Parco Regionale dei Colli Euganei

Parco Regionale dei Colli Euganei

La consapevolezza di costituire un patrimonio unico portò nel corso del Novecento ad attuare strategie di tutela e di valorizzazione dell’area collinare. Fu così nel secondo dopoguerra che si approdò alla costituzione dell’Ente Colli Euganei (E.C.E.) creato nel 1950 coll’apporto di tutti i comuni interessati, della Provincia, del Comune di Padova e di altri Enti. L’organismo si proponeva la valorizzazione della zona euganea sotto il duplice aspetto turistico ed economico con compiti di assistenza e di propulsione all’assetto economico locale. Temi cari furono la realizzazione dell’acquedotto, il miglioramento della rete stradale con la messa a punto di progetti che prevedevano l’apertura di nuove strade panoramiche. 
 
Le disposizioni di legge relative ai vincoli paesaggistici in essere all’epoca (Legge 29 giugno 1939, n. 1497 “Protezione delle bellezze natuali”) consentirono il determinarsi del primo vincolo sui Colli che fu imposto con decreto del 4 giugno 1956 su tutto il territorio comunale di Arquà. Nel 1958 furono vincolati il Colle della Rocca a Mnselice e il Colle del Principe a Este; poi, il 16 luglio 1964 fu vincolato il Monte Grande; verso la fine del ’65 la zona del Castelletto e quella di Villa dei Vescovi a Torreglia, del Colle dove sorge la vecchia chiesa di Galzignano, del monte delle Forche a Teolo e altre varie località. 
Sul fronte della valorizzazione, il Prefetto di Padova, in base all’art. 156 della legge comunale e provinciale del 3 marzo 1934, approvava nel 1962 con decreto la costituzione del “Consorzio facoltativo per la Valorizzazione economica e turistica dei Colli Euganei” (ne facevano parte anche il Comune e la Provincia di Padova, la Camera di Commercio e l’Ente Provinciale per il Turismo).  
 
Una scheda sulle ragione e le prospettive del Parco troviamo in: 
Educare nei parchi. Rassegna delle proposte educative delle Aree Protette della Regione Veneto, Venezia, Regione del Veneto – Assessorato alle Politiche per l’Ambiente e per la Mobilità – Assessorato alla Politiche per il Territorio – ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto2004. 
Bartolomei S., Il Parco Regionale dei Colli Euganei, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 414-415; 

Il movimento per la tutela e la salvaguardia del territorio

Negli anni ‘60 si intensificarono gli interventi a favore della sensibilizzazione per la tutela del territorio, dal famoso intervento del Callegari. Vedi la scheda nel capitolo dedicato all’escavazione.  
 
Negli anni a venire frequenti furono le riflessioni a bilancio degli eventi o per esporre progetti sull’area collinare: 
Piani alla deriva. Trent’anni di politica urbanistica nei Colli Euganei, a cura dei Comitati per la difesa dei Colli Euganei, Battaglia Terme 1975; che ripropone la “via crucis” dei piani urbanistici dei 15 comuni dei Colli. Ripercorre anche la vicenda dei piani intercomunali promossi dal Consorzio per la Valorizzazione dei Colli. 
Escavazioni. L’escavazione nei Colli Euganei: un problema di produzione nella salvaguardia del territorio, a cura di G. Dalla Barba, Conselve 1979. 
Sandon G., Le cave a dieci anni dall’entrata in vigore della legge speciale, (Colli Euganei. Quaderni di documentazione, 1) Battaglia Terme 1981. 
Aspettando la legge un parco da leggere. I Colli Euganei 1984-1988. Idee per un Parco, a cura del Comitato promotore per la legge per il Parco dei Colli, S.l. [1988?] (Veneto contro, 4). 
Gruppo Mineralogico Euganeo, I Colli Euganei, Padova 1984. 
Sandon G., Premesse per un Parco, Battaglia Terme 1986. 
Aspettando la legge un parco da leggere. I Colli Euganei 1984-1988. Idee per un parco, a cura del Comitato promotore della legge per il Parco dei Colli, S.l. [1988?]. 
Escavazione, cemento e salvaguardia dei Colli Euganei: compatibilità possibili. Atti del Convegno regionale, Monselice, 10 aprile 1987, [relazioni di] P. Battaggia … [et al.], S.l. [1988]. 
Sandon G., Storia della legge che ha salvato i Colli, Battaglia Terme 1988 (Colli Euganei. Quaderni di documentazione, 3). 
Sandon G., Colli Euganei: a vent’anni dalla legge speciale, in “Padova e il suo territorio”, 6 (1991), n. 33, p. 15-17. 
Sandon G., Colli Euganei. Proposte per il Parco, Battaglia Terme 1993. 
Colasio A., La legge di tutela dei Colli, 25 anni dopo, in “Padova e il suo territorio”, 12 (1997), n. 65, p. 12-14. 
 
