dei ritrovamenti monetali della fine del secolo XIX avvenuti nel fondo. 
Pietrogrande G., Scoperte di antichità presso il Capitello della Lovara nel territorio di Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1888, aprile, p. 214 (su un ossuario di vetro). 
Prosdocimi A., Este. Nuove scoperte di antichità nel fondo Baratela, “Notizie degli scavi di antichità”, 1888, agosto, p. 484-486. 
Prosdocimi A., Di due tombe euganee scoperte nel predio “le Boldue” nella necropoli di Morlungo, “Notizie degli scavi di antichità”, 1889, p. 141-145. 
Prosdocimi A., Nuove scoperte di antichità nella Chiusura Baratela, “Notizie degli scavi di antichità”, 1890, p. 192-203. 
Prosdocimi A., Schiavonia (frazione del comune di Este). Di una stele con iscrizione euganea, “Notizie degli scavi di antichità”, 1890, p. 51-52.

Studi dal 1891 al 1916

Prosdocimi A., Este. Nuove scoperte nella necropoli atestina presso s. Stefano, “Notizie degli scavi di antichità”, 1891, giugno, p. 175-191. 
Prosdocimi A., Este. Di un ripostiglio di monete romane, scoperto nella “Villa Boiani”, “Notizie degli scavi di antichità”, 1891, settembre, p. 279-281. 
Prosdocimi A., Este. Nuove scoperte di antichità nell’agro atestino, “Notizie degli scavi di antichità”, 1893, marzo, p. 89-105 (su una necropoli euganea). 
Montelius O. J., La civilisation primitive en Italie depuis l’introduction des métaux, I, Stockholm 1895, cc. 273-314. 
Prosdocimi A., Este. Nuove tombe della necropoli atestina, “Notizie degli scavi di antichità”, 1895, luglio, p. 241 (suppellettili del periodo euganeo-gallico). 
Prosdocimi A., Este. Laminella in bronzo figurata, “Notizie degli scavi di antichità”, 1896, marzo, p. 79-81. 
Prosdocimi A., Este. Scoperte di una tomba preromana nella necropoli settentrionale atestina, “Notizie degli scavi di antichità”, 1896, luglio-settembre, p. 302-316. 
Barnabei F., Este. Tomba preromana della necropoli settentrionale atestina, “Notizie degli scavi di antichità”, 1896, luglio-settembre, p. 357. 
Alfonsi A., Este. Giornale degli scavi eseguiti nell’orto della Pia Casa di Ricovero tra gli anni 1895 e 1898, “Notizie degli scavi di antichità”, 1900, ottobre, p. 523-551 (su tombe arcaiche atestine). 
Alfonsi A., Nuove tracce di abitazioni preromane in Este e scoperta di una forma di getto, “Bollettino di Paletnologia Italiana”, 1901. 
Alfonsi A., Alari fittili di epoca preromana scoperti in Este, “Bullettino di Paletnologia Italiana”, 27 (1901), p. 135-138. 
Ghirardini G., Este. Avanzi di abitazioni preromane scoperti in via Restara, “Notizie degli scavi di antichità”, 1901, aprile, p. 223-227. 
Alfonsi A., Este. Tombe ed avanzi antichissimi d’abitazioni, scoperti nel sobborgo di Canevedo, gli anni 1898 e ’99, “Notizie degli scavi di antichità”, 1901, novembre, p. 467-474; seguono: Ghirardini G., Osservazioni, p. 474-480. 
Alfonsi A. — Prosdocimi A., Este Giornale degli scavi eseguiti nelle villa Benvenuti nei mesi di maggio e giugno 1902, “Notizie degli scavi di antichità”, 1903, 3, p. 71-84. 
Alfonsi A., Este. Avanzi di abitazioni antichissime nelle vie Restara e Canevedo, “Notizie degli scavi di antichità”, 1903, n. 9, p. 445-453 (su resti di abitazioni euganee). 
Ghirardini G., Este. Scoperta di un sigillo d’oculista, “Notizie degli scavi di antichità”, 1904, fasc. 12, p. 431-435. 
Prosdocimi A., Este. Scoperte di antichità nell’area dell’antico abitato. Pavimento e mosaico di età romana, “Notizie degli scavi di antichità”, 1905, p. 3-7. 
Ghirardini G., Le ricette di un antico oculista scoperte nell’Agro atestino, Padova 1905. 
Alfonsi A., Este. Scavi nella necropoli del nord, “Notizie degli scavi di antichità”, 1907, fasc. 4, p. 153-183. 
Alfonsi A., Este. Nuove esplorazioni nella necropoli settentrionale atestina. Scoperta di un sepolcreto preromano nel predio Alfonsi, “Notizie degli scavi di antichità”, 1909, fasc. 5, p. 149-157. 
Alfonsi A., Este. Scavi nel sepolcreto settentrionale della necropoli atestina nell’area interna del castello medioevale, “Notizie degli scavi di antichità”, 1911, fasc. 3, p. 113-120. 
Este. Scavi nel sepolcreto settentrionale della necropoli atestina, “Notizie degli scavi di antichità”, 3, 1911. 
Pellegrini G., Este. Ritrovamenti varii nel territorio del comune, “Notizie degli scavi di antichità”, 1916, fasc. 12, p. 363-388. 
Pellegrini G., Esplorazione presso l’area del sacrario di Rehtia, ad oriente della città (Chiusura Baratela), “Notizie degli scavi di antichità”, 1916, p. 382-388. 
Pellegrini G., Rinvenimenti vari nel territorio del comune. A) Resti di abitato di varie età ed avanzi di un sacrario romano scoperti nel fondo Cortellazzo, ad occidente della città, “Notizie degli scavi di antichità”, 1916, p. 363-382.

