este – storiografia dal Medioevo ad oggi

La prima storiografia

Iniziatore della storiografia estense fu quel Hieronimo Atestino che ci lasciò la Cronica de la antiqua Cittade de Ateste. Il poemetto del XV secolo era stato pubblicato col titolo Ab urbe condita atestinorum, Venezia 1885. Una traduzione in versi di Gaetano Sartori Borotto del libro II comparve nella rivista “Isidoro Alessi. Rivista estense di storia lettere ed arti”, 1 (1895), n. 1, p. 4-5; n. 2, p. 11-12. In occasione delle nozze Bolzonella-Venturini fu pubblicata per cura di F. Franceschetti una ulteriore versione della Cronica, stampata presso la tipografia Apostoli di Este nel 1899 (censita in “Nuovo Archivio Veneto”, 17, p. 125-126). 
Il testo è riportato anche nel Nuvolato: 
Nuvolato G., Storia di Este e del suo territorio, Este 1851-53 (rist. anast. Bologna 1989). – che trascrive, appunto, il documento del 1480. 
Della riedizione anastatica si occupa: 
Valandro R., Dialogo sopra una riedizione anastatica, in Valandro R., Voci di cronache lontane. Storie minime in Padovanabassa, Monselice 1990, p. 27-37. 
Nell’opera del Nuvolato sono interessanti anche i capitoli dedicati a Fabbricati, Stabilimenti d’istruzione e beneficenza, feste e villeggiatureBiografie, Chiese e Monasterii. 
 
Sul finire del’700 l’Alessi dette il via al fiorire di una storiografia che cominciò ad occuparsi del grande patrimonio storico e culturale della città: 
Alessi I., Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este dalla sua origine al 1213, Padova 1776 (rist. anast. Este 1982). 
Interamente dedicato alla figura dello storico estense Isidoro Alessi ed alla sua città nel ‘700 è il volume “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura” 10 (2000), n. 19 che raccoglie i contributi del Convegno “Isidoro Alessi. Erudizione, storiografia e vita pubblica in un centro minore del Veneto nel Settecento” tenutosi ad Este nel novembre del 1999. 
 
Qualche anno prima delle Ricerche dell’Alessi era comparso: 
Angelieri A., Brevi notizie intorno alla terra d’Este, sì per quello che riguarda l’antichità della sua origine, che le sue varie mutazioni fino allo stato in cui presentemente si trova, Este 1743. Il lavoro – in seguito alle pesanti critiche avanzate pare dallo stesso Alessi (così il Vedova, I, p. 57), fu nuovamente pubblicato – dopo la morte di Antonio Angelieri – arricchito e corretto col titolo di: 
Angelieri A., Saggio istorico intorno alle condizioni di Este, altra volta stampato col titolo di “Brevi notizie”, Venezia 1745.

Compilazioni storiche complessive

Sono ottocentesche le principali compilazioni storiche sulle vicende della città: 
Scarabello Nicolò Girolamo, abate Este 1772 — Padova 1838, prefetto e prof. di filosofia nel seminario di Padova), Cenni storici dell’antica città di Este e de’ suoi primi abitatori, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Nuovi Saggi”, 4 (1829). 
Scarabello N., Cenni storici della antica Città di Ateste, Padova 1837. 
Prosdocimi A., Brevi cenni storici di Este, Este 1874. 
Ciscato A., Storia di Este dalle origini al 1889, Este 1889 (rist. anast. Bologna 1976) 
Panella F., Memorie dell’antico Este fino l’anno 1400, Padova 1888. 
 
Una più recente ricognizione è però incentrata sul Novecento e dintorni: 
Selmin F., Storia di Este, Padova 1991 (Le città nelle Venezie, 6). 