Negli ultimi anni sono stati attuati piani e studi per il recupero delle aree precedentemente destinate all’escavazione: 
Guglielmo R., L’attività estrattiva nei Colli Euganei e la legge Fracanzani-Romanato, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1974-75. 
Guglielmo R., Le cave dei Colli Euganei, in Archeologia industriale nel Veneto, Giunta Regionale del Veneto, Venezia 1990. 
Regione del Veneto – Giunta regionale – Dip. Foreste, Il censimento delle cave nei Colli Euganei, a cura dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Vicenza, Mestre 1983. Lo studio oltre a fornire dati conoscitivi sulle singole realtà è servito anche da base per loa formulazione di un programma di interventi di ricostruzione ambientale. 
Regione del Veneto – Assessorato Agricoltura e Foreste, Recupero ambientale delle cave dei Colli Euganei. Cava Bomba: un esempio applicativo, Venezia 1985. 
 
Una prospettiva storica sul problema della tutela del fragile equilibrio collinare abbiamo in: 
Sandon G. , La tutela e la valorizzazione: storia e problemi, in I Colli Euganei, a cura di F. Selmin, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, p. 386-407, con schede su: 
Sandon G., I vincoli paesaggistici, p. 408; 
Varotto M., Un fitto ricamo di percorsi fragili, p. 410-412; 
Bartolomei S., Il Parco Regionale dei Colli Euganei, p. 414-415; 
 
Una sintesi sulle vicende che hanno portato all’affermarsi di una mentalità di tutela per l’area collinare che poi approdò alla costituzione del Parco regionale: 
Sandon G., Il Parco dei Colli Euganei, “Padova e il suo territorio”, 21 (2006), n. 124, p. 45-47. 
 
Una presentazione del progetto di tutela e valorizzazione del territorio del Parco dei Colli Euganei finanziato dall’Unione Europea nel 2003: 
Parco Regionale dei Colli Euganei, La salvaguardia degli habitat naturali del Parco Regionale dei Colli Euganei. Strumenti ed interventi del progetto LIFE Natura, [Este, Parco Regionale dei Colli Euganei, 2006]. 
I contributi sono stati redatti dai diversi membri e consulenti del progetto (Cesare Lasen, Rizzieri Roberto Masin, Tommaso Sitzia, Chiara De Giau, Laura Tizianel, Giulio Volpi, Lucio Bonato, Marco Uliana) coordinati da Silvio Bartolomei, Michele Gallo, Renato Rosa, con il contributo del coordinatore del Comitato Scientifico Franco Viola. 
 
Problemi di riqualificazione delle risorse del territorio in un’ottica di sviluppo sostenibile e ipotesi suggestive come quella di un ecomuseo quale esempio di valorizzazione del territorio a scopo turistico e didattico sono affrontati in: 
Bonanno C, Zielo A., Riqualificazione (La) del Canale Bisatto nell’area urbana di Este, Padova, Zielo, 2006 (segnalata da Franco Sandon). 