Studi dal 1917 al 1984

Alfonsi A., Este. Scoperta di un cippo sepolcrale paleoveneto, “Notizie degli scavi di antichità”, 1921, fasc. 9, p. 178-179. 
Callegari A., Este. La situla figurata Randi, nel Museo di Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1924, fasc. 7-9, p. 269-278. 
Callegari A., Este. Trovamenti casuali di antichità paleo-venete, “Notizie degli scavi di antichità”, 1925, fasc- 10-12, p. 333-337. 
Duhn F. von, Este, in Reallexikon der Vorgeschichte, III, Berlin 1925, p. 126-131. 
Callegari A., D’una tomba, contenente vasi inscritti in paleo-veneto e in latino, scoperta ad Este, “Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova”, 43 (1926-27). 
Callegari A., Sui risultati dei nuovi scavi nel fondo già Nazari in Este, “Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova”, 44 (1927-28). 
Callegari A., Este. Nuovi scavi nella necropoli del sud (podere Capodaglio già Nazari), “Notizie degli scavi di antichità”, 1930, fasc. 1-3, p. 3-40. 
Callegari A., Este. Trovamenti casuali nella chiusura già Boiani ora Albrizzi, “Notizia degli scavi di antichità”, s. VI, 8 (1932), fasc. 1-3, p. 29-40. 
Callegari A., Este. Oggetti d’ambra, “Notizia degli scavi di antichità”, s. VI, 9 (1933), fasc. 10-12, p. 388-389. 
Callegari A., Este. Scavo nella campagna Agostini — Novello, “Notizia degli scavi di antichità”, s. VI, 9 (1933), fasc. 10-12, p. 3-16. 
Callegari A., Este. Suppellettile funebre trovata nell’orto della Casa di Ricovero, “Notizia degli scavi di antichità”, 13 (1935), fasc. 1-3, p. 121-146. 
Callegari A., Este. Scoperta dei resti di una stipe votiva a Caldevigo sul colle del Principe. Cronistoria delle scoperte fatte in Caldevigo, “Notizie degli scavi di antichità”, s. VI, 14 (1938), fasc. 7-9, p. 227-256. 
Callegari A., Este. Abitati veneti di Via Augustea, “Notizie degli scavi di antichità”, s. VII, 7 (1946), fasc. 1-12, p. 14-25. 
Marcozzi V., Crani atestini. Contributo alla studio degli Euganei, “Riv. Sc. Preist.”, 1948. 
Fogolari G. M., Carceri d’Este (Padova). Necropoli preromana, “Notizie degli scavi di antichità”,  s. VIII, 7 (1953), p. 3-6. 
Ghislanzoni E., Este, in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, I, Roma 1958, p. 875-879. 
Corrain Cl., Notizie di trovamenti archeologici casuali in località Morlungo e in via Settabile a Este, Padova 1959, Estr. da “Memorie della Accademia patavina di SS. LL. AA., Cl. di scienze matematiche e naturali, 71 (1958-59), p. 113-120. 
Corrain Cl., Nuovi trovamenti archeologici casuali in località Morlungo di Este, Estr. da “Memore del Museo Civico di Storia naturale”, 7 (1959), s.n.t., p. 147-150. 
Pittioni R., Italien. Urgeschichtliche Kulturen. Die Este Kultur, in Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, Supplementband 9, Stuttgart 1962, coll. 241-242; 303-313; 336-338. 
Corrain Cl. — Capitanio M.A., Dati osteometrici su resti umani antichi del territorio atestino (Padova), Estr. da Oblatio. Raccolta di studi di antichità e d’arte in onore di Aristide Calderini, Como 1971. 
Studi sulla cronologia della civiltà di Este e Golasecca, Firenze 1975. 
Fogolari G., La protostoria delle Venezie, in Popoli e Civiltà dell’Italia antica, 4, Roma 1975, p. 63-222. 
Calzavara Capuis L., intervento in Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperteAtti dell’XI Convegno di Studi Etruschi e italici (Este-Padova 1976), Firenze 1980, p. 171 e sgg. 
Bergonzi G. — Boiardi A. — Pascucci P. — Renzi T., Corredi funebri e gruppi sociali ad Este e S. Lucia, in Peroni R. (a cura di), Necropoli e usi funerari nell’età del ferro, Bari 1981, p. 91-284. 
Este ed Adria antiche ed il loro territorioAtti della tavola rotonda organizzata a Este il 4 aprile 1981 dal Lions Club Montagnana – Este, Montagnana-Este 1981. 
Toniolo A., Una coppa in terra sigillata decorata proveniente dallo scavo dell’Ospedale Civile di Este (Padova), “Archeologia Veneta” 5 (1982), p. 121-133. 
Pascucci P., Ipotesi di analisi planimetrica e combinatoria della necropoli Ricovero di Este,  “Rivista di Archeologia”, 8 (1984), p. 9-28.