Guide e illustrazioni generali

Guide della città o pubblicazioni con taglio divulgativo di informazione generale sui diversi aspetti storici, culturali ed artistici, abbiamo in: 
Campi A., Lettere descrittive di Arquà ed Este, Ferrara 1788. 
Cittadella G., Este, in Ricordi sui Colli Euganei. Illustrazioni storico-artistiche, Padova 1846, p. 65-78. 
Strenna Atestina 1884, Este 1883. 
Este, in “Le cento città d’Italia”, Milano, 1894. 
Sartori Borotto M., Guida di Este, Colli Euganei, Terme Euganee e dintorni, Venezia 1907. 
[Bonato D.], Arquà Este, “Padova. Rassegna mensile del Comune” 11 (1938), n. 7-8, p. 34-40 
Callegari A., Este e Arquà Petrarca, Milano s.d. 
Callegari A., Este e Abano una volta, “Le Tre Venezie”, 17 (1942), n. 9-10. 
Gallana G., Guida di Este, Este 1959. Nuova edizione nel 1964 e nel 1975 con disegni di I Craffi e foto di Tuzza. 
Lo stesso Gallana successivamente ha prodotto una guida in 4 lingue con diverse edizioni: 
Rodella S., Este di ieri e di oggi, “Padova”, 1963, 7/8, 33. 
Rodella S., Este, “Città di Padova. Rivista del Comune”, 3 (1963), n. 7, p. 33 sgg. 
Gallana C., Mosaico atestino, Este 1964. 
Rodella S., Profilo estense, “Città di Padova. Rivista del Comune”, 4 (1964), n. 1, p. 31 sgg. 
Bettella F., Este, in TCI, Guida ai minori, Milano 1983, (Città da scoprire, Italia settentrionale 1), p. 291-295. 
Gallana C., Guida — Reiseführer — Tourist Guide — Guide de la Ville, Este 1987. 
Gallana C., Este, Este 1987. 
Una breve guida ideata e progettata da Luciano Menotti per il Comitato per il coordinamento delle iniziative di sensibilizzazione e propaganda dei valori naturalistici e ambientali del Veneto: 
Sentiero Natura “del Principe” da Este a Calaone, Verona s.d., che illustra il percorso dell’antico tracciato che collegava i castelli di Este e di Calaone e attraversa un territorio molto interessante sotto il profilo paesaggistico e del patrimonio storico-artistico. 
Gallana C., San Rocco sala della Pro Este, Este 1989. 
 
Da Ateste ad Este, Fotografie di M. Lasalandra, testi di E. Bianchin, S. Bonomi, S. Bortolami, G. A. Cibotto, G. Ericani, A. Ruta, Cittadella 2001, con i seguenti contributi: 
Bianchin E., Este e i Colli Euganei in età preistorica, p. 149-153. 
Ruta A., Este in età protostorica, p. 155-163. 
Bonomi S., Este in età romana, p. 165-170. 
Bortolami S., La crisalide e la farfalla: Este da città antica a centro medioevale, p. 171-185. 
Eicani G., Ateste, dal Medioevo alla fine della Repubblica. Le vicende architettoniche e artistiche, p. 187-201. 
Cibotto G. A., Este: città del teatro, p. 203-211.