Nasce l’Ente Parco

Superato il rischio di essere annientati dall’attività estrattiva – che negli ultimi anni aveva preso un ritmo ed un’intensità impressionante – i Colli conoscono oggi l’imporsi di un clima culturale impostato ai valori della salvaguardia e della tutela ecologica. L’esigenza di un coordinamento istituzionale era già emerso con la nascita nell’aprile del 1962 del Consorzio per la valorizzazione economica e turistica dei Colli Euganei. Ma si dovrà arrivare alla istituzione dell’Ente Parco dei Colli Euganei, ad opera della Regione del Veneto nel 1989 con la Legge Regionale n. 38 per attuare una politica di tutela dei caratteri naturalistici, storici ed ambientali del territorio collinare euganeo. Oggi il Parco degli Euganei – una delle esperienze meglio riuscite nel Veneto – coniuga insieme esigenze di sviluppo economico e di salvaguardia di un ambiente naturale e culturale unico, promovendo un’economia ecocompatibile e orientata alla promozione dei prodotti tipici e delle risorse ambientali e paesaggistiche. Comprende il territorio di 15 Comuni e si estende per 18.695 ettari. 
 
Negli anni ’90 continuarono le riflessioni sulla natura e le funzioni da assegnare al neo costituito Parco Regionale dei Colli Euganei: 
Parco Colli Euganei. Realtà e prospettiva, Atti del Convegno 27 aprile 1990 Cinto Euganeo, Venezia 1991. Il convegno curato dalla CGIL riporta i seguenti interventi: 
Cesari S., Note introduttive; 
Piacentini F., Relazione introduttiva; 
Benacchio S., Quale legge per il Parco dei Colli Euganei? 
Ranzato L., Ruolo del piano ambientale e programmazione degli interventi
Sandon G., Ipotesi e progetti di valorizzazione turistico-culturale; 
Tassinato E., L’agricoltura di qualità e di servizio occasione di sviluppo; 
Zanetti R., Enti locali e politiche ambientali
Salmaso G., Rapporto tra attività termale turistica e il Parco Colli
Polato D., Conclusioni; si riporta anche il testo della L.R. 38/1989. 
 
Parco Regionale dei Colli Euganei, Piano ambientale. Un documento preliminare, S.l. 1991. 
Sandon G., Colli Euganei: a vent’anni dalla legge speciale, in “Padova e il suo territorio”, 6 (1991), n. 33, p. 15-17. 
Sandon G., Colli Euganei. Proposte per il Parco, Battaglia Terme 1993 (Quaderni di documentazione, 4). 
Frank U., Colli Euganei: un Parco da costruire, “Padova e il suo territorio” 9 (1994), n. 52, p. 57-59, in cui a 5 anni dalla istituzione l’allora Direttore esamina le difficoltà ed i problemi. 
Gambino R., Un piano ambientale per i Colli Euganei, in “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 50, p. 24-27. 
Lironi S., Il “Parco” tra istanze ecologiche e istanze di sviluppo sociale, in “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 50, p. 28-30. 
Colasio A., La legge di tutela dei Colli, 25 anni dopo, in “Padova e il suo territorio”, 12 (1997), n. 65, p. 12-14. 
 
Degli ultimi anni segnaliamo alcuni interventi finalizzati alla maggior tutela e promozione del territorio attuati anche mediante una editoria curata direttamente dall’Ente Parco: 
Parco Regionale dei Colli Euganei, Strumenti multimediali alla scoperta delle risorse ambientali del Parco dei Colli Euganei, Padova 2000, con CD ROM dal medesimo titolo. 
Abramo E. — Andrich O., Piano di riordino forestale dei Comuni rientranti nel territorio dei Colli Euganei, Este Parco Regionale dei Colli Euganei 2001. 
Rapporto sullo stato dell’ambiente del Parco Regionale dei Colli Euganei. Una relazione a 13 anni dall’istituzione dell’Ente, coordinamento generale S. Bartolomei, L. Dalla Libera, Parco Regionale dei Colli Euganei 2003; il volume è diviso in 6 parti: parte introduttiva che tratta de Le risorse naturale del territorio del Parco; 1. I caratteri socio economici del territorio; 2. Il territorio e l’urbanizzazione; 3. Il ruolo dei soggetti istituzionali; 4. Le spese ambientali; 5. Le pratiche volontarie verso la sostenibilità, con particolare riferimento alla certificazione ambientale su protocolli definiti in ambito europeo (come il progetto EMAS dei comuni termali). 
Ancora nel 2003 viene prodotto anche: 
Parco (Il) Regionale dei Colli Euganei nelle opinioni dei politici, Este Parco Regionale dei Colli Euganei 2003. 
 