Studi dal 1985 ad oggi

Corredi funebri e gruppi sociali ad Este e S. Lucia, in Necropoli e usi funerari nell’età del ferro, Bari 1985 (Archeologia: materiale e problemi, 5), p. 91 e sgg. 
Bianchin Citton E., Preistoria di Este e dei colli Euganei, in Il Museo Nazionale Atestino di Este, a cura di A. M. Chieco Bianchi, Padova 1985, p. 11-16. 
Chieco Bianchi A.M. – Calzavara Capuis L., Este I. Le necropoli Casa di Ricovero, casa Muletti Prosdocimi e casa Alfonsi, Roma 1985. [ in “MonAL”, 51 (1985), ser. Mon. II].  
Calzavara Capuis L., Un rituale funerario paleoveneto: analisi e proposte di interpretazione socio-economica e culturale, in Studi di paletnologia in onore di S. Puglisi, 1985, p. 863 e sgg. 
Balista C. — Ruta Serafini A., La necropoli Ricovero di Este primi elementi connotativi e linee di approccio metodologico allo scavo, “Aquileia nostra”, 1986. 
Proposta per una tipologia delle fibule di Este, a cura di A.M. Chieco Bianchi, L. Calzavara, M. De Min, M. Tombolani, Firenze 1976. 
Calzavara Capuis L., Este, necropoli Casa di Ricovero (scavi 1895-1898): nuovi spunti per un tentativo di lettura planimetrica e combinatoria, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 2 (1986), p. 109-125. 
Gorini G., Dall’economia premonetale all’economia monetale nel mondo paleoveneto, “Aquileia Nostra”, 57 (1986). 
Mastrocinque A., Santuari e Divinità dei Paleoveneti, Padova 1987. 
Chieco Bianchi A.M., Dati preliminari su nuove tombe del III secolo ad Este, in Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazioneAtti del Colloquio internazionale (Bologna, 12-14 aprile 1985), a cura di D. Vitali, Bologna-Imola 1987, p. 191-236. 
Chieco Bianchi A. M., Este, Casa di Ricovero: la tomba 23/1984, in R. De Marinis (a cura di), Gli Etruschi a nord del Po, II, Catalogo della Mostra, Mantova 1987, p. 153-159. 
I resti umani cremati della necropoli Ricovero di Este: metodi di studio e prospettive, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 4 (1988), p. 267-286. 
Dämmer H. W., Il santuario di Reitia di Este-Baratella. Prima relazione preliminare degli scavi 1987-1989, “Quaderni  
di Archeologia del Veneto”, 6 (1990), p. 209-217. 
Dämmer H.W., Il santuario di Reitia di Este-Baratella. Prima relazione preliminare sugli scavi 1987-1989, in “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 6 (1990), p. 209-217. 
Allegretta A. — Martini A., Ricerca di superficie. L’esempio dell’Agro Atestino, “Arte e Documento”, 8 (1994), p. 33-38. 
Capuis L., Acqua nel culto e culto dell’acqua nel Veneto preromano, in Letture d’acqua, a cura di O. Longo, P. Scarpi, Presentazione di O. Borsello e M. G. Ciani, Padova, Cleup, 1994 (Homo Edens. Regimi, miti e pratiche dell’alimentazione nella civiltà del Mediterraneo, 3), p. 137-149. 
Corrain C., Lettura e ricerca delle modifiche agrarie del territorio medio e basso atesino, in Ponso. Prima della memoria e nella memoria, Coordinatori Ca. Corrain — U. Roveron, Ponso 1996, p. 39-98. 
Balista C. — Gambacurta G. — Ruta Serafini A.,  Necropoli di Este, Casa di Ricovero e di Padova, Via Tiepolo, in The Iron Age in Europe, The Colloquia of the XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì 8-14 September 1996), p. 14-21. 
Prende titolo da un verso virgiliano dell’Eneide il catalogo della mostra sugli ultimi ritrovamenti archeologici di Este e Montagnana allestita presso il Museo Nazionale Atestino a cura della Soprintendenza per il Veneto, il Comune di Este e la Provincia di Padova: 
…”presso l’Adige ridente”… (Virgilio, Eneide, IX, vv. 680-681). Recenti rinvenimenti archeologici da Este a Montagnana, Catalogo della Mostra, a cura di E. Bianchin Citton, G. Gambacurta, A Ruta Serafini, Padova 1998. 
Este: il santuario orientale in località Meggiaro. Nota preliminare, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 16 (2000), p. 32-38. 
Pirazzini C., Indicatori di attività artigianale ad Este in età preromana, “Archeologia Veneta”, 2000, n. 23. 
Boaro S., Dinamiche insediative e confini nel Veneto dell’Età del Ferro: Este, Padova, Vicenza, “Padusa”, 27 (2001), n.s. 
Este preromana: una città e i suoi santuari, a cura di A. Ruta Serafini, Treviso, Canova, 2002. 
Ruta Serafini A., Il passaggio del guerriero. Viaggio fra i santuari di Este preromana, Treviso 2002. 
 