Studi sul Medioevo

Pietrogrande G., Il castello di Este e i suoi scavi, Venezia 1886. 
Prosdocimi A., Condizioni statiche e conservative dei monumenti medioevali di Este, Este 1903. 
Crescini V., Per gli scavi del castello di Este, Venezia 1915. 
Bolzonella M., Il castello di Este, “Città di Padova. Rivista del Comune”, 3 (1963), n. 5-6, p. 62-63. 
Gallana G., Il Castello e le rocche estensi, Este 1975. 
Suitner Nicolini G. — Nicolini D., I centri storici della bassa pianura veronese vicentina e padovana, in I centri storici del Veneto, a cura di F. Mancuso e A. Mioni, Venezia Regione Veneto — Cinisello Balsamo (MI) 1979, 2 voll., p. 272-293.  
Bortolami S., Este medievale: ambiente e società, in Atti del Convegno su Este medievale, società, religione e cultura, Este, dicembre 1981-gennaio 1982 (ciclostile presso il Gabinetto di Lettura di Este). 
Bortolami S., Este da città romana a città medievale: appunti per la storia delle difese murarie, in Città murate del Veneto, ed. S. Bortolami, Milano 1988, p. 65-71. 
Contegiacomo L., Le origini del “castrum” di Este tra mito e realtà, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1992), n. 2, p. 73-89. 
Moneti A., Nuove ricerche archeologiche nell’area sommitale del Castello di Este, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 4 (1994), n. 8, p. 41-52. (che tratta delle ricerche sui residui dell’antico castello dei marchesi d’Este, dove poi fu eretto il castello carrarese nel 1337). 
Moneti A., Le rocche di Este e la chiesa di S. Maria in Castello. Le ricerche archeologiche degli anni 1994-1996, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 5 (1995), n. 10, p. 99-126. 
Il castello di Este, un progetto di conservazione, a cura di A. Draghi, Comune di Este 1996 uscito per l’occasione dei lavori di restauro del sistema difensivo locale. 
Moneti A., Este: insediamento e trasformazione del Castello, V-XIV secolo, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale , ed. S. Gelichi, Firenze 1997. 
Draghi A. — Moneti A., Un secolo di archeologia medievale nel castello di Este, “Archeologia medievale”, 24 (1997), p. 173-182, dove si parla anche degli scavi effettuati dal Prosdocimi nel 1886-1893 e dall’Alfonsi nel 1919. 
Tecchio C., Uno statuto trecentesco della Città di Este, in “Padova e il suo territorio”, 13 (1998), n.71, p.18-19, che tratta del prezioso manoscritto che si conserva presso il Gabinetto di Lettura e che costituisce uno spaccato della vita del tempo. 
Vigato M., Il Monastero di S. Maria delle Carceri, i Comuni di Gazzo e Vighizzolo, la comunità atestina. Trasformazioni ambientali e dinamiche socioeconomiche in un’area del basso Padovano tra medioevo ed età moderna, Carceri 1998. 
Bortolami S., La “terra” di Este nel periodo carrarese, in Banzato D. — d’Arcais F. (a cura di), I luoghi dei Carraresi. Le tappe dell’espansione nel Veneto del XIV secolo, Treviso, Canova edizioni, 2006, p. 175-178; 
Draghi A., La cinta muraria carrarese di Este, in Banzato D. — d’Arcais F. (a cura di), I luoghi dei Carraresi. Le tappe dell’espansione nel Veneto del XIV secolo, Treviso, Canova edizioni, 2006, p. 179-189.