Si segnalano, inoltre, le tesi di laurea: 
Buson L., Il Parco Regionale dei Colli Euganei tra ambiente ed economia, tesi di laurea, Università di Bologna, Facoltà di Economia, a. a. 1998-1999, che tratta dei prodotti tipici. Con interviste agli abitanti di alcuni paesi euganei sugli effetti dell’Ente Parco sul turismo. 
Dal Corso M., Il ruolo dell’educazione ambientale nello sviluppo turistico sostenibile. Il caso del Parco Regionale dei Colli Euganei, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, Facoltà di Economia, a. a. 2000-2001. 
Bergo C., Il controllo dell’edilizia rurale nelle aree protette tramite i Gis. Uno studio nel Parco Regionale dei Colli Euganei, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Agraria, a. a. 2001-2002.

Le pubblicazioni edite dal Parco

Il Parco persegue i propri fini istituzionali anche editando una serie di pubblicazioni relative al territorio ed alle sue diverse specificità: 
 
Collana “Quaderni di Educazione Ambientale”:  
Pettenella A., Colli Euganei. La memoria lunga del paesaggio, Arquà Petrarca – Verona 1995 (Quaderni di educazione ambientale del Parco, 1). 
Paolucci P., Colli Euganei. Tracce e segni degli animali, Verona 1995 (Quaderni di educazione ambientale del Parco, 2)  
Bartolomei S. — Todaro A., Colli Euganei. Il Bosco, Verona 1996 (Quaderni di educazione ambientale del Parco, 3-4). 
Tornadore N., Colli Euganei. Piante estinte o rare, Verona 1996 (Quaderni di educazione ambientale del Parco, 5). 
Pietrogrande A., I giardini di Restia. Storia e tipologie dei giardini del Parco dei Colli Euganei, Este 1998 (Quaderni di educazione ambientale del Parco, 6). 
 
Collana “Biblioteca del Parco”:  
Giacomini G. — Pavarin A., Avifauna dei Colli Euganei, S.l. 19992.  
Paolucci P. – Rasi Caldogno S., Le orchidee spontanee dei Colli Euganei, Arquà Petrarca Verona 1994 (Biblioteca del Parco, 2). 
 
Libretti sui sentieri:  
Associazione Guide ecologiche Parco Colli Euganei, Il sentiero del Monte Cinto dei Colli Euganei, Arquà Petrarca [1997]. 
Associazione Guide ecologiche Parco Colli Euganei, Il sentiero del Monte Grande  dei Colli Euganei, Arquà Petrarca  [1997]. 
Associazione Guide ecologiche Parco Colli Euganei, Il sentiero del Monte Venda  dei Colli Euganei, Arquà Petrarca [1997]. 
 
Collana “Argomenti”:  
Cusin G., Le sorgenti dei Colli Euganei, Abano Terme 2001.  
Grandis C., I mulini ad acqua dei Colli Euganei, Este 2001.  
Dai Prà R., Strade e salite sui Colli Euganei. Guida per il cicloturista, S.l. 1999. 
Dai Prà R., Strade e salite sui Colli Euganei, Este — Sommacampagna 2001. 
 