Un recente volume promosso dalla Giunta Regionale del Veneto che raccoglie una serie di studi sui Veneti, contiene alcuni interventi sui reperti della città: 
Veneti (I) dai bei cavalli, a cura di L. Malnati e M. Gamba, Treviso 2003: 
Locatelli D., I corredi emergenti di Este (PD), p. 51-53; 
Locatelli D., Un artigianato di prestigio alle piccole corti dei nobili. I primi prodotti dell’arte delle situle, p. 53-54; 
Gambacurta G., Le tombe di famiglia della Casa di Ricovero a Este (PD), p. 64; 
Ruta Serafini A., Este (PD): santuario o auguracularum?, p. 76-77; 
Marinetti A., L’iscrizione su lamina del santuario di Meggiaro a Este (PD), p. 77-78; 
Gambacurta G., Este (PD): le sepolture degli ultimi aristoi veneti, p. 86-87; 
Marinetti A., Este (PD): la scuola scrittoria, p. 92; 
 
Sull’arte delle situle si veda: 
Mostra dell’arte delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961. 
Fogolari G. — Frey O.H., Considerazioni tipologiche e cronologiche sul II e III periodo atestino, “St. Etr., 33 (1965), p. 244-245. 
Frey O.H., Die Entsbehung der Situlenkunst, Berlin 1969.

Sul Museo di Este

Sull’istituzione del Museo fornisce preziose informazioni il 
Nuvolato G., Storia di Este e del suo territorio, Este 1851-1853. 
Si veda, inoltre: 
Furlanetto G., Le antiche lapidi del Museo di Este illustrate, Padova 1847. 
 
Piegtrogrande Giacomo (avvocato e archeologo in Este, m. 1893), Giuseppe Furlanetto e l’archeologia estense e padovana. G. Furlanetto, i Lanza e l’archeologia salonitana — due memorie, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Rivista Periodica”, 34 (1884), p. 225. 
 
Pietrogrande G., Il museo euganeo di Este e le pubblicazioni del Ghirardini, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Atti e Memorie”, 5 (1889), p.179. 
 
Baggio Bernardoni E., Il Museo Nazionale Atestino in Este. Nuovo allestimento della sezione romana: documenti epigrafici, “Il museo epigrafico”, 1984, p. 337-342. 
Benvenuti L., Il Museo Euganeo-Romano di Este, Bologna 1880. 
Pietrogrande G., Iscrizioni del Museo di Este. Catalogo, Roma 1883. 
Pietrogrande G., Iscrizioni romane del Museo di Este, Pietrogrande G., Ateste nella milizia imperiale, Venezia 1888 (Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione di Storia Patria per la Venezia, Serie Quarta, Miscellanea, 10). 
Prosdocimi A., Brevi cenni del Museo Nazionale Atestino in Este, Este 1902. 
Prosdocimi A., Guida sommaria del R. Museo Atestino in Este (ex Museo Civico). Sezione romana, Este 1902. 
Este e il suo Museo, Venezia 1902. 
Sartori Borotto G., Per l’inaugurazione del Museo Nazionale di Este, Este 1902. 
Ghirardini G., Il Museo Nazionale Atestino, Padova 1903. 
Callegari A., I creatori del museo nazionale atestino, Este 1922. 
Fogolari G., Ai creatori del Museo nazionale atestino, Este 1924. 
Callegari A., Visitate il Museo Atestino, “Padova”, 6 (1932), n. 3, p. 39-42. 
Callegari A., Il Museo Nazionale Atestino in Este. Itinerari, Roma 1937. 
Fogolari G., Il museo nazionale atestino in Este, Roma 19572
Bolzonella M., Visita al Museo Nazionale Atestino, “Città di Padova. Rivista del Comune”, 4 (1964), n. 4, p.58-61. 
Fracanzani P., Cenni storici sul Museo Nazionale Atestino, “Padova e la sua provincia”, 26 (1980), n.s., n. 4, p. 18-19. 
Chieco Bianchin A., Il Museo Nazionale Atestino dalla nascita al 1965, “Archeologia Veneta”, 6 (1983), pubblicato anche in estratto: Este 1984. 
Museo (Il) Nazionatle Atestino, a cura di A. M. Chieco Bianchi, Este 1985 (Tesori del Veneto, 1). 
Gallana C., Breve guida Museo di Este. Das Atestiner Nationalmuseum, a cura della Pro Este, Este 1985. 
Chieco Bianchi A.M., Museo Nazionale Atestino. Este, Roma 1992. 
Randi F. – Tramarolo L., Il Museo Nazionale Atestino per i ragazzi, disegni di M. Bertacco, Este 1999. 
Ruta Serafini A. — Chieco Bianchi A. M. (a cura di), 1902-2002 Il Museo di Este: passato e futuro, Treviso 2002. 
Toniolo A., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Este (Corpus delle collezioni archeologiche del vetro nel Veneto 6), Venezia Giunta Regionale del Veneto 2000. Il volume è recensito in: Facchini G. M., A. Toniolo, Vetri antichi del Museo Archeologico di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 18 (2002), p. 181-183. 
Ruta Serafini A., Il centenario del Museo Nazionale Atestino, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 223-224. 
Bianchin Citton E., Il nuovo allestimento della Sala Preistorica del Museo Nazionale Atestino di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 225-227. 
Il Museo di Este: passato e futuro, a cura di A. M. Chieco Bianchi e A. Ruta Serafini, Este 2002. 
Camporeale G., Il Museo di Este: passato e futuro, a cura di A. M. Chieco Bianchi e A. Ruta Serafini; Este preromana: una città e i suoi santuari, a cura di Angela Ruta Serafini, Canova Treviso 2002, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 235-237, che recensisce i due recenti lavori dedicati alla civiltà Atestina ed al Museo di Este. 
Bianchin Citton E., Il nuovo allestimento della Sala Preistorica del Museo Nazionale Atestino di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 225-227. 
 