Sul Casato Estense

Sull’illustre casato Estense: 
Pigna, Historia dei Principi di Este, Venezia 1572. 
Franceschetti F., Le famiglie nobili della città di Este, Bari 1894. 
Sartori Borotto G., Sulle origini della casa d’Este, Este 1904. 
Simeoni L., L’elezione di Obizzo d’Este a signore di Ferrara, “Archivio storico italiano”, 93 (1935), p. 165-188. 
Chiappini L., Gli Estensi, Milano 19673 (Grandi famiglie). 
Laurent J. K., The Este and their vassals: a study in signorial politics, Brown University Dip. Phil. Thesis, 1976. 
Laurent J. K., The signory and its supporters: the Este of Ferrara, in “Journal of Medioeval Histories”, 3 (1977). 
Castagnetti A., Enti ecclesiastici, Canossa, Estensi, famiglie signorili e vassallatiche a Verona e Ferrara, in Structures féodales et féodalisme dans l’Occident mediterranéen (X.e-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, Roma 1980. 
Trombetti Budriesi L., Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, “Studi medievali”, s. III, 21 (1980), p. 141-217. 
Dean T., Gli Estensi e Venezia come poli di attrazione nella Marca del Due e Trecento, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV): sulle tracce di G.B. Verci¸ a cura di G. Ortalli e M. Knapton, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1988, p. 369-376. 
Dean T., Land and Power in the late medieval Ferrara. The Role of the Este, 1350-1450, Cambridge, U. P., 1988 (trad. it. Modena-Ferrara, 1990). 
Gundersheimer W. L., Ferrara estense. Lo stile del potere, Modena 1988. 
Contegiacomo L., Schede bibliografiche. Este e il suo territorio nel periodo degli Estensi, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1991), n. 1, p. 185-189. 
Contegiacomo L., Il libro “Canevaro” di Niccolò III d’Este (1424), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1991), n. 1, p. 137-164, che sta ad indicare la gestione dei beni dell’amministrazione marchionale (che comprendeva anche l’operato dei gastaldi di Calaone, Montagnana e Val dell’Abate). Il lessico originario da “caneva” — luogo ove si raccoglievano le entrate in natura del signore — era passato a indicare in senso lato la cassa e perciò la gestione locale delle entrate e delle uscite. 
Bortolami S., Gli Estensi, Padova e la Marca Trevigiana: una riflessione e nuove fonti, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 4, p. 33-58. 
Rippe G., La logica della proscrizione: la “pars” degli Estensi a Padova, in Nuovi studi Ezzeliniani, Roma 1992, p. 241-266. 
Bortolami S., “Honor civitatis”. Società comunale ed esperienze di governo signorile nella Padova ezzeliniana, in Nuovi studi Ezzeliniani, Roma 1992, p. 161-240. 
Zanella G., Gli Estensi nella storiografia coeva (secoli XIII-XIV), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 4, p. 59-74. 
Olivi L., Del matrimonio del marchese Nicolò III d’Este con Gigliola figlia di Francesco Novello da Carrara, Estratto dagli “Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province Modenese e Parmense”, serie III, vol. V, parte II. 
 
Sulla cultura alla corte estense si veda: 
Cavedoni C., Ricerche storiche intorno a’ trovatori provenzali accolti e onorati nella corte de’ marchesi d’Este nel secolo XIII, in “Memorie della R. Accademia di SS. LL. AA. di Modena, II, 1844. 
L’occasione del sesto centenario della nascita di Dante, fu pretesto per lo storico padovano Giuseppe De Leva (1821-1895), famoso negli ambienti accademici per i suoi studi su Carlo V, per contribuire a celebrare Dante come simbolo degli ideali unitari italiani: 
De Leva G., Gli Estensi ricordati dall’Alighieri, in Dante e Padova [Padova] 1865, p. 217-239. 
Sartori Borotto G., Trovatori provenzali alla corte dei marchesi in Este, Este 1889. 
Carducci G., Della cultura estense nei secoli XIII e XIV fino alla signoria di Nicolò III, in “Ed. Naz.”, XII, Bologna 1936. 
Peron G., Poesia Trobadorica alla Corte estense, in Atti del Convegno su Este medievale, società, religione e cultura, Este — dicembre 1981 — gennaio 1982 (ciclostile inedito conservato presso il Gabinetto di Lettura in Este)

Sulla Magnifica Comunità

Decreta et Privilegia Magnificae Communitatis Este, Padova 1629. 
Catalogo dell’Archivio della Magnifica Comunità di Este, edd. L. Benvenuti e G. Pietrogrande, [Este] 1880. 
Franceschetti F., Le origini del Comune di Este ed il suo magnifico nobile Consiglio, in “Rivista del Collegio Araldico”, 3 (1937), p. 6-7. 
Lombardo A., L’archivio storico del comune di Este, in “Notizie degli Archivi di Stato”, 2 (1942), n. 2, ristampato a cura del comune di Este nel 1966. 
Gallana C., Gli archivi della Magnifica Comunità di Este, Este 1980. 
 
