età moderna – bibliografia

Sull’epoca veneziana

Per ben 4 secoli il territorio fu governato dalla Repubblica di Venezia ed è naturale, quindi, che i contributi sul periodo siano numerosi. Non potremo in questa sede elencare la notevole bibliografia, quanto piuttosto dare una idea dei diversi temi ed approcci di indagine, limitandoci a quegli studi che in qualche modo sono collegati anche al territorio collinare. 
 
Sull’epoca veneziana in generale, si segnalano alcuni lavori di riferimento: 
Bonardi A., I padovani ribelli alla Repubblica di Venezia (1509-1530), in Miscellanea di Storia veneta, edita per cura della r. Deputazione veneta di storia patria, s. II, VIII, Venezia 1902, p. 303-614. 
Beltrami D., Saggio di storia dell’agricoltura nella Repubblica di Venezia durante l’età moderna, Venezia-Roma 1955. 
Stella A., La crisi economica veneziana nella seconda metà del secolo XVI, “Archivio veneto”, 57-59 (1956), s. V., p. 17-69. 
Beltrami D., La penetrazione economica veneziana in Terraferma. Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII-XVIII, Venezia-Roma 1961. 
Cessi R., Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981. 
Cozzi G., Ambiente veneziano, ambiente veneto. Governanti e governati nel dominio di qua dal Mincio nei secoli XV-XVIII, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine delle Repubblica, a cura di G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, 4/II, Vicenza 1984, p. 495-539. 
Cozzi G. — Knapton M., Storia della Repubblica di Venezia. Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, Torino 1989. 
Ventura A., Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Milano 1993. 
Gallo D., Il primo secolo veneziano (1405-1509), in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, a cura di A. Rigon, Monselice 1994, p. 191-209.

Sull’ordinamento veneto

Borgherini M., Il Governo di Venezia in Padova nell’ultimo secolo della Repubblica (dal 1700 al 1797), Padova 1909. 
Dentro lo “stato italico”. Venezia e la terraferma fra quattrocento e seicento, a cura di G. Cracco — M. Knapton, Trento 1984. 
Cacciavillani I., La Repubblica Serenissima profilo della costituzione veneziana, Limena (PD) 1985 (Civiltà veneta). 
Cacciavillani I., La legge comunale veneziana (1781), Limena (PD)  1986, (Civiltà veneta). 
Knapton M., Le istituzioni centrali per l’amministrazione e il controllo della terraferma, in Venezia e le istituzioni di terraferma, Bergamo 1988, p. 35-56. 
Cacciavillani I., Le autonomie “locali” della Serenissima, (Civiltà veneta) Padova 1992. 
Gasparini S., La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia nell’età moderna, Padova 1993. 
Ponzin R., Politica, società, giustizia nella seconda età veneziana 1508-1797, in Monselice. Storia cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, a cura di A. Rigon, Monselice 1994, p. 255-289. 
Cacciavillani I., Le magistrature di controllo nell’ordinamento veneziano, Padova 1997, (Civiltà veneta). 
 
Su temi ed aspetti delle istituzioni locali: 
Ferrari G., La legislazione veneziana sui beni comunali, “Nuovo archivio veneto”, n.s., 36 (1918), p. 1-64. 
Campos E., I consorzi di bonifica nella Repubblica veneta, Padova 1937. 
Zamperetti S., Per una storia delle istituzioni rurali in terraferma veneta: il contado vicentino nei secoli XVI e XVII, in Stato società e giustizia nella Repubblica veneta, II, a cura di G. Cozzi, Roma 1985. 
Vigato M., Gli estimi padovani tra XVI e XVII secolo, “Società e Storia”, 43 (1989), p. 45-82. 
Pitteri M., Beni comunali, beni comuni e di “Magnifiche Comunità” nel padovano del secolo XVII, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 3, p. 55-72. 
Cacciavillani I., La milizia territoriale della Serenissima, Padova 2000 (Civiltà veneta 22), che tratta della milizia territoriale e del suo ruolo dalla guerra di Cambrai fino alla caduta della Repubblica (1797). 
 
Per le voci dell’amministrazione locale come marigocernide, ecc., si veda: 
Rezasco G., Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, Firenze 1881.