Su particolare reperti conservati nel Museo: 
Benvenuti L., La situla Benvenuti nel Museo di Este, Este 1886. 
Bermond Montanari G., Monumenti funerari atestini, “Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte”, n.s., 8 (1959). 
D’Abruzzo M., La Medusa bronzea del Museo Nazionale Atestino di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, I, 1985, p. 166-174. 
Ruta A., Nelle fauci della belva. Una novità al Museo Atestino, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 5, p. 23-36, dove si tratta di un recente reperto – uno stampo fittile destinato a decorazioni in rilievo e rappresentante una belva, forse un lupo, che tiene tra le fauci una gamba umana – ascrivibile all’arte delle situle che accomuna in Italia più culture regionali tra il VII e il V secolo a.C.

Silloge di iscrizioni latine

Una nuova silloge delle iscrizioni latine (oltre 800) rinvenute nell’agro atestino è curata da: 
Bassignano M.S., Supplementa Italica, Nuova serie, 15: Regio X, Venetia et Histria, Ateste, presentazione di M. Guarducci – S. Panciera, Roma 1997, a carattere monografico dedicato alla città. 
Il lavoro è presentato da: 
Zerbinati E., Una nuova silloge delle iscrizioni latine di Este, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 6 (1996), n. 12, p. 139-153. 
Delle iscrizioni atestine si era già occupato il grande storico tedesco: 
Mommsen T., Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. V (Berlin 1872-1877) cui seguono i Supplementa Italica (al Corpus Inscriptionum Latinarum, ed. 1888) curati da Ettore Pais

Studi fino al 1900

Per gli studi, segnaliamo: 
 