La Magnifica Comunità di Este nella dialettica religiosa e civile. Beni storici artistici di proprietà comunale, catalogo della Mostra a cura di V. Dindiani – F. Gambarin, Este 1981, con particolare riferimento ai contributi di: 
Rizzato M., La Magnifica Comunità di Este dalle origini al 1797, p. 11-17. 
Dindiani V., La Magnifica Comunità di Este nel momento della costruzione (1504) e dell’acquisto (1770) del convento e della chiesa di S. Maria delle Consolazioni, p. 25-33. 
 
Vigato M., Unioni e disunioni. I secolari contrasti tra la Magnifica Comunità Atestina e i comuni di Gazzo e Vighizzolo (secoli XV-XVIII), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 6, p. 7-38. 
Favaretto L., La dedizione di Este alla Repubblica di Venezia. Considerazioni sul “Privilegium” del 16 settembre 1405 nel 600° anniversario, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”  15 (2005), n. 30, p. 43-55. 

Storiografia fino al 1900

Sulla città in epoca moderna  
Alessi A., Preservazione della Peste e Historia della peste di Este, Padova 1640, dove si racconta dei 2000 morti tra il novembre 1630 e il dicembre dell’anno dopo, 1631. 
Una cronaca degli anni compresi tra il 1575 ed il 1620 è raccolta e ordinata da Antonio Ciscato: 
Ciscato A., La famiglia Da Vò e la Cronaca di Agostino (1575-1620), Este 1893, dove si riportano brani relativi ad Este tratti dalla Cronaca di Agostino da Vò (membro della famiglia dei Vado o da Vò, famosa per le crudeli persecuzioni che patì dal tiranno Ezzelino):  
Agostino da Vò, Cronaca di Este (1575-1620), p. 19-35. 
 
Pubblicazioni ottocentesche: 
Discorsi inaugurali detti da Antonio dott. Zannini medico direttore del Civico Ospedale e dal M. R. Arciprete Ab. Agostino dott. Zanderigo Preside dell’Asilo dei poveri nel giorno primo di Agosto a.c. in cui le venerabili Suore della carità facevano solenne ingresso nei sullodati Istituti di pubblica beneficenza, Este 1853. 
Zanderigo A., La dignità del povero e del ricco benefico, Este1855. 
Zanderigo A.,  Ripristinandosi in Este il giorno 2 Maggio 1858 la religiosa Famiglia dei Minori Osservanti di S. Francesco. Discorso inaugurale recitato in tale solenne circostanza dall’Arciprete Agostino D.r Zanderigo, Este 1858. 
Zanderigo A., Parole dell’Arciprete D. Agostino Zanderigo festeggiandosi il 14 otobre corr. Nel Duomo di Este la pace firmata fra l’Italia e l’Austria alla presenza di tutte le Autorità locali intervenute alla S. Funzione, Este 1866. 
Estensi che presero parte alle guerre d’Indipendenza, Este 1866. 
Controversia tra il “Veneto Cattolico” e il dottore Giacomo Pietrogrande sul discorso da lui pronunciato intorno a Dante e al Petrarca nel Museo di Este il giorno dello Statuto, Este 1870. 
Balan P., Dante e i Papi. A varii scritti del Dott. G. Pietrogrande risposta del prof. D. Pietro Balan, Modena 1870. 
Cavagnari U., Commemorazione del XXIx mdccclxx erigendo gli estensi una pietra, Este 1871. 
Cavagnari U., Programma degli spettacoli teatrali che si daranno in Este nel maggio, Este 1872. 
Sul progettato tronco di ferrovia dall’attuale stazione di Este alle Città di Este. Osservazioni di M.G.P. ed A.A.S., Este 1873. 
Lazzarini U., Ai buoni operai. Parole lette da Ugo Lazzarini dinanzi ad un’assemblea per le elezioni comunali la sera del 15 luglio 1881 in Este, Este 1881. 
Serafini A., Ferrovia Legnago-Montagnana- Este e suo allacciamento alla internazionale Venezia-Bologna. Memoria, Este 1882. 
Lazzarini U., Davanti al popolo atestino in funeral pompa adunato a piangere la morte di Giuseppe Garibaldi, IV Giugno MDCCCLXXXII, Este 1882. 
Benvenuti L., Note bibliografiche — pubblicazioni di Giacomo Pietrogrande, Este 1885. 
Ciscato A., Gli Ebrei in Este, Este 1892. 
Ciscato A., Le caccie in Este e nel padovano nel secolo XIV, “Isidoro Alessi. Rivista estense di storia lettere ed arti”, 1 (1895), n. 3, p. 17-18. 
Altre opere di Antonio Ciscato
Ciscato A., Lo stemma di Este, in “Isidoro Alessi. Rivista estense di storia lettere ed arti”, 1 (1895), n. 5, p. 40. 
Ciscato A.,  Isidoro Alessi e Paolo Vagenti e una polemica letteraria nel ‘700, Este 1899. 
Ciscato A., Gli avvenimenti del 1509 nel padovano. Alcuni documenti inediti (Per laurea Bospi), Padova 1900.