Sulla giustizia veneziana

Priori L., Prattica criminale secondo il ritto delle leggi della Serenissima Republica di Venezia, Venezia 1644. 
Ferro M., Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1773-1781. 
Grecchi Z.G., La formalità del processo criminale nel Dominio veneto, Padova 1790. 
Ferrari G.B., L’ordinamento giudiziario a Padova negli ultimi secoli della Repubblica Veneta, Padova 1913 (Miscellanea di storia veneta edita per cura della R. Deputazione di storia patria per le Venezie, s. III, 3), p. 1-206. 
Povolo C., Aspetti e problemi dell’amministrazione della giustizia nella Repubblica di Venezia. Secoli XVI-XVII, in G. Cozzi ( a cura di), Stato società e giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVII), Roma 1980, p. 153-258. L’autore si era occupato del tema sin dalla sua tesi di laurea: Povolo C., Aspetti organizzativi dell’amministrazione della giustizia penale nella repubblica di Venezia. L’attività della corte pretoria di Padova dalla fine del sec. XVI alla fine del sec. XVII, tesi di laurea, Università di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1973-74. 
Zordan G., L’ordinamento giuridico veneziano. Lezioni di storia del diritto veneziano con una nota bibliografica, Padova 1980. 
Stato, società e giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, 2 voll., Roma 1980-1985. 
Cozzi G., Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982. 
Zorzi D., Sull’amministrazione della giustizia penale nell’età delle riforme: il reato di omicidio nella Padova di fine Settecento, in Crimine, Giustizia e Società veneta in età moderna, n. 9 a cura di L. Berlinguer e Colao, Milano 1989. 
Ponzin R., Politica, società, giustizia nella seconda età veneziana 1508-1797, in Monselice. Storia, cultura, e arte di un centro ”minore” del Veneto, a cura di A. Rigon, Treviso 1994. 
Manzatto M., Un contradditorio giudiziario ad Este agli inizi del Settecento, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 6 (1996), n. 12, p. 47-64, dove si analizza l’amministrazione politico-giudiziaria nella terraferma veneta. 
Povolo C., L’intrigo dell’Onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997.

Sul sistema fiscale veneto

Knapton M., I rapporti fiscali tra Venezia e la Terraferma: il caso padovano nel secondo ‘400, “Archivio Veneto”, s. V, 117 (1981), . 5-65. 
Il sistema fiscale veneto, problemi e aspetti XV-XVIII secolo, Atti della prima giornata di studio sulla Terraferma Veneta, a cura di G. Borelli, P. Lanaro e F. Vecchiato, Verona 1982. 
Knapton M., Il fisco nello Stato veneziano di Terraferma tra ‘300 e ‘500: la politica delle entrate, in Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti. XV-XVIII secolo. Atti della prima giornata di studio sulla Terraferma Veneta (Lazise, 29 marzo 1981), a cura di G. Borelli, P.Lanaro, F. Vecchiato, Verona 1982, p. 15-57. 
Del Torre G., Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai: fiscalità ed amministrazione (1515-1530), Milano 1986. 
Vigato M., Gli estimi padovani tra XVI e XVII secolo, in Società e storia, 1989, n. 43, p. 45-82

Temi locali con riferimento all’età veneziana

Gasparotto C., Padova nella Repubblica di s. Marco, in Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia 1961, p. CLV-CLXVIII. 
Valandro R., Monselice e la Bassa padovana tra ‘400 e ‘500. Due secoli di dominio veneziano, Este 1985. 
Valandro R. (a cura di), Venezia e Monselice nei secoli XV e XVI. Ipotesi per una ricerca, Monselice 1985. 
Favaretto L., Il territorio padovano nell’epoca del Ruzante: l’indagine storica e il messaggio letterario, Estratto da “Quaderni Veneti” , Ravenna s.d. 
Favaretto L., L’istituzione informale. Il Territorio padovano dal Quattrocento al Cinquecento, Milano 1988. 
Valandro R., Padovana bassa. Materiali per un ritratto storico, Este 1987. 
Valandro R., Le terre albe, Monselice 1991. 
Panciera W., Le nitriere veneziane dell’area euganea (secoli XVI-XVIII), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 13 (2003), n. 25, p. 95-113, che espone le vicende delle nitriere di Monselice, Este ed Abano, da cui si ricavava quel salnitro che divenne indispensabile per il funzionamento delle armi da fuoco in età moderna, in quanto fungeva da corpo comburente. 
 
