musei – bibliografia

Musei provinciali

Una breve guida generale ai Musei provinciali è stata recentemente edita dalla medesima Amministrazione provinciale: 
Lo scrigno delle meraviglie. Guida ai musei della Provincia di Padova, Battaglia Terme 2002. 
Più corposo l’altro volume edito sempre dalla Provincia e mirato alla valorizzazione del patrimonio culturale e improntato sulla didattica dei beni culturali e ambientali del territorio padovano (con molti riferimenti al territorio collinare) e voluto dall’Assessore alla Cultura Andrea Colasio: 
Alla scoperta del museo diffuso. Percorsi didattici nel territorio padovano, Padova 1998. 
 
Una scheda sui Musei locali si trova anche in: 
Musei e raccolte archeologiche del Veneto, a cura di A. Di Mauro, Venezia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto- Regione del Veneto – Treviso, Canova, 2004 che fa conoscere per segmenti espositivi i quasi trecento musei del Veneto. 
Raccogliamo qui i contributi relativi ai Musei del territorio che sono esposti anche nelle schede relative ai singoli paesi.

Collezione Bassi-Rathgeb di Abano Terme

Collezione Roberto Bassi-Rathgeb. Catalogo, a cura di P.L. Fantelli e B. Francisci, Introduzione di R. Pallucchini, Abano Terme 1973, con bibliografia su Roberto Bassi-Rathgeb. 
Fantelli P. L., Una Collezione donata ad Abano Terme, “Arte Veneta”, 27 (1973), p. 354-355. 
Fantelli P. L., La collezione Bassi-Rathgeb del Comune di Abano Terme, “Padova e la sua provincia”, 20 (1974), n.s., n. 1, p. 22-23. 
Fantelli P. L., Paesaggio e veduta dal Seicento all’Ottocento nella Collezione Roberto Bassi Rathgeb. Dipinti, disegni, incisioni, Comune di Abano Terme 1984 (Cataloghi d’arte, 2). 
Fantelli P.L., Il ritratto nella Collezione Roberto Bassi Rathgeb (sec. XVI-XX), Comune di Abano Terme 1985, (Cataloghi d’arte 6). 
Leone M.P., La Villa Bassi Rathgeb di Abano, in “Padova e il suo territorio” 11 (1996), n. 64, p. 12-15. 
Mantovani A., Roberto Bassi Rathgeb e la sua raccolta d’arte, in “Padova e il suo territorio”, 13 (1998), n.71, p.30-31

Sul canale di Battaglia e il Museo della navigazione

Sul canale che fortemente influenzò le caratteristiche sociali ed economiche del paese, si veda: 
Bucchia G. (professore di idraulica all’Univ. di Padova, 1810-1889), Cenni sulla proposizione di sopprimere i due sostegni all’imboccatura dei due canali di Padova e di Battaia, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Rivista Periodica”, 9 (1861), p. 109 e sgg. 
Magistrato R. alle Acque, Conca di Battaglia, Padova 1923. 
Ballo M., Battaglia e il naviglio, “Padova e la sua provincia”, 15 (1969), n.s., n. 1, p. 19-22. 
Canali e Burci, Battaglia Terme 1980.  
Riviera (La) Euganea. Acque e territorio del canale Battaglia, a cura di P. G. Zanetti — C. Grandis,  Padova 1989, con molteplici contributi sui diversi aspetti della interazione canale/territorio. 
Pergolis R., Lo squero Cobelli di Battaglia (Padova), in Archeologia industriale nel Veneto, Venezia-Milano 1990, p.  
55. 
Cortelazzo M. A., Vita e mentalità dei barcari di Battaglia, in La civiltà delle acque, ed. M. Cortellazzo, Cinisello Balsamo (MI) 1993, p. 113-131. 
Zanetti P.G., La conca di navigazione di Battaglia, in “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 47, p. 15-19. 
Zanetti P.G., Conche & Navigli. Il “sostegno a porte” di Battaglia Terme e il recupero della navigazione tra Padova, Colli Euganei e Laguna di Venezia, Padova 1999. 
Marcuzzi Franco, Il ponte della Cagna, “Padova e il suo territorio”, 22 (2007), n. 127, p. 36-38, una ricostruzione storico-mitologica sull’origine del nome del ponte che si trova nei pressi di Villa Molin commissionata da Nicolò Molin all’architetto Vincenzo Scamozzi nel 1597, alla Mandriola sul Canale di Battaglia. 
 