 
Pubblicazioni edite nell’ambito dei progetti comunitari Leader II:  
Carraio F. — Giorato S., I monti azzurri. Atlante dei Colli Euganei, Cittadella 2001. 
Del Favero R., Progetto Boschi del Parco Regionale dei Colli Euganei,Este 2001. (Con CD ROM Progetto boschi, di E. Abramo e P. Bolzon, Este 2001). 
Uccelli del Parco dei Colli Euganei. Atlante di distribuzione e preferenze ambientali, S.l. 2001.  
Presenze arboree del Parco dei Colli Euganei, [Este] 2001.  
Moretti R. — Pasqualin A., ll castagno da frutto nei Colli Euganei, S.l. 2001. 
Spezzati E. – Tullio L., Come si taglia il bosco, Este, Parco Regionale dei Colli Euganei [2002]. 
 
Altre pubblicazioni:  
Mazzetti A., Il sentiero naturalistico G. G. Lorenzoni sul Monte Venda, Arquà Petrarca 1996. 
Mazzetti A., I nomi della terra. Toponomastica dei Colli Euganei, Sommacampagna (VR) 1999. 
 
Il Parco inoltre produce un periodico di informazione “Parco informa” che ospita talvolta alcuni contributi monografici 
come il numero dedicato ai “Sentieri dei Colli Euganei” (n° 2-3 del 2002) e il numero di dicembre 2003 che propone un “Rapporto sullo stato del Parco a tredici anni dalla sua istituzione: una sintesi”. Il numero di agosto 2004 presenta la sintesi di uno studio, denominato GIS-IFF, sullo stato di funzionalità ecologica dei principali corsi d’acqua dei Colli Euganei. Si tratta del progetto finanziato tramite l’utilizzo di fondi comunitari del Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R) 2000-2006. Contiene dei cenni idrografici sui diversi corpi idrici descrivendone il percorso e dando altre notizie essenziali. 
 
Segnaliamo, inoltre: 
Parco (Il) Regionale dei Colli Euganei nelle opinioni dei politici, Este Parco Regionale dei Colli Euganei 2003. 
Rapporto sullo stato dell’ambiente del Parco Regionale dei Colli Euganei. Una relazione a 13 anni dall’istituzione dell’Ente, coordinamento generale S. Bartolomei – L. Dalla Libera, Parco Regionale dei Colli Euganei 2003.  
 
Del Favero R. — Frescura C., Valorizzazione della funzione turistico ricreativa panoramica del bosco. Una metodologia per l’individuazione dei punti e degli assi cinematica di pregio, Parco Regionale dei Colli Euganei – Este  2002, dall’approccio singolare e stimolante per valutare gli interventi eventualmente necessari sul bosco così da poter valorizzare dal punto di vista panoramico gli elementi di pregio scenico del territorio collinare. 
 
Libro rosso dei Colli Euganei, a cura di A. Todaro (et al.), Parco Regionale dei Colli Euganei 2002. Il libro si propone il monitoraggio scientifico su ciò che deve essere particolarmente salvaguaredato nel territorio euganeo. Si avvale della collaborazione di M. Brentan, R. Marcucci, M. Villani, M. Biasiolo e N. Tornadore. Interessante l’appendice dal titolo: Cenni bibliografici e storici delle scoperte floristiche euganee, che presenta i personaggi che si sono distinti nello studio del patrimonio locale. 
 
Parco Informa (di agosto 2004) presenta la sintesi di uno studio, denominato GIS-IFF, sullo stato di funzionalità ecologica dei principali corsi d’acqua dei Colli Euganei. Si tratta del progetto finanziato tramite l’utilizzo di fondi comunitari del Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R) 2000-2006. Contiene dei cenni idrografici sui diversi corpi idrici descrivendone il percorso e dando altre notizie essenziali. 
 
Parco Regionale dei Colli Euganei, La salvaguardia degli habitat naturali del Parco Regionale dei Colli Euganei. Strumenti ed interventi del progetto LIFE Natura, [Este, Parco Regionale dei Colli Euganei, 2006]. 
 
Mastella C., La sostenibilità nel Parco dei Colli Euganei, Ideazione e supervisione di Silvio Bartolomei, cura editoriale di Marilena Righetti, con la collaborazione di Tomaso Bianchini, Alessandro Bergamo, Lucia Delaini, Eugenio Sarti, Este, Parco Regionale dei Colli Euganei, 2006.
Follow by Email