E’ utile una comparazione con le zone più vicine per cui si veda anche: 
Del Torre G., Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L’assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990. 
Varanini G. M., Il distretto veronese nel Quattrocento. Vicariati del comune di Verona e vicariati privati, Verona 1980. 
Zamperetti S., Per una storia delle istituzioni rurali nella Terraferma veneta: il contado vicentino nei secoli XVI e XVII, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (secc. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, col. II, Roma 1985, p. 59-131.

Sul’500 e la guerra di Cambrai

Stato di Padova e suo territorio nel 1552-1553 e relazione di Bergamo del 1787. Documenti due inediti pubblicati per le nozze Onesti-Piazzoni, Venezia, dalla tip. di S. Tondelli, 1850. 
Zanetti P., L’assedio di Padova dell’anno 1509 in correlazione alla guerra combattuta nel Veneto dal maggio all’ottobre, “Nuovo archivio veneto”, 2 (1892), p. 5-168 (uno dei lavori più organici sul tema). 
Bonardi A., I padovani ribelli alla Repubblica di Venezia (1519-1530), Venezia 1902. 
Ciscato A., Gli avvenimenti del 1509 nel Padovano, Padova 1909. 
Lenci A., L’assedio di Padova del 1509: questioni militari e implicazioni urbanistiche nella strategia difensiva veneziana all’indomani di Agnadello, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 63 (1974), p. 123-155, (con ricca bibliografia sull’argomento). Dello stesso autore si veda anche: 
Lenci A., Note e considerazioni sul ruolo di Fra’ Giocondo nella difesa di Padova nel 1509, “Atti dell’Istituto Veneto di scienze lettere ed arti”, 139 (1980-1981). 
Franzin E., Le acque del Bassanello e l’assedio di Padova nel 1509La Riviera Euganea. Acque e territorio del canale Battaglia, a cura di P.G. Zanetti con la collaborazione di C. Grandis, Padova 1989, p. 81-94, con un Regesto dei fatti militari tratti da fonti dell’epoca. 
 
Lenci A., Il leone, l’aquila e la gatta. Venezia e la Lega di Cambrai. Guerra e fortificazioni dalla battaglia di Agnadello all’assedio di Padova del 1509, presentazione di P. Del Negro, Padova, Il Poligrafo, 2002, con ricca bibliografia sull’argomento, articolata per temi, dalla quale si segnalano i diari manoscritti: 
Bruto J., Annalia a die XIV maii 1509 ad diem XIII semtembris 1515, BMP, ms. BP 860 III (notaio filoimperiale; il testo fu parzialmente riprodotto, per quel che riguarda il 1509, dal Gloria A., Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all’ottobre 1509, Padova 1863). 
Buzzaccarini G.F., Historia di Gio. Francesco Buzzacarino padovano…, BMP ms. BP 55 (militò tra le truppo degli imperiali ed offre un quadro dell’assedio visto dalla parte degli assedianti; estratti sono stati editi specie da Manfrin D., Estratto dell’Historia di Gio. Francesco Buzzacarino… per le auspicate nozze Robustello-Podrecca, Padova 1858; si veda anche: Bonari A., Gian Francesco Buzzacarin e la sua storia, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, II, 1899, p. 85-95). 
Da Corte Z., Historia di Padova 1509 usq. 1530, BMP, ms BP 3159 (prelato di parte marchesa, seppur critico sulle angherie dei soldati anche di parte veneziana; si veda: Lazzaroni V., Un diario padovano del primo Cinquecento, Padova 1928). 
Spazzarini G.D., Historia Veneta, BMP, ms. BP 394 (anch’egli di parte imperiale, subirà prigione e confino per la sua posizione anti-veneziana; si veda: De Pol A., Giovanni Domenico Spazzarini cronista padovano, Foligno 1906). 
 
Tra le fonti edite: 
Sanudo M.,  I Diarii, Venezia 1879-1903 (rist. anast. Bologna 1969-70), t. VIII e IX per gli avvenimenti del 1509; 
Priuli G., I Diarii, in Rerum Italicarum Scriptores, nuova ed., XXIV, vol. IV, relativo al 1509, a cura di R. Cessi, Città di Castello-Bologna, 1912-1941. 

Sul ‘600 e ‘700

Cristofanelli G., Della coltura padovana sullo scorcio del sec. XVIII e nei primi del XIX, Padova 1905. 
Ferrari G., L’Ufficio della Sanità di Padova nella prima metà del sec. XVIII, Venezia 1909. 
Rizzoli L. jr., Feste a Padova nel Settecento, Padova 1911. 
Ferrari G., L’ordinamento giudiziario a Padova, Venezia 1913. 
Borgherini M., La vita privata a Padova nel sec. XVII, Venezia 1917. 
Borgherini M., Il governo di Venezia in Padova nell’ultimo secolo della Repubblica, Padova 1929.