Dell’erudito e genealogista Giacomo Zabarella, nipote del filosofo omonimo: 
Zabarella G., Il Corelio dove si vedono le origini di Este, della Nobilissima famiglia Corera di Venezia, in Padova, per Paulo Frambotto 1664. 
Brunacci G., Lettere intorno a tre monete estensi, Padova 1763. 
Prosdocimi A., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1880, giugno, p. 213 (frammento di legge romana su tavola bronzea). 
Pietrogrande G., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1881, gennaio, p. 15-17, (a proposito di iscrizioni latine). 
Prosdocimi A., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1882, gennaio, p. 5-37, (una relazione complessiva sugli scavi compiuti nella necropoli euganeo-romana e condotti dallo stesso Prosdocimi coi sussidi del Comune e l’aiuto del Governo). 
Benvenuti Leo o Franceschetti F., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1883, febbraio, p. 58 (a proposito di iscrizioni latine) 
Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1883, maggio, p. 153-154, (a proposito di iscrizioni latine) 
Pietrogrande G., Nota sopra recenti scoperte epigrafiche dell’agro Atestino, “Notizie degli scavi di antichità”, 1885, gennaio, p. 7-9, (su frammenti epigrafici e bolli di anfore). 
Pietrogrande G., Relazione sopra recenti scoperte epigrafiche del territorio atestino, “Notizie degli scavi di antichità”, 1885, gennaio, p. 32-33 (su stele sepolcrali romane e vari oggetti iscritti). 
Pietrogrande G., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1885, marzo, p. 58, (su lapidi e lucerne romane) 
Prosdocimi A., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1886, marzo, p. 66-67 (resti del primitivo palazzo marchionale e iscrizioni sepolcrali latine) 
Pietrogrande G., Legioni romane e soldati della V Urbana in Ateste, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Atti e Memorie”, 2 (1886), p. 221. 
Prosdocimi A., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1886, ottobre, p. 339-340 (suppellettile romana e tomba euganea con iscrizione). 
Pietrogrande G., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1887, febbraio, p. 55 (iscrizioni sepolcrali). 
Prosdocimi A., Antichità scoperte nel villaggio di Pra, frazione del comune di Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1888, agosto, p. 486 (sul rinvenimento di 15 monete romane e due tombe) 
Prosdocimi A., Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1888, ottobre, p. 611-612, (su un iscrizione sepolcrale latina). 
Pietrogrande G., Ateste nella milizia imperiale, Venezia 1888 (Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione di Storia Patria per la Venezia, Serie Quarta, Miscellanea, 10). 
Prosdocimi A., Antichità romane scoperte entro l’abitato, “Notizie degli scavi di antichità”, 1893, maggio, p. 177. 
Prosdocimi A., Scoperte archeologiche in contrada della Beata Vergine della Salute, “Notizie degli scavi di antichità”, 1893, giugno, p. 223-226 (su un frammento di pavimento in mosaico di epoca romana). 
Pietrogrande G., Atestini dell’epoca romana ricordati negli scrittori e nelle lapidi, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Atti e Memorie”, 9, (1893), p. 183. 
Prosdocimi A., Este. Di un pozzetto romano ad uso di drenaggio e dei sistemi per la conduttura e la conservazione dell’acqua nell’antica Ateste, “Notizie degli scavi di antichità”, 1896, marzo, p. 120-125. 
Prosdocimi A., Este. Nuovo ripostiglio di monete romane scoperto nella Villa Del Maino-Bojani, detta il Serraglio, “Notizie degli scavi di antichità”, 1899, marzo, p. 73-76. 
Prosdocimi A., Monselice, “Notizie degli scavi di antichità”, 1900, marzo, p. 82-83 (su una stele romana rinvenuta in Ca’ Oddo). 
Prosdocimi A., Scoperte di antichità varie, avvenute nei territori di Este e dei comuni di Casale di Scodosia, Saletto di Montagnana, Sant’Urbano, Villa Estense, Montagnana e Monselice, “Notizie degli scavi di antichità”, 1900, marzo, p. 76-80. 
Prosdocimi A., Este. Scoperte varie avvenute nel territorio atestino, “Notizie degli scavi di antichità”, 1900, maggio, p. 155-159, (diversi materiali di epoca romana e preromana). 