Contributi del ‘900

Meneghini F., Diario degli avvenimenti dell’anno 1882, Este 1907. 
Soster A., Due anni infausti per Este. (La peste del 1630-31), Este 1932. 
Zampieri O., Il Circolo S. Prosdocimo di Este (1869-1916), tesi di laurea alla Pontificia Università Lateranense successivamente pubblicata, Roma 1975. 
Toffanin G. jr., Este nel secolo scorso, “Padova e la sua provincia”, 26 (1980), n.s., n. 1, p. 16-21 con appendice Per una Bibliografia dell’Ottocento estense
Valandro R., Este nel Settecento. Un’immagine e qualche parola, in Introduzione storica alla lettura della Carta catastale del “Retratto del Gorzon”. Itinerari e documenti per una storia della Bassa Padovana, Parte Prima, Stanghella 1986 (Quaderni del Gruppo Bassa Padovana), p. 243-264. 
Grandis C., La loggia del palazzo comunale di Este. Profilo storico e vicende edilizie, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1991), n. 4, p. 75-109. 
Rizzi G., La popolazione di Este in età moderna, in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 3, p. 147-163, che risulta dall’unione di due estratti della tesi di laurea dello stesso Giorgio Rizzo, Movimento demografico a Este nel XVIII secolo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1990-1991. 
Grandis C., La torre di Porta Vecchia a Este. Un documento sulla ricostruzione del 1690, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 5, p. 115-124. 
Selmin F., La scena del tiranno. Il passaggio del Duce a Este (10 ottobre 1940). Immagini, parole, ricordi, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 6, p. 111-137. 
Vettorato F., Le Confraternite di devozione a Este tra XIV e XVIII secolo, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 7 (1997), n. 14, p. 125-164. 
Selmin F., La forma urbana di Este tra Settecento ed Ottocento, in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura” 10 (2000), n. 20, p. 109-120. 
Grandis C., Il territorio di Este in una mappa del 1567, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 13 (2003), n. 26, p. 181-182, che tratta della mappa disegnata da Luca Zappati e che rappresenta il Retratto del Gorzon nel 1567. 
 
Sul tema dell’importante evento che determinò l’elevazione di Este al rango di Città con Congregazione municipale, per merito specialmente del Fracanzani, (che si adoperò anche per l’istituzione di una Raccolta civica poi confluì nel Museo Atestino): 
Selmin F., “Il santo amore della patria”. Appunti su Vincenzo Fracanzani e l’innalzamento di Este al rango di città (1829), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 5 (1995), n. 10, p. 81-97,  
Selmin F., Le Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este. La storiografia estense e la rivendicazione del titolo di città, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 10 (2000 ), n. 19, p. 31-46. 
Vigato M., Una città “mancata”. Istituzioni, amministrazione e lotte di potere ad Este tra XVI e XVII secolo, in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1991), p. 11-33. 
Vigato M., “Efflussi perniciosi”. Due casi di inquinamento protoindustriale a Este nella seconda metà del Settecento, in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 13 (2003), p. 115-122, dove si esaminano due casi di inquinamento verificatesi nel corso del ‘700 imputabili rispettivamente ad una conceria e ad una filanda di seta. 
Favaretto L., La dedizione di Este alla Repubblica di Venezia. Considerazioni sul “Privilegium” del 16 settembre 1405 nel 600° anniversario, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”  15 (2005), n. 30, p. 43-55. 
Grandis C., Il territorio di Este in una mappa del 1567, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 13 (2003), n. 26, p. 181-182, che tratta della mappa disegnata da Luca Zappati e che rappresenta il Retratto del Gorzon nel 1567. 
Selmin F., Per una storia della piazza Maggiore di Este. Appunti preliminari, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”  15 (2005), n. 30, p. 11-41. 