Sull’inizio dell’800

Sul terribile periodo d’inizio secolo segnato da eserciti in transito e da carestie, si veda: 
Coppin P., Pensieri che riguardano la situazione antica e presente della provincia padovana, Padova 1817. 
Bullo C., Dei movimenti insurrezionali nel Veneto sotto il dominio napoleonico e specialmente del brigantaggio politico del 1809, Venezia 1899 (vecchio studio che rimane importante sui fatti dell’epoca). 
Toffanin Y., Il dominio austriaco in Padova dal 20 gennaio 1798 al 16 gennaio1801, Padova 1901. 
Ongaro A., La municipalità di Padova nel 1797, Feltre 1904. 
Ottolenghi L., Padova e il Dipartimento del Brenta dal 1813 al 1815, Padova 1909. 
Lazzarini R., Le origini del partito democratico a Padova fino alla Municipalità del 1797, Venezia 1920. 
Monteleone G., L’occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio — 6 aprile), “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 51 (1962), n. 2, p. 57-102. 
Monteleone G., La carestia del 1816-1817 nelle Province Venete, in “Archivio Veneto”, LXXXVI-LXXXVII (1969), p. 23- 86. 
Selmin F., Una relazione inedita sulle insurrezioni dell’aprile del 1809 nella bassa padovana, Estratto da “Atti e memorie del sodalizio vangadiciense”, 1 (1973-74) p. 363-373, che presenta questa inedita Relazione di quanto è avvenuto nelle Comuni del Cantone di Este per opera dei briganti nel mese di aprile del 1809, di grande interesse per la storia delle rivolte contadine. 
Silvano G., Padova democratica (1797). Finanza pubblica e rivoluzione, Venezia 1996 (Ricerche). 
Monteleone G., Padova tra rivoluzione e restaurazione 1789-1815, Padova 1997, con particolare riferimento al capitolo “Condizioni economiche, sociali, politiche alla fine del XVIII secolo, p. 13-57. 
Municipalità (La) democratica di Padova (1797). Storia e cultura. Convegno di studi nel secondo centenario della caduta della Repubblica veneta, Padova, 10 maggio 1997 , a cura di A. Balduino, Venezia 1998. 
Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, a cura di D. Calabi, Venezia 2001,  un lavoro che rimuove alcuni superati percorsi interpretativi che leggono gli ultimi anni della Serenissima come un periodo involutivo e segnato da immobilismo assoluto.

Sul periodo della dominazione austriaca fino al 1866

Brusoni A., Reminiscenze padovane degli anni precursori il 1848, Padova 1893. 
Gasparotto C., La dominazione austriaca, in Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia 1961, p. CLXXX-CCXII. 
Monteleone G., Processi per reati politici commessi nella città e provincia di Padova dal 1859 al 1865, Padova 1967. 
Trevisan G., Proprietà e impresa nelle campagna padovane all’inizio dell’Ottocento, Verona 1980. 
Mazohl B. — Wallnig, Ordinamento centrale e amministrazioni locali: burocrazia austriaca nella tensione tra interessi statali e interessi locali, in I problemi dell’amministrazione austriaca nel Lombardo-Veneto, Atti del Convegno (Conegliano, 20-23 settembre 1979), Conegliano 1981, p. 97-119. 
Bertoli B., Chiesa, società, stato nel Veneto della Restaurazione, Vicenza 1985 (Fonti e studi di storia veneta, 8). 
Monteleone G., Istituzioni e vita economica, in Padova 1814-1866. Istituzioni, protagonisti e vicende di una città, a cura di P. Del Negro e N. Agostinetti, Padova 1991, p. 17-54. 
Padova 1814-1866. Istituzioni, protagonisti e vicende di una città, a cura di P. Del Negro e N. Agostinetti, Padova 1991. 
Brunello P., Acquasanta e verderame. Parroci e agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866), Verona 1996. 
Bernardello A., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866), Verona 1997. 
Galletto P., Fine e rinascita della Repubblica di San Marco (1797-1848), San Zenone degli Ezzelini (TV) 1997

Sul periodo “italiano”