Sul Museo della Navigazione, si veda: 
Bassan A., Aspetti umani ed economici della navigazione interna nel padovano dal XIII secolo al secondo dopoguerra, tesi di laurea, Università di Padova, a. a. 2001-2002, un capitolo è dedicato al Museo della Navigazione di Battaglia ed un altro ai mestieri dell’acqua (barcàri, cavalanti, sabionanti, canevini, remèri e altri). 
Marchioro F., Il Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, Battaglia Terme, La Galaverna, 2003. 
Pergolis R., Proposte per un museo della navigazione interna a Battaglia Terme alla luce di altre esperienze consimili, in Albaredo d’Adige: un museo da costruire, a cura di G. Volpato e P. Piazzola, Albaredo d’ Adige 1984, p. 63-69. 
Sandon F., Nascita dell’idea di un Museo della Navigazione Interna a Battaglia Terme, in Albaredo d’Adige: un museo da costruire, a cura di G. Volpato e P. Piazzola, Albaredo d’ Adige 1984, p. 59-61. 
Vallerani F., Declino e tutela della cultura nautica nella terraferma veneta: il museo della navigazione di Battaglia Terme (Padova), “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, 4 (1991), n. 7, p. 88-89. 
Zanetti P.G. (a cura di), La Navigazione Fluviale e il Museo di Battaglia Terme, Padova 1998. 
Un cenno particolare per l’approccio merita: 
In gita sul Canale della BattagliaRacconto fumettistico di un immaginario viaggio, a cura di P. G. Zanetti, in collab. Con M. Tizianel e T. Bignozzi per i disegni e R. Valandro per il testo, Battaglia Terme 1988, iniziativa per l’ottavo centenario del Canale Padova-Monselice (1189-1989).

Sul castello di San Martino di Cervarese e il Museo

Sartori F., Cenni storici intorno alla nob. Fam. Piacentini ed altre memorie antiche dei molini e ponti sul Bacchiglione, Padova 1878. 
M. M., Una antica lapide nel Castello di S. Martino a Cervarese Santa Croce, non decifrata nemmeno da valenti storiografi e glottologi, “Gazzetta del Veneto”, 1 (1952), n. 37, 16 maggio 1952. 
Fontana L. – Cenghiaro G., Il Castello di San Martino in Cervarese nel sistema difensivo carrarese tra il Bacchiglione e gli Euganei, Padova 1987, fotografie di Marina Emo De Raho. 
Semenzato P. M. – Neugebauer M., Una proposta per il recupero del pioppeto di San Martino della Vanezza, in “Padova e il suo territorio”, 4 (1989), n. 20, p. 23-25. 
Ricerche interdisciplinari lungo il corso del fiume Bacchiglione tra Cervarese S. Croce e Saccolongo (Padova),  a cura di E. Bianchin Citton, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 9 (1993), p. 112-130. 
Biachin Citton E., Museo archeologico del fiume Bacchiglione (Cervarese S. Croce, Padova), in Aspes A. – Fasani L. (a cura di), Guide archeologiche. Preistoria e Protostoria in Italia: Veneto e Friuli — Venezia Giulia, vol. VII, Forlì 1995, p. 119-125. 
Ruta Serafini A., Coltellaccio di ferro dal Bacchiglione, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 11 (1995), p. 82-87, che si occupa di un reperto conservato nel Museo, un coltellaccio di ferro rinvenuto tra Selvazzano e Saccolongo. 
Bianchin Citton E.,Il museo del fiume Bacchiglione (Cervarese Santa Croce — Padova), “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 12 (1996), p. 194-196. 
Espen A., Il castello di San Martino e il Museo del Bacchiglione, in “Padova e il suo territorio”, 12 (1997), n. 66, p. 27-29. 
Cozza F., Ceramiche del Bacchiglione al Museo di S. Martino della Vaneza di Cervarese S. Croce – Padova, Prov. Ass. BB. CC., Padova 1998. 
Degan G., Il Castello di S. Martino della Vanezza Cervarese S. Croce (Padova), edizione a cura dell’autore, 2003. 
Espen A., Il castello di San Martino a Cervarese. Storie nella storia: da roccaforte a porto fluviale a Museo del fiume Bacchiglione, in corso di pubblicazione, dove si riporta, tra l’altro la leggenda che riconosce il castello nello sfondo del famoso quadro La Tempesta del Giorgione, che egli avrebbe citato per via di un presunto suo soggiorno presso il castello, ospite della famiglia Vendramin. 
Listo G., Il castello di San Martino della Vaneza,in Banzato D. – D’Arcais F. (a cura di), I luoghi dei Carraresi. Le tappe dell’espansione nel Veneto del XIV secolo, Treviso, Canova edizioni, 2006.,  p. 196-204.