Studi dal 1901 al 1980

Prosdocimi A., Este. Scoperta di monumenti sepolcrali romani, “Notizie degli scavi di antichità”, 1903, n. 8, p. 351-352. 
Prosdocimi A., Este. Scoperte di antichità nell’area dell’antico abitato. Pavimento e mosaico di età romana, “Notizie degli scavi di antichità”, 1905, n. 1, p. 3-6. 
Prosdocimi A., Este. Scoperte di antichità romane, , in “Notizie degli scavi di antichità” 1906, fasc. 5, p. 171-175. 
Baruffaldi A. E., Un bassorilievo estense, in “Atti della Dep. Ferrarese di storia patria”, Ferrara 1910. 
Alfonsi A., Este. Scoperta di un pavimento a mosaico, “Notizie degli scavi di antichità”, 1911, fasc. 8, p. 313-315. 
Alfonsi A., Este. Ripostiglio di monete imperiali romane, “Notizie degli scavi di antichità”, 1911, fasc. 9, p. 337. 
Alfonsi A., Este. Tavoletta di piombo inscritta, “Notizie degli scavi di antichità”, 1914, fasc. 10, p. 369-371. 
Alfonsi A., Este. Alla scoperta di iscrizioni latine nel territorio di Este, “Notizie degli scavi di antichità”, 1915, fasc. 5, p. 145-146. 
Pellegrini G., Este. Trovamenti occasionali di antichità romane, “Notizie degli scavi di antichità”, 1918, fasc. 4-6, p. 100-102. 
Alfonsi A., Este. Scoperte nell’area della città romana, “Notizie degli scavi di antichità”, 1918, fasc. 10-12, p. 259-261. 
Alfonsi A., Este. Scoperta casuale di un pozzo di età Romana nella località Casale, “Notizie degli scavi di antichità”, 1921, fasc. 9, p. 293-294. 
Alfonsi A., Este. Scoperte archeologiche nella necropoli atestina del nord, riconosciuto nel fondo Rebato, “Notizie degli scavi di antichità”, 1922, fasc. 1, p. 3-54. 
Callegari A., Este. Trovamenti romani, “Notizie degli scavi di antichità”, 1924, fasc. 1-3, p. 3-10. 
Callegari A., Este. Trovamenti nelle trincee per l’acquedotto, “Notizie degli scavi di antichità”, 1928, fasc.1-3, p. 3-26. 
Baruffaldi A. E., Un’ultima parola sul bassorilievo estense, Ferrara 1929. 
Callegari A., Este. Campagna Albrizzi già Contarini. Trovamenti romani, “Notizie degli scavi di antichità”, 1930, fasc. 7-9, p. 282. 
Callegari A., Di una tomba scoperta a Prà di Este, in Str. Etr., 4 (1930), p. 127-134. 
Callegari A., Tomba preromana scoperta in Canerdo. Tombe romane a Morlungo. Prà di Este — Tombe romane e cremazione, “Notizia degli scavi di antichità”, 13 (1935), fasc. 7-9, p. 205-210. 
Callegari A., Este. Ara iscritta e oggetti votivi, “Notizia degli scavi di antichità”, s. VI, 12 (1936), fasc. 1-3, p. 10-13. 
Callegari A., La tomba n. 161 della Collezione Nazari, “Ipek”, 1936-37, p. 74-84. 
Callegari A., Este a Agro atestino. I. Scoperte casuali lungo il corso dello Scolo di LozzoII. Este (Via Principe Amedeo). III. Vighizzolo. Cippo sepolcrale, “Notizia degli scavi di antichità”, s. VI, (13 (1937), fasc. 4-6, p. 91-101. 
Pertile Cencio, Una casa augustea scoperta ad Este, “Padova”, 11 (1938), n. 1, p. 30-35. 
Callegari A., Este. Trovamenti vari, “Notizie degli scavi di antichità”, s. VII, 1 (1941), fasc. 4-6, p. 164-167. 
Callegari A., Este. Scavi per il bimillenario Augusteo, “Notizie degli scavi di antichità”, s. VII, 1 (1941), fasc. 1-3, p. 37-69. 
Callegari A., Este. Serraglio Albrizzi, “Notizie degli scavi di antichità”, 1941, p. 42-69. 
Callegari A., Este. Rinvenimenti fortuiti, “Notizie degli scavi di antichità”,  s. VIII, 2 (1948), p. 3-8. 
Brusin G., Mosaici atestini, in “Mem. Acc. Pat.”, 66 (1954), 3, p. 143-160. 
Bermond Montanari G., Monumenti funerari atestini. Contributi alla problematica dell’arte romana nella regione veneta, in “Rivista Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte”, 17 (1959), p. 111-145. 
Fogolari G., Este, in “Fasti Archeologici” 12 (1960), n. 3774. 
Fogolari G., La cultura atestina, Bologna 1960. 
 
Rizzoli L., Ritrovamenti monetali nel Veneto. Contributi scelti di numismatica, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 65 (1976), n. 2, p. 1-184, in cui si segnalano: 
Il nuovo Medaglione d’oro di Augusto del Museo Nazionale Atestino, p. 33-38; 
Il Medaglione di Augusto ritrovato ad Este è autentico, p. 39-41; 
A conferma dell’autenticità del Medaglione d’oro di Augusto, p. 43-52. 
 
Lejeune M., Ateste à l’heure de la romanisation (étude anthroponimique), Firenze 1978. 
Bassignano M. S., Il termine gens in un’epigrafe funeraria atestina inedita, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di Scienze Lettere e Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti”, 91 (1978-79), p. 45-51. 
Contegiacomo L., Iscrizioni Romane inedite di Este, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di Scienze Lettere e Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti”, 93 (1980-81), p.te III, p. 145-149.