Monteleone G., Note sulle condizioni economiche e sociali della città e provincia di Padova dopo l’Unità, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 57 (1968), n. 1, p. 93-169. 
Monteleone G., Economia e politica nel Padovano dopo l’Unità (1866-1900), Venezia 1971. 
Monteleone G., Industria e agricoltura nel Padovano durante l’età giolittiana, Padova 1973 (Biblioteca dell’archivio veneto, 6). 
Dalla Pozza S., La vendita dei beni nazionali nel Padovano, “Archivio Veneto”, 109 (1978), s. V, n. 145, p. 103-126. 
Monteleone G., La riforma del 1882 e il comportamento elettorale nel Veneto, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 67 (1978), p. 73-121 (sulla partecipazione, il comportamento e sulla riforma elettorale nel Veneto). 
Merlin T., Gli anarchici, la piazza e la campagna. Socialismo e lotte bracciantili nella bassa padovana (1866-1895),  
Vicenza 1980. 
Zalin G., Trasformazioni economiche e movimenti sociali nella Venezia tra l’Unità e il Fascismo, Verona 1983.  
De Rosa G., Mentalità e mutamenti economici nella società veneta, in Trasformazioni economiche e sociali nel Veneto fra XIX e XX secolo (Convegno di studio: Vicenza, 15-17 Gennaio 1982) a cura di A. Lazzarini, Vicenza, 1984. 
Carniello M., Padova democratica. Politica ed amministrazione negli anni del blocco popolare (1900-1905), Padova 1989. 
Merlin T., Confidenti di polizia e movimento anarchico nel Padovano (1875-1883), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 12 (2002), n. 23, p. 23-65. 
Brunello P., Chi spiava Ponticelli e gli anarchici di Monselice? Note sul controllo di polizia a Ginevra e a Venezia (1877-1881), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”  15 (2005), n. 30, p. 57-75 
 
Si occupa del fenomeno del moltiplicarsi degli spazi teatrali nella Bassa Padovana nella seconda metà dell’800, epoca in cui si formano i primi gruppi filodrammatici locali (formazioni miste di giovani di estrazione borghese), e nello stesso tempo cresce la domanda di spettacoli da parte di un pubblico popolare: 
Selmin F., Teatro “garibaldino” e teatro socialistaSocialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario nel Veneto tra Otto e Novecento. Atti del Convegno Castello di Monselice 12 ottobre 2003, a cura di G. Berti, Padova, Il Poligrafo, 2004, (Carrubio, 4), p. 235-251.

Colli, briganti e latitanti

I boscosi Colli Euganei hanno sempre rappresentato un rifugio per latitanti, contrabbandieri e banditi. Il fenomeno sociale che si collega a brigantaggio ed fenomeni di lotta sociale ha avuto molte indagini e riflessioni ripercorse in: 
Brunello P., Ribelli, questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e in Friuli. 1814-1866, Venezia 1981. 
Tra i numerosi contributi sull’argomento, si veda: 
Bonaventura da Maser, Fatti storico-morali avvenuti nel’Imp. Regio Giudicio Statario in Este negli anni 1850-51 in causa di furti e assassinii, Venezia 1852. 
Chimelli G., Storia del grande processo di Este contro Ladroni a ripulsa d’ingiusto appunto al principale giudice istruttore dello stesso, Este 1887. 
Soster A., Il Brigantaggio e il Giudizio Statario in Este, Este 1960. 
Bozzini F., Il furto campestre. Una forma di lotta di massa nel Veronese e nel Veneto durante la seconda metà dell’800, Bari 1977. 
Merlin T., Le radici storiche del socialismo nella bassa padovana, “Schema”, 5 (1982), n. 9-10, p. 137-151. 
Meneghetti Casarin F., I vagabondi. La società e lo stato nella repubblica di Venezia alla fine del ‘700, Roma 1984. 
Merlin T., L’osteria, gli anarchici e la boje nel basso Veneto, “Annali Cervi”, 6 (1984). 
Piva L., “O Soldi o vita!”. Brigantaggio in Bassa Padovana e nel Polesine alla metà dell’Ottocento, Este 1984. 
Merlin T., Il ruolo sociale e politico dell’osteria nel Veneto meridionale, “Movimento operaio e socialista”, 1 (1985), n. 1. 
Piazza (La). Ambulanti vagabondi malviventi fieranti. Studi sulla marginalità storica in onore di Alberto Marini, a cura di G. Sanga, “La ricerca folklorica”, 1989, n. 19, che tratteggia il “contromondo” della piazza. 
Merlin T., Criminalità e lotte sociali nel Veneto meridionale1850-1950, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1991), n. 2, p. 31-46. 
Ginsborg P., Dopo la Rivoluzione. Banditi nella Pianura Padana 1848-1854, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 1 (1991), n. 2, p. 7-29. 
Casellato A., Il fiore e la feccia. Storie di ribelli e culture del conflitto nel Veneto tra ‘800 e ‘900: un itinerario di letture, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 6, p. 129-171. 
Bortolami S., Lotta e protesta contadina nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna: un bilancio, “Annali dell’Istituto Alcide Cerve”, 16 (1994), p. 45-64, che espone un bilancio sui fenomeni delle lotte contadine nella prima età moderna. 
Interessante una tesi di laurea che analizza un processo contro due zingari, condannati dal Podestà di Este come “vagabondi e cingani”: 
Fassanelli B., Zingari di fronte alla giustizia veneta. Da un processo celebrato a Montagnana nel 1583, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, a. a. 2001/2002.Interessante una tesi di laurea che analizza un processo contro due zingari, condannati dal Podestà di Este come “vagabondi e cingani”. Una sintesi del lavoro è comparsa nella rivista “Terra d’Este”: 
Fassanelli B., “Io non ho patria ma sono cingano”. La vicenda giudiziaria di Rinaldo di Paulin Cingano, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 13 (2003), n. 26, p. 117-137.