Sul Museo di Cava Bomba

Molta produzione si è concentrata sul Museo di Cava Bomba
Regione del Veneto – Assessorato Agricoltura e Foreste, Recupero ambientale delle cave dei Colli Euganei. Cava Bomba: un esempio applicativo, Venezia 1985. 
Consorzio per la Valorizzazione dei Colli Euganei, Il Museo geopaleontologico dei Colli Euganei. Cava Bomba – Cinto Euganeo, a cura di F. Colombara e G. Astolfi, con un contributo di C. Corrain, Padova 1988. 
Riva G., Le fornaci di calce di Cava Bomba a Cinto Euganeo, in Archeologia industriale nel Veneto, Giunta Regionale del Veneto, Venezia 1990. 
Citran G., Il museo in una ex-cava sui colli Euganei, “Marmor” (1992), n. 38, p. 20-26. 
Astolfi G., – Colombara F. (a cura di), Cava Bomba a Cinto Euganeo, la Fornace — il Museo geopaleontologico, Padova 1994. 
Colombara F. – Pignataro A. – Pettenella A., Una giornata a Cava Bomba e Monte Cinto. Storia naturale, analisi del paesaggio, archeologia industriale. Tre sguardi su un versante dei Colli Euganei, Verona 1995. 
Pignataro A., Un Museo della cultura materiale nei Colli Euganei, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 6 (1996), n. 11, p. 111-118. 

Sul Museo di Este

Sull’istituzione del Museo fornisce preziose informazioni il 
Nuvolato G., Storia di Este e del suo territorio, Este 1851-1853. 
Si veda, inoltre: 
Furlanetto G., Le antiche lapidi del Museo di Este illustrate, Padova 1847. 
 
Piegtrogrande Giacomo (avvocato e archeologo in Este, m. 1893), Giuseppe Furlanetto e l’archeologia estense e padovana. G. Furlanetto, i Lanza e l’archeologia salonitana — due memorie, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Rivista Periodica”, 34 (1884), p. 225. 
 
Pietrogrande G., Il museo euganeo di Este e le pubblicazioni del Ghirardini, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di  scienze lettere ed arti – Atti e Memorie”, 5 (1889), p.179. 
 
Baggio Bernardoni E., Il Museo Nazionale Atestino in Este. Nuovo allestimento della sezione romana: documenti epigrafici, “Il museo epigrafico”, 1984, p. 337-342. 
Benvenuti L., Il Museo Euganeo-Romano di Este, Bologna 1880. 
Pietrogrande G., Iscrizioni del Museo di Este. Catalogo, Roma 1883. 
Pietrogrande G., Iscrizioni romane del Museo di Este, Pietrogrande G., Ateste nella milizia imperiale, Venezia 1888 (Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione di Storia Patria per la Venezia, Serie Quarta, Miscellanea, 10). 
Prosdocimi A., Brevi cenni del Museo Nazionale Atestino in Este, Este 1902. 
Prosdocimi A., Guida sommaria del R. Museo Atestino in Este (ex Museo Civico). Sezione romana, Este 1902. 
Este e il suo Museo, Venezia 1902. 
Sartori Borotto G., Per l’inaugurazione del Museo Nazionale di Este, Este 1902. 
Ghirardini G., Il Museo Nazionale Atestino, Padova 1903. 
Callegari A., I creatori del museo nazionale atestino, Este 1922. 
Fogolari G., Ai creatori del Museo nazionale atestino, Este 1924. 
Callegari A., Visitate il Museo Atestino, “Padova”, 6 (1932), n. 3, p. 39-42. 
Callegari A., Il Museo Nazionale Atestino in Este. Itinerari, Roma 1937. 
Fogolari G., Il museo nazionale atestino in Este, Roma 19572
Bolzonella M., Visita al Museo Nazionale Atestino, “Città di Padova. Rivista del Comune”, 4 (1964), n. 4, p.58-61. 
Fracanzani P., Cenni storici sul Museo Nazionale Atestino, “Padova e la sua provincia”, 26 (1980), n.s., n. 4, p. 18-19. 
Chieco Bianchin A., Il Museo Nazionale Atestino dalla nascita al 1965, “Archeologia Veneta”, 6 (1983), pubblicato anche in estratto: Este 1984. 
Museo (Il) Nazionatle Atestino, a cura di A. M. Chieco Bianchi, Este 1985 (Tesori del Veneto, 1). 
Gallana C., Breve guida Museo di Este. Das Atestiner Nationalmuseum, a cura della Pro Este, Este 1985. 
Chieco Bianchi A.M., Museo Nazionale Atestino. Este, Roma 1992. 
Randi F. – Tramarolo L., Il Museo Nazionale Atestino per i ragazzi, disegni di M. Bertacco, Este 1999. 
Ruta Serafini A. — Chieco Bianchi A. M. (a cura di), 1902-2002 Il Museo di Este: passato e futuro, Treviso 2002. 
Toniolo A., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Este (Corpus delle collezioni archeologiche del vetro nel Veneto 6), Venezia Giunta Regionale del Veneto 2000. Il volume è recensito in: Facchini G. M., A. Toniolo, Vetri antichi del Museo Archeologico di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 18 (2002), p. 181-183. 
Ruta Serafini A., Il centenario del Museo Nazionale Atestino, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 223-224. 
Bianchin Citton E., Il nuovo allestimento della Sala Preistorica del Museo Nazionale Atestino di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 225-227. 
Il Museo di Este: passato e futuro, a cura di A. M. Chieco Bianchi e A. Ruta Serafini, Este 2002. 
Camporeale G., Il Museo di Este: passato e futuro, a cura di A. M. Chieco Bianchi e A. Ruta Serafini; Este preromana: una città e i suoi santuari, a cura di Angela Ruta Serafini, Canova Treviso 2002, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 235-237, che recensisce i due recenti lavori dedicati alla civiltà Atestina ed al Museo di Este. 
Bianchin Citton E., Il nuovo allestimento della Sala Preistorica del Museo Nazionale Atestino di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 19 (2003), p. 225-227. 
 