Studi dal 1981 ad oggi

Baggio Bernardoni E., Scavo dell’Ospedale civile di Este (Padova). Nota preliminare, in “Archeologia Veneta” 4 (1981), p. 99-114. 
Tirelli M., Una nuova lettura della tomba Nazari 161 di Este (Padova), “Archeologia Veneta”, 4 (1981), p. 7-27, relativo agli scavi condotti dall’abate Francesco Soranzo nel terreno di proprietà dei fratelli Nazari. 
Bassignano M.S., Un “curator aquarum” in un’epigrafe atestina, “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, 94 (1981-82), p. 267-276. 
Baggio Bernardoni E. – Zerbinati E., Este, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, p. 144-148. 
Tirelli M., Indagine interdisciplinare in terreno Capodaglio a Este (Padova). Saggi archeologici, in “Archeologia Veneta”  7 (1984), p. 115-126. 
Balista C., Indagine interdisciplinare in terreno Capodaglio a Este (Padova). II — Successione geoarcheologica degli elementi stratigrafici, “Archeologia Veneta” 7 (1984), p. 127-134. 
Balista C., Considerazioni paleosedimentarie relative ad una sezione stratigrafica dell’antico Adige a Este (Padova), in “Archeologia Veneta” 7 (1984), p. 311-319. 
Veronese S., Indagine interdisciplinare in terreno Capodaglio a Este (Padova). III — Prospezione geofisica, “Archeologia Veneta”, 7 (1984), p. 135-138. 
Lazzaro L., Schiavi e liberti nelle iscrizioni romane di Este, “Dialogues d’Histoire Ancienne”, 11 (1985), p. 463-483. 
Baggio Bernardoni E., Este, in Il Veneto nell’età romana, Verona 1987, II, p. 214-234. 
E. Zerbinati, Il territorio atestino, in Il Veneto nell’età romana, Verona 1987, II, p. 235-253, che tratta dell’estensione e dei limiti dell’agro atestino (in particolare la carta alle p. 242-243). 
Ghedini F. — Baggio Bernardoni E., Il soffitto affrescato della domus romana del Serraglio Albrizzi di Este: proposta di ricostruzione, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 4 (1988), p. 286-303. 
Buonopane A., La dedica di un veterano ed una iscrizione funeraria dell’area nord-occidentale dell’agro atestino, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 5 (1989), p. 297-300. 
Frati G., L’abitato di S. Elena in epoca romana, in Sant’Elena. Dialoghi di storia paesana, Battaglia Terme 1989, p. 27-59. 
Zerbinati E., Nuova iscrizione di un milite della legione V Urbana dell’agro di Ateste, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 7 (1991), p. 178-181. 
Buonopane A., Nuove testimonianze di epigrafia funeraria dal territorio atestino, “Archivio Veneto”, serie V, 136 (1991), p. 123-130. 
Allegretta A. — Martini A., La ricerca archeologica nell’Agro Atestino, in Archeologia, Uomo, Territorio, V Convegno Gruppi Archeologici Nord Italia10-11, 1992, p. 33-42. 
Bassignano M. S., Due nuove epigrafi latine di Ateste, “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, 103 (1990-91), p.te III, p. 113-125, che si occupa di una stele funeraria (rinvenuta nel 1988) e di un’ara votiva (rinvenuta negli anni ’70 e consegnata al Museo atestino nel 1991, dedicata a Nettuno, dio dell’elemento liquido in generale). 
Zerbinati E., Note di epigrafia tra Ateste e Atria, “Padusa”, 26-27 (1990-91), p. 359-375. 
Zajac J., Limite meridionale d’Ateste alla luce delle testimonianze epigrafiche e antroponomastiche (in lingua polacca con riassunto in italiano), in Toruñskie studia Polsko-Woskie. Studi Polacco-Italiani di Toruñ, Toruñ, UMK, 1992, p. 15-34. 
Debei M., Le monete della stipe Baratella di Este. Approccio allo studio di un’inedita realtà archeologica, in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 5, p. 157-172. (articolo tratto da tesi di laurea discussa presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Padova, a. a. 1990-91 che tratta delle monete “votive” trovate nei pressi del santuario di Reitia uno dei siti cultuali più importanti del mondo dei veneti antichi). 
Buchi E., Venetorum angulus. Este da comunità paleoveneta a colonia romana, Verona 1993. 
Chieco Bianchi A. M., Un vaso di Este a Verucchio, in  in Studi di archeologia della 10. Regio in ricordo di Michele Tombolani, a cura di B. M. Scarfi, Roma [1994], p. 81-93. 
Tagliaferro C., Un nuovo frammento di lacunare dal territorio atestino, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 4 (1994), n. 8, p. 53-62. 
Zerbinati E., Scoperte archeologiche nel comune di Ponso e qualche spunto di riflessione su resti di divisioni agrarie d’età romana individuati nei territori di Este e Adria, in Ponso prima della memoria e nella memoria, Coordinatori Ca. Corrain — U. Roveron, Ponso 1996, p. 99-109. 
Zerbinati E., Una nuova silloge delle iscrizioni latine in Este, in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 6 (1996), n. 12, p. 139-153. 
Tagliaferro C., Un nuovo “Actiacus” da Este, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 6 (1996), n. 12, p. 133-138.  
Compostella C., I monumenti funerari di Este e di Padova: immagini e committenti, in Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina, a cura di M. Mirabella Roberti, Trieste 1997 (Antichità Altoadriatiche, 43), p. 211-241. 
Zanovello P., Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, “Archeologia veneta” 21-22 (1998-1999), p. 223-249. 
Bassignano M. S., Un nuovo centurione atestino, in ‘Epigrafaí. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, a cura di G. Paci, Tivoli (Roma) 2000, p. 63-69. 
Crisafulli Cristina, Aggiornamenti sul ripostiglio di aurei del I secolo d.C. da Este, in Ut… rosae… ponerentur. Scritti di archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan, a cura di E. Bianchin Citton e M. Tirelli, (Quaderni di Archeologia del Veneto, serie speciale, 2), p. 137-142
Follow by Email