Sul fascismo

Sul periodo Tiziano Merlin ha pubblicato alcuni saggi di notevole interesse che sviluppano, ad esempio, i ruoli di figure come quella di Primo Cattani o del maestro Giovanni Alezzini – figlio dei Colli, considerato un benefattore a Galzignano, come a Torreglia ed Arquà e che riuscì ad ottenere la divisione delle terre fra le famiglie dei combattenti di Arquà
I “fascismi” rivoluzionari padovani nel biennio rosso, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 3, p. 7-53. 
Due “comunisti” nel Fascismo padovano: Ennio Cavina e Giovanni Battista Alezzini, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 6, p. 77-110. 
Questione sindacale e velleità rivoluzionarie nel fascismo padovano (1923-1924), in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 5, p. 37-67. 
Secondo Polazzo, il fascismo rivoluzionario e la rivincita agraria a Padova (1921-1922), “Venetica”, 1993; 
Questione sindacale e velleità rivoluzionarie nel fascismo padovano (1923-1924), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 6, p. ?? 
Merlin T., Il ventennio fascista, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, a cura di A. Rigon, Monselice 1994, p. 333-377. 
Politica e Sindacato nel fascismo padovano (luglio 1927-febbraio 1931), “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 4 (1994), n. 7, p. 21- 57. 
Fascismo e spirito pubblico nel Padovano (1930-1943), in “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 5 (1995), n. 9, p. 37-60. (L’articolo che indaga il labile “spirito pubblico” delineandone il percorso da “apatico” a “elevato” a “depresso”, era tratto da Il fiore e la feccia. Microstoria partigiana. Bassa Padovana 25 luglio 1943-25 aprile 1945). 
 
Altri contributi sul periodo: 
Fascismo e antifascismo a Padova negli anni Venti e Trenta, Padova 1975. 
Piva F., Lotte contadine e origini del fascismo, Venezia 1977. 
Padova capitale al fronte. Da Caporetto a Villa Giusti, Ciclo di conferenze a cura di M. Isnenghi, Mostre e atti a cura di G. Lenci e G. Segato, Padova 1990, pubblicato in occasione del 70° anniversario dell’armistizio 1918-1988. 
Suman M., Lotte contadine e fascismo ad Arquà Petrarca: l’ascesa di Giovanni Alezzini, in “Padova e il suo territorio”, a. 5 (1990), n. 26, p. 17-19 che espone l’accanita contesa tra il maestro Giovanni Alezzini e la famiglia Masiero Centanin. 
Dall’antifascismo alla guerra di liberazione. Elaborati degli studenti delle scuole medie e superiori di Padova e provincia per il 50° della Liberazione, Padova 1996. 
Riservato al Duce. Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana. Padova e provincia, a cura di A. Albori, Brescia 1996, una documentazione dei 600 giorni di Salò a Padova e provincia attraverso i segreti notiziari giornalieri riservati a Mussolini. 
 