Su particolare reperti conservati nel Museo: 
Benvenuti L., La situla Benvenuti nel Museo di Este, Este 1886. 
Bermond Montanari G., Monumenti funerari atestini, “Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte”, n.s., 8 (1959). 
D’Abruzzo M., La Medusa bronzea del Museo Nazionale Atestino di Este, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, I, 1985, p. 166-174. 
Ruta A., Nelle fauci della belva. Una novità al Museo Atestino, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, 3 (1993), n. 5, p. 23-36, dove si tratta di un recente reperto – uno stampo fittile destinato a decorazioni in rilievo e rappresentante una belva, forse un lupo, che tiene tra le fauci una gamba umana – ascrivibile all’arte delle situle che accomuna in Italia più culture regionali tra il VII e il V secolo a.C.

Sul Museo “Centanin” di Monselice

Una breve guida del Museo di recente istituito dalla Provincia di Padova a Monselice 
Museo delle macchine Termiche Orazio e Giulia Centanin, Padova 2002. 
Sullo stesso Museo segnaliamo: 
Colombara F., Il museo di macchine a vapore “Orazio e Giulia Centanin”, “L’Informatore agrario” 45 (1989), n. 9, p. 245.

Sul Castello di Monselice

Callegari A., La rocca di Monselice, “Dedalo. Rassegna d’arte”, 4 (1923), 3, p. 155-172. 
Barbantini N., Il castello di Monselice, Venezia 1940. 
Cipollato A., Il castello di Monselice, “Le vie d’Italia”, 46 (1940), n.12, p. 1380-1389. 
Damerini G., Il castello di Monselice, “L’illustrazione del medico”, 1961, gennaio, p. 8-12. 
De Marini T., Il castello di Monselice, Bologna 1977. 
Ca’ Marcello. Un palazzo principesco in Monselice, Padova 1983 (con contributi di R. Valandro, D. Gallo, C. Semenzato, presentazione di P. Sambin). 
De Marco M., Monselice e il suo castello, Comune di Monselice 1986. 
Valandro R:, Monselice e Ca’ Marcello, Este 1989. 
D’Ambra M., La rocca medievale di Monselice. Visita alle fortificazioni ed al parco archeologico, Monselice 1998. 
Chemin C., Il complesso di Ca’ Marcello di Monselice. Analisi stratigrafica degli alzati, “Archeologia Veneta”, 2001, n. 24, che pubblia una rielaborazione sintetica della tesi di laurea dedicata agli edifici situati ai piedi della rocca di Monselice, comprendente anche il famoso palazzo “di Ezzelino”. 
Dobrowolski M., Il Castello Cini. Per saperne di più. Arredamento, arte, ambienti e storia del maniero di Monselice, Monselice 2003. 
Settia A. A., La rocca di Monselice, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 137-139. 
Brogiolo G. P., Rocca di Monselice dal castello al Parco, “Padova e il suo territorio”, 23 (2008), n. 136, p.20-21. 
 