Aspetti del Novecento

Lorenzoni A., Perché si nasce meno. Aspetti demografici di Este, Este 1931. 
Soster A., L’Ospedale di Este, Padova 1932. 
Soster A., Storia del Club Ignoranti di Este, Este 1961. 
Gallana C., Il ghetto degli Ebrei in Este, Este 1974. 
Selmin F., Cent’anni di giornali ad Este e nella Bassa Padovana, Padova 1982, contiene anche un saggio di M. Rizzato, Ugo Lazzarin — Uriele Cavagnari. Le scelte linguistiche della dissidenza borghese, p. 97-109. 
Selmin F., “Santo” o “canaglia”? Il mito di Garibaldi a Este, Este 1982. 
Gallana C., Società Operaia Atestina di Mutuo Soccorso 1881-1981, Este 1983. 
Selmin F., Da Este ad Auschwitz. Storia degli ebrei di Este e del campo di concentramento di Vò,  Este 1987, (La ricerca, 2). 
Selmin F., Una famiglia nella Grande Guerra. Il “romanzo epistolare” di una famiglia estense (1915-1918), “Venetica”, 8 (1990). 
Gallana C., Uomini e partiti a Este dalla caduta del fascismo alla democrazia (1943-1946), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1991), n. 1, p. 125-136. 
Franzina E. — Isnenghi M. — Selmin F., Conversazione sulla storia di Este in età contemporanea, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1991), n. 1, p. 179-183. 
Gallana C., Per una storia della Democrazia Cristiana di Este (1945-1978), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 5 (1995), n. 9, p. 61-99. 
Selmin F., Utita. La fabbrica, le macchine, gli uomini. Dalle origini al secondo dopoguerra, Verona 2001, dove l’autore — infaticabile narratore della storia moderna di Este e della Bassa Padovana oltre che animatore culturale impegnato nella direzione della rivista “Terra d’Este” —  ripercorre le vicende dell’importante fabbrica estense. 
Baratella I., Este 4-12-1943. L’arresto delle Zevi, Ricostruzione storica di I. Baratella, Padova, Zielo, 2005. 
 
Sulle dolorose vicende degli eccidi e sulla follia omicida del comandante W. Lembcke responsabile del Comando di Sicurezza Germanico Zona Padova Sud con sede presso l’ex Collegio Vescovile di Este, si veda: 
Zampieri O., Guerra in Este 1943-1945, Este 1981. 
Beschorner H., Disertare Lembcke, Este 1992, (La memoria e il presente). 
Sul libro e sull’argomento conosciamo i seguenti contributi. Il primo a cura del presidente del C.L.N. di Este: 
Travetti E., La fucilazione inventata. Qualche rilievo su “Disertare Lembcke” di Herward Beschorner, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 3, p. 135-142. 
Gambarin F., Una testimonianze inattendibile, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 3, p. 143-145. 
 
Della vicenda e del £”giallo” della figura del disertore tedesco Herward Beschorner si occupano anche: 
Fabris G., Il giallo del disertore tedesco Herward Beschorner, Conselve 1992. 
Pigozzi B., Da Este a Megliadino S. Fidenzio. Quella torrida estate del 1944, Verona 1999.
Follow by Email