Sull’argomento segnaliamo anche due tesi di laurea: 
Da Re P., Organizzazione e lotte sindacali nel padovano agli inizi del secolo XX, tesi di laurea, Università di Padova, a. a. 1975-1976. 
Padrin E. A., Lotte contadine e nascita del fascismo nel primo dopoguerra nella Bassa Padovana, tesi di laurea, Università di Padova, a. a. 1979-1980, pubblicata dal Comune di Ponso nel 1998 con il contributo della Regione Veneto.

Sugli ebrei e le vicende della persecuzione

Ciscato A., Gli ebrei in Este, Este 1892. 
Ciscato A., Gli ebrei in Padova (1300-1800). Monografia storica documentata, Padova 1901. 
Gallana C., Il ghetto degli ebrei in Este, Este 1974. 
Ioly Zorattini P. C., Gli Ebrei a Venezia, Padova e Verona, in Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Venezia 1980, p. 537-576. Lo stesso autore si occupa anche del periodo successivo: 
Ioly Zorattini P. C., Gli Ebrei nel Veneto durante il Settecento, in Storia della cultura veneta. Il Settecento, 5/II, Vicenza 1986, p. 459-486. 
Da Este ad Auschwitz, Storia degli Ebrei e del campo di concentramento di Vò, ed. F. Selmin, Este 1987 (La ricerca, 2), interessante ricerca coordinata dal prof. F. Selmin con gli studenti dell’ITIS “Euganeo” di Este. 
Selmin F., Alla umanità della Signoria Vostra Illustrissima. Lettere di ebrei dal campo di concentramento di Vò, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 3, p. 107-117. 
Urettini L., Il lungo viaggio di una famiglia ebrea sino ad Auschwitz, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 2 (1992), n. 4, p. 125-130. 
Traniello E., I Finzi nel XV secolo: un nuovo tassello per la storia della famiglia, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 12 (2002), n. 23, p. 109-120. 
Baratella I., Este 4-12-1943. L’arresto delle Zevi, Ricostruzione storica di I. Baratella, Padova, Zielo, 2005. 
Selmin F., Verso Auschwitz. Memoria e storia del campo di concentramento di Vò e della deportazione degli ebrei padovani, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005. L’opuscolo contiene anche il racconto “Il sogno di Emma” e dà voce alle due sfortunate donne di Este arrestate il 4 dicembre del 1943 nel loro piccolo negozio di mercerie in via Roma, davanti piazza Maggiore. Internate nel campo di concentramento di Vò, istituito dalle autorità provinciali della Repubblica Sociale Italiana, vi restarono fino al 17 luglio 1944 quando i tedeschi evacuarono il campo trasferendo i 47 ebrei a Padova, poi e Trieste e infine ad Auschwitz, dove trovarono la morte.

Cattolici, fascismo e resistenza (1943-1945)

Fantelli G. E., La resistenza dei cattolici nel padovano, Padova 1965. 
Briguglio L., Clero e contadini nella provincia di Padova dal Fascismo alla Resistenza, in Società rurale e Resistenza nelle Venezie. Atti del Convegno di Belluno, 24-26 ottobre 1975, Milano 1978, p. 319-334. 
Gaddi G., Resistenza padovana. Spionaggio e controspionaggio, Imola 1979. 
Gios P., Resistenza Parrocchia e società nella diocesi di Padova 1943-45, Venezia 1981. 
Numero monografico per il 50° anniversario della Resistenza, a cura di L. Scalco, “Storia e Cultura”, 4 (1994), n. 13-14, con rassegna bibliografica e recensioni (p. 117-170). 
Padova nel 1943. Dalla crisi del Regime Fascista alla Resistenza, a cura di G. Lenci e G. Segato, Padova 1996. 
Lotta di classe e guerra di liberazione nell’estense-montagnanese 25 luglio 1943 – 10 novembre 1944, Padova 1997. 
Selmin F., Il giorno del sangue e del fuoco. Le stragi del 27 aprile 1945 a S. Margherita d’Adige, Ponso, Valle S. Giorgio e Pra d’Este, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 11 (2001), n. 22, p. 77-109. 
Merlin L.,  La Democrazia Cristiana padovana tra ruralismo e industrialismo a metà degli anni Cinquanta, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 12 (2002), n. 23, p. 121-134. 
Selmin F., La Resistenza tra Adige e Colli Euganei, con prefazione di F. Camon, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005. 
Follow by Email