Sul camino carrarese: 
Moschetti A., Elementi e forme per la ricostruzione di uno studiolo padovano trecentesco alla Mostra Regionale di Roma del MCMXI, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 13 (1910), n. 4-6, p. 136-160, dove si parla dell’armadio e della sedia del Petrarca ad Arquà e dell’antico camino del castello di Monselice. 
Travaglia S., Il camino carrarese nel Castello di Monselice. Cenni storici e rilievi originali, Padova 1913. 
Bortolami S., La Rocca e il Castello di Monselice, in  Banzato D. – D’Arcais F. (a cura di), I luoghi dei Carraresi. Le tappe dell’espansione nel Veneto del XIV secolo, Treviso, Canova edizioni, 2006, p. 167-174; 
 
Sull’armeria: 
Armeria (L’) del castello di Monselice, catalogo a cura di J. Hayward, Vicenza 1980 (Cataloghi di raccolte d’arte, nuova serie 14). Prefazione di R. Pallucchini con un saggio sul Castello di E. Antoniazzi Rossi (p. 25-30). 
 
Sulle tombe di epoca longobarda rinvenute nell’area del castello: 
De Marchi P. M. — Possenti E., Rocca di Monsellice (Pd). Le sepolture longobarde, in Sepolture tra IV e VIII secolo. Atti del 7° seminario su Tardo Antico e Alto Medioevo in Italia settentrionale, a cura di G. P. Brogiolo e G. Cantino Wataghin, Mantova 1998. 
 
Sulla figura di Vittorio Cini, si veda: 
Reberschack M., Vittorio Cini, in Dizionario Biografico degli Italiani, 25, Roma 1981, p. 626-634. 
Reberschack M., Vittorio Cini: un uomo un secolo, in La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia, a cura di U. Agnati, Milano 2001. 
Sulla figura e il contributo dato da Nino Barbantini si veda: 
Bettagno A., Nino Barbantini a Monselice e a San Giorgio Maggiore, in Nino Barbantini a Venezia, a cura di S. Salvagnini e N. Stringa, Treviso 1995, p. 109-112. 
Ericani G., Il castello di Monselice e l’allestimento di Nino Barbantini, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno tenutosi a Feltre l’8 e 9 giugno 2001, a cura di F. Lanza, Treviso 2002, p. 55-71. 
 
E’ recente una ricognizione complessiva sul  castello: 
Monselice. La Rocca, il Castello. Dalla Fondazione “Giorgio Cini” alla Regione del Veneto, a cura di A. Businaro, foto di C. Bulegato, Cittadella 2003, con i seguenti contributi: 
Bortolami S., Monselice medioevale e le sue difese. La città murata, il Castello, la Rocca, p. 19-40. 
D’Ambra M., La Rocca da “luogo forte” a “luogo ideale”, p. 161-175. 
Bonomi S., L’Antiquarium longobardo, p. 177-181. 
Di Mauro A., Una vita, una collezione: dalla dimora al Museo di un’anima, p. 183-191. 
Ericani G., Appunti di studio sulle opere d’arte del Castello. Ricerca d’ambiente per capolavori sconosciuti, p. 193-205. 
Di Mauro A., Il catalogo regionale del Castello di Monselice: la storia dell’azione istituzionale, il futuro dell’atività di valorizzazione, p. 207-213. 
 
Interviene sul progetto di interventi sulla Rocca di Monselice da parte della Regione del Veneto: 
Panajotti T., La Rocca di Monselice minacciata da interventi inaccettabili, “Padova e il suo territorio” 23 (2008), n. 132, aprile 2008, p. 9-12.

Sul Museo di arte contemporanea “Dino Formaggio” di Teolo

Carolo C., Dino Formaggio e l’arte contemporanea: l’esperienza del Museo di Teolo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 2002/2003. 
Vincis S., Bambini in visita al Museo d’Arte contemporanea Dino Formaggio in Teolo, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Scienze dell’Educazione, a. a. 2001-2002. 
Giorato S., Il Museo di arte contemporanea “Dino Formaggio”  Teolo-Padova. Catalogo delle opere con note biografico-critiche degli artisti, 3.a ed., Teolo 2003. (Prima edizione nel 1996 e seconda nel 1999). 
 
Schede sono dedicate al Museo di arte contemporanea “Dino Formaggio” del Comune di Teolo in: 
Museo d’arte contemporanea Dino Formaggio, in Negri A., Piva A., Rudi A., Musei in formazione. Un’indagine in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia sulle collezioni d’arte contemporanea e i loro spaziUn progetto per Suzzara, Venezia, Marsilio, 1994, p. 110-111; 
Una possibile vocazione. Il contemporaneo nei musei del Veneto, a cura di C, Bertola e M. Savaris, Venezia, Fondazione Querini Stampalia — Regione del Veneto, 2005, (Gli ori), p. 126. 
Follow by Email